Migrazioni e accoglienza generativa nelle aree interne Chiusano d'Asti...
Newsletter     
English     
Français
L’accesso e la qualità dei servizi essenziali sono una dimensione fondamentale di riferimento dell’articolo 3 della Costituzione, per il peso che gli ostacoli all’istruzione, alla salute, alla cura delle disabilità, alla cultura – in riferimento ai quali si applicano anche gli articoli 32-34 e 38 – alla mobilità, alla comunicazione hanno nello “sviluppo della persona umana” e per gli ampi spazi di azione che “la Repubblica” – ossia lo Stato e i cittadini – hanno nel rimuovere tali ostacoli. Durante il 2018 il Forum, che si concentra nel primo biennio sul Focus Ricchezza, seguirà questa manifestazione delle disuguaglianze raccogliendo e diffondendo informazioni e risultati prodotti da altre organizzazioni, alleanze e ricercatori.
Migrazioni e accoglienza generativa nelle aree interne Chiusano d'Asti...
Questo articolo è stato pubblicato sull'edizione di Napoli di Repubblica lunedì 11...
Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi. Un commento e una congettura
Un contributo di Salvatore Veca Leggendo il rapporto della bella giornata...
“Sportina”, la piattaforma online di scambio e riuso di materiale sportivo
L’idea di Uisp Bologna, Ferrara, Forlì-Cesena e Reggio Emilia. Le società possono...
Il Rapporto di Legambiente “Liberi dall’amianto?”
In Italia l’amianto è ancora molto diffuso e continua a minacciare salute...
Difficoltà di accesso ai servizi e disagi economici e psicologici restano senza...
Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi – Conclusioni
Seminario “Le disuguaglianze tra i mondi e nei mondi” Organizzato da ASviS, Forum...
Migrazioni e accoglienza generativa nelle aree interne: conclusioni
Ogni intervento di accoglienza si deve basare su un percorso di co-programmazione tra...
Il Forum al Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS
Il Forum Disuguaglianze Diversità organizza tre eventi, nell'ambito del Festival dello Sviluppo...
Aree interne e il problema delle distanze: le proposte della SNAI
La “distanza” (dai servizi/diritti essenziali di cittadinanza) rappresenta il criterio chiave attraverso...
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.