




Registrazioni e grafici dei 16 folli giorni di “OpenForumDD: 16 giorni in diretta…proposte, dialoghi e strategie per il Paese di domani”: una maratona virtuale di 136 ore live con oltre 360 ospiti, per costruire un’agenda di giustizia sociale a partire dal Piano di Ripresa e Resilienza.
Per costruire un futuro più giusto servono politiche radicali che usino in modo innovativo ed efficace tutti i fondi a cominciare da quelli della Recovery and Resilience Facility. Il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a molti alleati è impegnato affinché questa occasione irripetibile non venga sprecata e affinché queste risorse vengano utilizzate per rimuovere gli ostacoli alla ricostruzione dei piani di vita di milioni di persone, avviando uno sviluppo fatto di giustizia sociale e ambientale e mettendoci in grado di affrontare gli shock. Questo spazio virtuale dedicato al Piano di Ripresa e Resilienza sarà alimentato con le proposte, i commenti, le idee del ForumDD e dei nostri alleati e con i principali documenti ufficiali.
Rabbia, confllitto e giustizia sociale
A cura di
Il Mulino
È urgente imboccare la strada di un futuro più giusto, prendendo di petto il problema dei problemi: le gravi disuguaglianze e il senso di ingiustizia e impotenza che mortificano il paese. La crisi Covid-19 ha reso ancora più evidente questo stato di cose e ha aperto molteplici scenari. Come evitare che gli squilibri di potere e di ricchezza crescano ancora? O che prevalga una dinamica autoritaria? Quali sono le cause delle disuguaglianze e le responsabilità della politica e delle politiche? È possibile indirizzare l’accelerazione della trasformazione digitale alla diffusione di conoscenza e alla creazione di buoni lavori? E come? Come far funzionare la «macchina pubblica» e assicurare il confronto democratico sulle decisioni? Come assicurare dignità e partecipazione strategica al lavoro? Come affrontare la crisi generazionale? Sviluppando le «15 proposte per la giustizia sociale» elaborate dal Forum Disuguaglianze Diversità, alleanza originale di cittadinanza attiva e ricerca, il volume offre una risposta a queste domande, fornendo uno schema concettuale per affrontare l’incertezza e soluzioni operative per cambiare rotta.
In questo breve saggio riassumiamo i tratti di una strategia per un futuro più giusto. Mentre alcuni aspetti sono tipici del contesto italiano, la comunanza dei problemi ci fa ritenere che questa strategia possa essere utile per una platea più amplia di quella italiana. Di seguito, muoviamo dall’identificazione delle principali disuguaglianze e debolezze strutturali rese eclatanti dalla crisi. Nonostante l’incertezza sistemica ancora dominante, cerchiamo poi di individuare i possibili cambiamenti sociali, economici e istituzionali avviati dalla crisi, per cogliere le numerose biforcazioni che si aprono e per proporre sette cose da fare subito e cinque obiettivi strategici, sostenuti da proposte concrete.
In this essay we summarize the strategy for a fairer future put forward by the ForumDD. While some cases are specific to Italy, the commonality of the problems have led us to believe our blueprint to be useful for a wider audience. In what follows, we identify the main inequalities and structural weaknesses brought to the fore by the crisis. Despite the systemic uncertainty still with us, we also attempt to pin down the social, economic, and institutional trends triggered by the crisis. This allows us to identify the many bifurcations ahead of us and to propose seven short-term actions and five strategic objectives supported by concrete proposals.
I comuni hanno ogni anno a disposizione risorse per mettere in piedi processi di democrazia partecipata e ascoltare la voce di cittadini e cittadine. Ma vengono effettivamente utilizzate? E come? Il progetto Spendiamoli insieme monitora e promuove il buon uso di questi fondi in Sicilia
Approvazione della mozione passo in avanti per i diritti delle bambine e dei bambini di ragazze e ragazzi. Le proposte della mozione coerenti con quelle della rete educAzioni
La Fondazione di Comunità di Messina, tra le organizzazioni promotrici del ForumDD, lancia un bando rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese già costituite del Sud Italia per accedere a un percorso di formazione sui temi dell'imprenditorialità sostenibile. Oggi l’impatto ambientale e sociale che un’attività imprenditoriale genera sulla comunità è decisivo
La Scuola Capitale Sociale organizza corsi per valorizzare il lavoro di tutti quei professionisti attivi nella realizzazione di un cambiamento coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda2030. Propone anche un ciclo di incontri gratuiti: prossimo appuntamento il 16 aprile con la lecture dal titolo “Disabilità: la rivoluzione necessaria”
FPA, ForumDD e Movimenta presentano "Il Fattore Umano": Rapporto per la Pubblica Amministrazione
Case e rigenerazione urbana. Cos’altro rischia di innovare l’ultimo Programma Innovativo Nazionale per la Qualità dell’Abitare? Articolo pubblicato su Gli Stati Generali, il 29 Marzo 2021
Fondazione Unipolis e Podcastory insieme per l’Agenda 2030 ONU
Uno studio ha simulato dinamiche di mercato per studiare l'evoluzione della distribuzione della ricchezza. Sistemi caratterizzati già dalle prime iterazioni da distribuzioni fortemente diseguali evolvono verso un progressivo intrappolamento delle stesse dinamiche economiche.
<font style="color:#fff;">Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.</font> maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.