Per costruire un futuro più giusto servono politiche radicali che usino in modo innovativo ed efficace tutti i fondi a cominciare da quelli della Recovery and Resilience Facility. Il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a molti alleati è impegnato affinché questa occasione irripetibile non venga sprecata e affinché queste risorse vengano utilizzate per rimuovere gli ostacoli alla ricostruzione dei piani di vita di milioni di persone, avviando uno sviluppo fatto di giustizia sociale e ambientale e mettendoci in grado di affrontare gli shock. Questo spazio virtuale dedicato al Piano di Ripresa e Resilienza sarà alimentato con le proposte, i commenti, le idee del ForumDD e dei nostri alleati e con i principali documenti ufficiali.
NEWS ED EVENTI
Parte l’edizione 2025 della campagna Facciamo Eleggere per le elezioni amministrative che coinvolgono in tre tornate 461 comuni. Il 25 e 26 maggio al voto, insieme a 131 comuni, anche Genova, Matera, Nuoro, Ravenna e Taranto. Centrale anche quest’anno il metodo di selezione che darà spazio a persone che dimostreranno di essere espressione di comunità, di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali, nonché fattori di cambiamento sui temi della giustizia sociale e ambientale
I quattro referendum abrogativi sul lavoro e quello sulla cittadinanza che si terranno a giugno servono a costruire un modello di società più giusto e inclusivo, dove a più forti diritti sociali corrispondano più ampi diritti civili. Abbiamo un’occasione imperdibile per imprimere una svolta politica al nostro paese (questo articolo è uscito sul sto del Centro per la Riforma dello Stato)
Europa, Forum Disuguaglianze e Diversità: “Diamo una piattaforma a una manifestazione che non ne ha”
Il Forum Disuguaglianze e Diversità sente, come moltissime persone, la necessità di uno scatto unitario dell’Unione Europea per affrontare una fase travagliata della storia. Per questo propone una piattaforma alla manifestazione del 15 marzo che non ne ha una
Il decreto Caivano punta sulla militarizzazione delle periferie e non sulla loro sicurezza sociale, economica e ambientale. Sta accadendo anche nella borgata romana del Quarticciolo. Per invitare tutti e tutte a partecipare alla manifestazione per le strade del quartiere in programma per il 1 marzo 2025 alle ore 17, il Forum Disuguaglianze e Diversità pubblica un'intervista a Pietro Vicari, attivista del comitato Quarticciolo Ribelle
La rete EducAzioni promuove l’incontro online “Punire e umiliare non è educare. Per una scuola capace di costruire comunità fondate sull’ascolto, il dialogo e la responsabilità”, lunedì 10 Marzo 2025 dalle ore 17:00 alle ore 19.30, in diretta streaming sulla pagina Facebook e sul sito della rete EducAzioni
Fra tradizione e innovazione il Design non è solo bellezza, ma anche idee e visione e uno strumento di trasformazione sociale e sviluppo sostenibile: fino al 1° marzo la prima edizione delle “Jurnate del Design” fra Messina, Palermo, Mirabella Imbaccari, Caltagirone, Roccavaldina, Salina e Novara di Sicilia
Giada Marchetti e Alessandro Teofano, rispettivamente produttrice e regista, raccontano l’idea del loro cortometraggio “Passed” sulle disuguaglianze
Grazie a Fulvio Esposito, già Rettore dell’Università di Camerino, e a Giacomo Gabbuti, Ricercatore in storia economica presso la Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa, entrambi membri dell’Assemblea del Forum, ricostruiamo i punti salienti del ddl Bernini pericoloso per la tenuta e la qualità dei nostri Atenei e per le giovani generazioni che vogliono lavorare nella ricerca e diamo conto dell’ampia mobilitazione in corso per fermare questo disegno neoliberista