Rapporto Patti educativi territoriali

Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti

Un’indagine esplorativa

VAI ALLA PAGINA DEL RAPPORTO
SCARICA IL RAPPORTO
#CoesioneItalia
#CoesioneItalia
Un futuro più giusto

Un futuro più giusto

Rabbia, confllitto e giustizia sociale

A cura di

Fabrizio Barca
Patrizia Luongo

Il Mulino

Un’agenda radicale: intervenire subito perché nessuno resti indietro
nella crisi da Covid-19

È urgente imboccare la strada di un futuro più giusto, prendendo di petto il problema dei problemi: le gravi disuguaglianze e il senso di ingiustizia e impotenza che mortificano il paese. La crisi Covid-19 ha reso ancora più evidente questo stato di cose e ha aperto molteplici scenari. Come evitare che gli squilibri di potere e di ricchezza crescano ancora? O che prevalga una dinamica autoritaria? Quali sono le cause delle disuguaglianze e le responsabilità della politica e delle politiche? È possibile indirizzare l’accelerazione della trasformazione digitale alla diffusione di conoscenza e alla creazione di buoni lavori? E come? Come far funzionare la «macchina pubblica» e assicurare il confronto democratico sulle decisioni? Come assicurare dignità e partecipazione strategica al lavoro? Come affrontare la crisi generazionale? Sviluppando le «15 proposte per la giustizia sociale» elaborate dal Forum Disuguaglianze Diversità, alleanza originale di cittadinanza attiva e ricerca, il volume offre una risposta a queste domande, fornendo uno schema concettuale per affrontare l’incertezza e soluzioni operative per cambiare rotta.

Un futuro più giusto

Un futuro più giusto è possibile.
Promemoria per il “dopo” Covid-19 in Italia

In questo breve saggio riassumiamo i tratti di una strategia per un futuro più giusto. Mentre alcuni aspetti sono tipici del contesto italiano, la comunanza dei problemi ci fa ritenere che questa strategia possa essere utile per una platea più amplia di quella italiana. Di seguito, muoviamo dall’identificazione delle principali disuguaglianze e debolezze strutturali rese eclatanti dalla crisi. Nonostante l’incertezza sistemica ancora dominante, cerchiamo poi di individuare i possibili cambiamenti sociali, economici e istituzionali avviati dalla crisi, per cogliere le numerose biforcazioni che si aprono e per proporre sette cose da fare subito e cinque obiettivi strategici, sostenuti da proposte concrete.

LEGGI E SCARICA IL DOCUMENTO
A fairer future is possible

A fairer future is possible.
Memorandum for post Covid-19 in Italy

In this essay we summarize the strategy for a fairer future put forward by the ForumDD. While some cases are specific to Italy, the commonality of the problems have led us to believe our blueprint to be useful for a wider audience. In what follows, we identify the main inequalities and structural weaknesses brought to the fore by the crisis. Despite the systemic uncertainty still with us, we also attempt to pin down the social, economic, and institutional trends triggered by the crisis. This allows us to identify the many bifurcations ahead of us and to propose seven short-term actions and five strategic objectives supported by concrete proposals.

READ AND DOWNLOAD THE ESSAY
Piano di Ripresa e Resilienza

Piano di Ripresa e Resilienza

Per costruire un futuro più giusto servono politiche radicali che usino in modo innovativo ed efficace tutti i fondi a cominciare da quelli della Recovery and Resilience Facility. Il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a molti alleati è impegnato affinché questa occasione irripetibile non venga sprecata e affinché queste risorse vengano utilizzate per rimuovere gli ostacoli alla ricostruzione dei piani di vita di milioni di persone, avviando uno sviluppo fatto di giustizia sociale e ambientale e mettendoci in grado di affrontare gli shock. Questo spazio virtuale dedicato al Piano di Ripresa e Resilienza sarà alimentato con le proposte, i commenti, le idee del ForumDD e dei nostri alleati e con i principali documenti ufficiali.

VAI ALLA PAGINA DEL PIANO NAZIONALE DI RIPRESA E RESILIENZA

NEWS ED EVENTI

Assistiamo allo scontro tra interessi diversi e idee alternative di futuro. Questa contrapposizione ci espone a forti rischi di produrre lacerazioni sociali e territoriali. Che direzione dovrebbero prendere le politiche pubbliche?

Giovanni Carrosio

Grazie alla necessità di fare luce sul caso, sollevata dal ForumDD e condivisa da diverse europarlamentari, il Panel Stoa del Parlamento europeo ha respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio rigoroso, favorevole a una forte iniziativa pubblica in ambito farmaceutico, commissionato dal parlamento stesso nell'ambito del dibattito sulla revisione del settore. Il Panel STOA ha deciso di pubblicare finalmente in modo ufficiale lo studio “Improving access to medicines and promoting pharmaceutical innovation” dei ricercatori Simona Gamba, (Università degli Studi di Milano), Laura Magazzini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Paolo Pertile (Università di Verona), che il 30 ottobre scorso era stato rimosso dal sito istituzionale Ue a soli tre giorni dalla prima pubblicazione

Forum Disuguaglianze e Diversità
#CoesioneItalia

Fondazione Basso, Forum Disuguaglianze e Diversità e il quotidiano Domani lanciano il progetto #Coesioneitalia. L’Europa vicina: dodici mesi di comunicazione e dibattiti su progetti e impatti della politica di coesione europea in Italia

Forum Disuguaglianze e Diversità

Il Forum Disuguaglianze e Diversità difende il diritto di sciopero. Gli attacchi di questi giorni attorno alla protesta indetta per il 17 novembre dai sindacati Cgil e Uil sono inaccettabili ancor più perché è necessaria una posizione di contrarietà verso una legge di bilancio che va nella direzione opposta alla giustizia sociale e ambientale, e verso l'estraneità del governo al valore del dialogo e del confronto sociale. L'attacco al sindacato è un attacco anche ai lavoratori e alle lavoratrici, la cui perdita di potere in questi anni, anche a causa del sistematico indebolimento dei sindacati, è una delle cause dell’aumento delle disuguaglianze.

Forum Disuguaglianze e Diversità

Con il documento "Per un'economia più giusta. La cooperazione come argine delle disuguaglianze e abilitatore di giustizia sociale” il Forum Disuguaglianze Diversità e la Fondazione Unipolis hanno lanciato proposte concrete, frutto di un percorso partecipativo, che sono state oggetto di un confronto aperto sulla rivista VITA non profit. A partire da un primo articolo di Andrea Morniroli e Marisa Parmigiani, si sono alternati per diverse settimane le voci di esperti e attori chiave, interni ed esterni al mondo cooperativo, per stimolare un dibattito aperto sul tema

Forum Disuguaglianze e Diversità e Fondazione Unipolis

Il 1° novembre il ForumDD ha pubblicato un testo per chiedere agli europarlamentari di fare chiarezza in merito alla cancellazione dal sito istituzionale del Parlamento Ue di uno studio indipendente favorevole a una forte iniziativa pubblica nel settore della legislazione farmaceutica, la cui revisione da parte delle istituzioni europee è attualmente in discussione. Ne stiamo seguendo le tracce e di seguito raccogliamo gli aggiornamenti.

Forum Disuguaglianze e Diversità

La trasformazione verde è un processo condiviso con obiettivi chiari. E non un enunciato. Charles Sabel in missione in Italia su invito del Forum Disuguaglianze e Diversità ne parla con Rossella Muroni. L'intervista è stata realizzata da Fabrizio Barca, co-coordinatore del ForumDD e pubblicata sul numero de L'Espresso del 3 novembre 2023

Fabrizio Barca

Pubblichiamo la sintesi (autorizzata) del libro Fixing the Climate (Princeton Un. Press, 2022) scritto da Charles Sabel, professore alla Columbia University di New York, e David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego. Alla fine di ottobre 2023 il ForumDD ha organizzato una “missione” in Italia di Sabel che, a partire dalla tesi contenuta nel libro, si è confrontato con imprenditori, attivisti, organizzazioni di cittadinanza attiva e del lavoro.

Forum Disuguaglianze e Diversità

Svolgiamo la nostra missione concentrandoci su diverse tipologie di disuguaglianze, in particolare ci siamo occupati di due focus tematici quali ricchezza e povertà educativa.

Costruiamo aggregazioni di scopo, ovvero alleanze con altre organizzazioni di cittadinanza, ricercatori e/o istituzioni volte a conseguire attraverso azioni collettive e pubbliche un particolare risultato.

Facciamo ricerca, lavoriamo con realtà europee ed internazionali, svolgiamo attività di formazione in molteplici contesti e diffondiamo dati, analisi e proposte attraverso le attività di comunicazione.

Il Forum Disuguaglianze e Diversità è insieme un think tank e un’alleanza. La sua missione è disegnare politiche pubbliche e azioni collettive che riducano le disuguaglianze, aumentino la giustizia sociale e favoriscano il pieno sviluppo di ogni persona. Crediamo che le nostre proposte – un’agenda radicale per ridare potere alle persone – siano oggi più attuali che mai e lo sono anche grazie alle persone che le hanno lette, discusse, commentate e modificate. E che hanno deciso di lavorare insieme a noi, costruendo salde alleanze.

SCOPRI DI PIÙ

Documenti

In questa pagina – in un ordine che va dal più recente al meno recente – è possibile consultare i Rapporti, le proposte e i documenti di analisi prodotti dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalle aggregazioni di scopo di cui fa parte

CONSULTA L’AREA DOCUMENTI
Forum Disuguaglianze e Diversità - Documenti

Organizzazioni Promotrici

Actionaid
Caritas
Dedalus
Fondazione Basso
Legambiente
UISP
Cittadinanza Attiva
Fondazione di Comunità di Messina

Fondazioni sostenitrici

Fondazione Charlemagne
CoopfondFondazione Unipolis