Un futuro più giusto
Rabbia, confllitto e giustizia sociale
A cura di
Fabrizio Barca
Patrizia Luongo
Il Mulino
Un’agenda radicale: intervenire subito perché nessuno resti indietro
nella crisi da Covid-19
È urgente imboccare la strada di un futuro più giusto, prendendo di petto il problema dei problemi: le gravi disuguaglianze e il senso di ingiustizia e impotenza che mortificano il paese. La crisi Covid-19 ha reso ancora più evidente questo stato di cose e ha aperto molteplici scenari. Come evitare che gli squilibri di potere e di ricchezza crescano ancora? O che prevalga una dinamica autoritaria? Quali sono le cause delle disuguaglianze e le responsabilità della politica e delle politiche? È possibile indirizzare l’accelerazione della trasformazione digitale alla diffusione di conoscenza e alla creazione di buoni lavori? E come? Come far funzionare la «macchina pubblica» e assicurare il confronto democratico sulle decisioni? Come assicurare dignità e partecipazione strategica al lavoro? Come affrontare la crisi generazionale? Sviluppando le «15 proposte per la giustizia sociale» elaborate dal Forum Disuguaglianze Diversità, alleanza originale di cittadinanza attiva e ricerca, il volume offre una risposta a queste domande, fornendo uno schema concettuale per affrontare l’incertezza e soluzioni operative per cambiare rotta.
Un futuro più giusto è possibile.
Promemoria per il “dopo” Covid-19 in Italia
In questo breve saggio riassumiamo i tratti di una strategia per un futuro più giusto. Mentre alcuni aspetti sono tipici del contesto italiano, la comunanza dei problemi ci fa ritenere che questa strategia possa essere utile per una platea più amplia di quella italiana. Di seguito, muoviamo dall’identificazione delle principali disuguaglianze e debolezze strutturali rese eclatanti dalla crisi. Nonostante l’incertezza sistemica ancora dominante, cerchiamo poi di individuare i possibili cambiamenti sociali, economici e istituzionali avviati dalla crisi, per cogliere le numerose biforcazioni che si aprono e per proporre sette cose da fare subito e cinque obiettivi strategici, sostenuti da proposte concrete.
A fairer future is possible.
Memorandum for post Covid-19 in Italy
In this essay we summarize the strategy for a fairer future put forward by the ForumDD. While some cases are specific to Italy, the commonality of the problems have led us to believe our blueprint to be useful for a wider audience. In what follows, we identify the main inequalities and structural weaknesses brought to the fore by the crisis. Despite the systemic uncertainty still with us, we also attempt to pin down the social, economic, and institutional trends triggered by the crisis. This allows us to identify the many bifurcations ahead of us and to propose seven short-term actions and five strategic objectives supported by concrete proposals.
Piano di Ripresa e Resilienza
Per costruire un futuro più giusto servono politiche radicali che usino in modo innovativo ed efficace tutti i fondi a cominciare da quelli della Recovery and Resilience Facility. Il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a molti alleati è impegnato affinché questa occasione irripetibile non venga sprecata e affinché queste risorse vengano utilizzate per rimuovere gli ostacoli alla ricostruzione dei piani di vita di milioni di persone, avviando uno sviluppo fatto di giustizia sociale e ambientale e mettendoci in grado di affrontare gli shock. Questo spazio virtuale dedicato al Piano di Ripresa e Resilienza sarà alimentato con le proposte, i commenti, le idee del ForumDD e dei nostri alleati e con i principali documenti ufficiali.
NEWS ED EVENTI
Oggi lo Stone Center del Graduate Center, CUNY, lancia il sito web del GC Wealth Project. Salvatore Morelli, membro del coordinamento del ForumDD, direttore del GC Wealth Project e Professore di Economia Pubblica presso l’Università di Roma Tre ne indica il potenziale con due esempi
Politiche ed opere pubbliche condivise: alcune proposte sul tema del Dibattito pubblico e del PNRR emerse oggi al Senato nel corso della iniziativa promossa da Osservatorio civico PNRR, del Forum Disuguaglianze e Diversità e della campagna #datibenecomune
Il 6 giugno l'Osservatorio civico PNRR, il Forum Disuguaglianze e Diversità e la campagna #datibenecomune promuovono un convegno a Roma sull'importanza di favorire, da parte delle istituzioni, luoghi, modalità e strumenti di partecipazione della società civile al governo della cosa pubblica
La campagna Facciamo Eleggere sosterrà i candidati attraverso la raccolta fondi e consigli e supporto durante e dopo la campagna. Tra le città interessate: Brescia, Ostuni, Siracusa e Vicenza
Il decreto del 1° Maggio ha messo la parola fine sul Reddito di Cittadinanza per come lo conoscevamo. Neanche i dati sul suo concreto effetto di protezione contro la povertà sono stati sufficienti per evitare il suo smantellamento in una direzione peggiorativa rispetto a prima. Al tempo stesso l’esecutivo ha deciso di precarizzare ulteriormente il lavoro. Decisioni che allontano da un futuro di maggiore giustizia sociale
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, si è svolto l’evento “Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni”, organizzato dal gruppo di lavoro sui Goal 1 e 10 e dal Forum Disuguaglianze e Diversità con la collaborazione del Gruppo di lavoro sul Goal 5 che ha intrecciato il tema degli stereotipi di genere con le diverse fasi di vita di una donna, e le transizioni digitale ed ecologica
Il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 23 maggio, nell'ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS, un evento sugli stereotipi di genere e alla loro relazione con le transizioni digitale ed ecologica. Appuntamento a Roma e online
La campagna Facciamo Eleggere sosterrà i candidati attraverso la raccolta fondi e consigli e supporto durante e dopo la campagna. Tra le città interessate: Brescia, Ostuni, Siracusa e Vicenza