I risultati di Facciamo Eleggere 2023
La campagna Facciamo Eleggere sosterrà i candidati attraverso la raccolta fondi e consigli e supporto durante e dopo la campagna. Tra le città interessate: Brescia, Ostuni, Siracusa e Vicenza
Newsletter     
English     
Français
La campagna Facciamo Eleggere sosterrà i candidati attraverso la raccolta fondi e consigli e supporto durante e dopo la campagna. Tra le città interessate: Brescia, Ostuni, Siracusa e Vicenza
Il decreto del 1° Maggio ha messo la parola fine sul Reddito di Cittadinanza per come lo conoscevamo. Neanche i dati sul suo concreto effetto di protezione contro la povertà sono stati sufficienti per evitare il suo smantellamento in una direzione peggiorativa rispetto a prima. Al tempo stesso l’esecutivo ha deciso di precarizzare ulteriormente il lavoro. Decisioni che allontano da un futuro di maggiore giustizia sociale
Presentato ieri al Parco Horcynus Orca il volume in cui la Fondazione proietta nel futuro il suo lavoro per promuovere sviluppo umano sostenibile
Consigliera comunale, appassionata di ciclismo, Simona Larghetti si batte per una Bologna più sostenibile, attenta alle tematiche ambientali e al benessere di coloro che ci vivono
Lorenzo Cirino, membro del coordinamento della rivista giovanile Scomodo, è molto impegnato sul fronte dell’attivismo come luogo di incontro e confronto: “Le nuove generazioni devono e possono plasmare la società in cui viviamo: è importante fornire loro gli strumenti per farlo”
Eletta consigliera comunale a Ciampino con l’edizione della campagna Facciamo Eleggere 2022, Francesca De Rosa ci racconta come la sua esperienza nel sociale l’ha spinta a intraprendere una carriera politica nel Comune della sua città. I suoi obiettivi principali? L’empowerment delle persone meno ascoltate e la tutela degli spazi pubblici e delle aree verdi
Carmelo Traina, fondatore dell’associazione giovanile Visionary, attivista politico, è da sempre schierato in prima linea quando si parla di politiche giovanili e riguardanti il Sud. Ai e alle giovani che fanno attivismo dice: “Quella che stiamo facendo è politica, non bisogna averne paura”
Un anno dopo Fabrizio Barca torna a dialogare con Fulvio Lorefice, riprendendo molte delle analisi, delle idee e delle proposte che il Forum Disuguaglianze e Diversità ha prodotto e proposto in questi anni, riassunte anche nel Resoconto seguito alla nostra Assemblea di dicembre scorso. “Dal titolo, rispetto all’anno scorso è sparita la parola sviluppo”, dice Barca, “perché nel 2022 ne abbiamo visto ben poco”
Il Forum Disuguaglianze e Diversità aderisce alla grande mobilitazione promossa da FenealUil e Fillea Cgil per protestare contro le scelte del Governo in materia di cessione del credito e sconto in fattura e contro il nuovo codice appalti
Il ricordo di Franco Rotelli, scomparso questa mattina, pubblicato sulla pagina della cooperativa Dedalus
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.