Solo un sistema di mercati aperti può aiutarci nella lotta alle pandemie, contro i monopoli. Ugo Pagano sull’Espresso
In questi giorni alcune case farmaceutiche hanno annunciato che cercheranno di distribuire in un’unica fiala sia il vaccino per l’influenza stagionale che quello per il Covid-19. Questo annuncio segna una importante svolta per quanto riguarda le strategie più idonee a combattere la pandemia.
La possibilità di fare un vaccino per il Covid-19, valido per tutte le future varianti, sembra sempre meno plausibile. Diventa probabile che i richiami possano avere una cadenza stagionale.
Per via delle loro continue mutazioni, i virus influenzali richiedono una organizzazione della ricerca e della produzione molto complessa. Diverso è il caso di altri vaccini come, tetano, polio, difterite o morbillo in cui non si ha bisogno di una continua attività di ricerca tesa a inseguire, e possibilmente anticipare, le mutazioni del patogeno.
La sospensione dei brevetti è stata vista come una eccezione, dovuta alle drammatiche circostanze della pandemia, a un sistema che altrimenti funzionerebbe grazie agli incentivi dovuti a brevetti e ad altre forme di proprietà intellettuale. Eppure è proprio vero il contrario. È la proprietà intellettuale che costituisce una rottura con il modo prevalente di fare ricerca e di produrre nel campo dei vaccini. I vaccini non sono stati finora brevettati e poco hanno interessato le case farmaceutiche private che trovano preferibile investire in medicine per malattie croniche che sono più lucrative proprio perché non esauriscono rapidamente la loro funzione. Proprio il caso dell’influenza stagionale è a questo proposito…Continua a leggere su L’Espresso
* Ferruccio Sansa all’assemblea di Genova che osa in Piazza Don Gallo. Foto di Luca Dore.
ARTICOLI CORRELATI
Assistiamo allo scontro tra interessi diversi e idee alternative di futuro. Questa contrapposizione ci espone a forti rischi di produrre lacerazioni sociali e territoriali. Che direzione dovrebbero prendere le politiche pubbliche?
Grazie alla necessità di fare luce sul caso, sollevata dal ForumDD e condivisa da diverse europarlamentari, il Panel Stoa del Parlamento europeo ha respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio rigoroso, favorevole a una forte iniziativa pubblica in ambito farmaceutico, commissionato dal parlamento stesso nell'ambito del dibattito sulla revisione del settore. Il Panel STOA ha deciso di pubblicare finalmente in modo ufficiale lo studio “Improving access to medicines and promoting pharmaceutical innovation” dei ricercatori Simona Gamba, (Università degli Studi di Milano), Laura Magazzini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Paolo Pertile (Università di Verona), che il 30 ottobre scorso era stato rimosso dal sito istituzionale Ue a soli tre giorni dalla prima pubblicazione