
Eredità universale e passaggio generazionale più giusto. Primi passi di lavoro
Contatti con scuole e università su tutto il territorio nazionale per una proposta che appassiona e fa discutere
Rispetto alle attività di messa a terra della proposta 15 che prevede di dare un’eredità universale a tutti i diciottenni da finanziare con una riformulazione della tassa sulle successioni, ovvero l’introduzione della “tassa sui vantaggi ricevuti”, è stato elaborato un questionario da somministrare in alcune scuole medie secondarie e sedi universitarie già individuate. Inoltre, anche a seguito di incontri rispettivamente con il dott. Alessandro Profumo, alleato del ForumDD, e con ActionAid, si sono individuati alcuni aspetti della proposta che necessitano ulteriori approfondimenti (i.e. come tassare i passaggi di quote di società di persona? È desiderabile che l’eredità universale offra anche un’opzione in kind, nella forma di accesso a beni demaniali?) Infine, si è partecipato ad attività di divulgazione/discussione della proposta (presso il circolo di +Europa di Bologna, 16 Maggio 2019 e la Summer School RENA di Matera, 23 Agosto 2019) e si sono presi contatti con parlamentari e rappresentanti di associazioni della società civile interessati a una discussione sul tema (i.e. on. Fusacchia e Pederzolli –il gruppo Genova che osa).
Le università e i professori già coinvolti per l’anno accademico 2019/2020 sono la Statale Milano (Nicola Riva); l’Università di Napoli Federico II (Carla Guerriero); l’Università La Sapienza di Roma (Maurizio Franzini) e la Norwegian University of Science and Technology (NTNU) (Roberto Iacono). Altri contatti sono in corso. Rispetto alle scuole medie si sono presi contatti con il Liceo Amaldi – Tor Bella Monaca (Roma), il Liceo Margherita Hack – Morlupo (Rm) e con le scuole del III Municipio.
Rispetto ai piani per il prossimo futuro, entro dicembre, ci si propone di dare seguito a questi impegni, procedendo alla somministrazione dei questionari (o quanto meno alla specificazione dei tempi della somministrazione), all’organizzazione, con la consulenza di Vieri Ceriani, di un seminario di approfondimento di alcuni temi individuati e alla realizzazione delle discussioni pubbliche sopra indicate. Infine, vorremmo sondare la possibilità di sviluppare una piattaforma di discussione online sul tema appositamente adibita per la partecipazione e all’elaborazione di pensiero e ragionamenti complessi. www.kialo.com. Più in particolare, nel seminario, vorremmo anche esplorare, con la partecipazione di un dipendente del demanio, le condizioni per simulare, con un esperimento verificabile, l’erogazione dell’eredità universale. Al termine della somministrazione dei questionari, è prevista la raccolta e l’analisi sistematica dei risultati dei questionari. Più sullo sfondo resta l’impegno a individuare gli ingredienti e gli attori principali per la costituzione dei servizi di assistenza all’erogazione dell’eredità universale nelle scuole e nel territorio.
[author_box]
ARTICOLI CORRELATI
La discussione sulla proposta di eredità universale, promossa dal ForumDD nell’ambito delle Agorà aperte dal Partito Democratico ha registrato un’alta partecipazione e un dibattito molto intenso. Adesso è possibile sostenerla sulla piattaforma
Nell'ambito delle Agorà democratiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 14 gennaio un'Agorà online sulla sua proposta in due mosse per dare più potere e libertà ai diciotto anni: 1) la modifica dell’attuale imposta su successioni e donazioni, con una soglia di esenzione di 500 mila euro, e solo al di sopra di questa soglia un prelievo progressivo; 2) un'eredità universale, incondizionata e accompagnata al compimento dei 18 anni che verrebbe finanziata in larga parte dalla prima misura. La proposta, che si è arricchita di 24 mesi di confronto con comunità di giovani in tutta Italia, può fare con l'Agorà un passo ulteriore