
Contro le diseguaglianze da ricchezza originaria
L’istruzione è largamente considerata centrale ai fini dell’uguaglianza di opportunità, ma per la realizzazione delle opportunità individuali conta anche la ricchezza finanziaria, personale e familiare
L’istruzione è largamente considerata centrale ai fini dell’uguaglianza di opportunità: un ragionamento molto convincente, ma incompleto. Per la realizzazione delle opportunità individuali, infatti, conta anche la ricchezza finanziaria, personale e familiare.
Da un lato, la ricchezza influenza le opportunità stesse d’istruzione; dall’altro, influenza altre opportunità fondamentali, quali la possibilità di rifiutare condizioni di lavoro inique o inappropriate, di resistere a shock negativi, di realizzare un progetto imprenditoriale avendo la libertà di assumere rischi, di prendersi cura dell’ambiente e degli altri, di influenzare le pubbliche decisioni. La ricchezza riduce, inoltre, il senso di vulnerabilità finanziaria e restituisce capacità di pianificazione nell’intero ciclo di vita. Seguendo l’impianto concettuale delle «capacità» di Amartya Sen, una base di ricchezza contribuisce all’allargamento dello spazio di «libertà sostanziale» degli individui.
La crescita del peso e della concentrazione della ricchezza personale e dei lasciti ereditari. Il tema è ancora più rilevante…..
ARTICOLI CORRELATI
La discussione sulla proposta di eredità universale, promossa dal ForumDD nell’ambito delle Agorà aperte dal Partito Democratico ha registrato un’alta partecipazione e un dibattito molto intenso. Adesso è possibile sostenerla sulla piattaforma
Nell'ambito delle Agorà democratiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 14 gennaio un'Agorà online sulla sua proposta in due mosse per dare più potere e libertà ai diciotto anni: 1) la modifica dell’attuale imposta su successioni e donazioni, con una soglia di esenzione di 500 mila euro, e solo al di sopra di questa soglia un prelievo progressivo; 2) un'eredità universale, incondizionata e accompagnata al compimento dei 18 anni che verrebbe finanziata in larga parte dalla prima misura. La proposta, che si è arricchita di 24 mesi di confronto con comunità di giovani in tutta Italia, può fare con l'Agorà un passo ulteriore