
Il concetto di persona e la valorizzazione delle diversità
I contributi
L’opinione del Forum
Il riferimento dell’articolo 3 della Costituzione Italiana alla “persona” coglie il tema della diversità. Ogni persona è diversa, nelle proprie preferenze e aspirazioni e nelle proprie circostanze, e il concetto di uguaglianza non va inteso come uguaglianza pregiudiziale dei “risultati finali” (es.: reddito, ricchezza, salute, istruzione, ecc.) ma in termini di libertà sostanziale sostenibile, cioè di possibilità sostanziale di raggiungere risultati uguali. Non devono essere uguali i risultati raggiunti dalle singole persone, ma il processo attraverso cui si giunge a tali risultati deve essere giusto, e per esserlo tutte le persone devono avere le stesse opportunità e devono avere tra loro relazioni da uguali, requisito che sottolinea l’importanza di contrastare le disuguaglianze di partecipazione. Non si tratta di limitare libertà e merito, ma al contrario di consentire a ognuno di esprimere il proprio merito e le proprie personali propensioni, rimuovendo gli ostacoli che lo impediscono. Non si tratta di appiattire le diversità, ma al contrario di dare loro piena attuazione, secondo le preferenze e le aspirazioni di ognuno, limitate il meno possibile dalle circostanze.
È per questa strada che si ritorna alla chiusura delle disuguaglianze dei risultati. Infatti, una volta che risorse e capacità fossero distribuite in modo tale da riflettere i bisogni relativi, e la stessa capacità di agire responsabilmente e di applicare sforzo fosse formata ugualmente, in modo da garantire l’uguale autonomia di ciascuno, allora le diversità nei risultati rifletterebbero davvero i contributi relativi e i meriti di ciascuno, e non potrebbero dunque che essere assai minori delle diseguaglianze di risultato oggi osservate. Su queste disuguaglianze pesano infatti oggi anche i punti di partenza (dotazioni iniziali) e i poteri esercitati nel processo sociale ed economico che manomettono ampiamente l’uguale possibilità di contribuire e meritare esiti, usando le risorse e le capacità di cui ciascuno ha bisogno.
[author_box]
Ricerca avanzata
Iscriviti alla Newsletter
Quando invii il modulo, controlla la tua inbox per confermare l’iscrizione.
Invia il tuo contributo
Partecipa! Invia qui il tuo contributo, che sarà valutato per la pubblicazione sul sito.
Procedendo si dichiara che l’articolo è inedito, frutto del proprio esclusivo lavoro e libero da diritti di terzi, e si acconsente alla sua pubblicazione.