Proseguono a Roma le attività del progetto “Ridiamo Ossigeno ai Quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per 1000 alla Chiesa Valdese. Quattro classi dell’istituto “Simonetta Salacone” lavoreranno insieme come la redazione di una web-radio, cimentandosi nell’elaborazione di contenuti e interviste ai propri coetanei e ospiti di eccezione. La web radio aiuterà ad approfondire temi di attualità e ad analizzare i problemi che le persone vivono ogni giorno in un percorso di formazione alla cittadinanza attiva
Cosa pensano i cittadini del luogo dove vivono? Quali sono le cose che amano nel vivere ogni giorno il proprio quartiere e quali, al contrario, quelle che non sopportano? Se ne avessero gli strumenti, cosa cambierebbero? Sono solo alcune delle domande a cui il progetto “Ridiamo ossigeno ai quartieri” sta cercando di rispondere.
Partire dalle persone per scoprire quella ricchezza, spesso nascosta, rappresentata dai beni comuni: i luoghi, le persone, il volontariato, la scuola. Il progetto, nella sede di attuazione nel V Municipio di Roma, e più precisamente nelle tre aree urbanistiche di Centocelle, Gordiani e Casilino, ha già coinvolto classi, docenti e famiglie con azioni di cura del territorio. Dalla pulizia delle strade alla messa a dimora di alberi e piante. Fondamentale anche l’attività di rete con quelle realtà che operano in ambito sociale, culturale e sportivo.
Questa fase di mobilitazione verrà affiancata da un percorso di formazione e informazione sulla ricchezza comune del territorio. Al centro di questa nuova fase ci sarà una web radio che, gestita dai volontari del circolo di Legambiente “Si Può Fare”, coinvolgerà quattro classi dell’istituto “Simonetta Salacone”. Le ragazze e i ragazzi avranno quindi l’opportunità di approfondire i temi delle disuguaglianze con quelli dell’educazione civica, cimentandosi nei diversi processi del lavoro di una “redazione”, dall’elaborazione dei contenuti e la realizzazione di interviste ai propri coetanei e ospiti di eccezione, fino alla messa in onda dei contenuti. La web radio sarà quindi un modo per rendere le nuove generazioni protagoniste, dando voce alle loro idee, domande e curiosità. I microfoni della web radio, inoltre, coinvolgeranno anche altre scuole del municipio come l’Istituto Lattanzio Di Vittorio che, con il circolo di Legambiente, sta realizzando un PCTO sull’Economia Civile.
Organizzare il lavoro di una radio rappresenterà un percorso per sviluppare il confronto tra coetanei, ma non solo; aiuterà ad approfondire temi di attualità e ad analizzare i problemi che le persone vivono ogni giorno in un percorso di formazione alla cittadinanza attiva. Perché il primo bene comune sono le persone.
ARTICOLI CORRELATI
Il Forum Disuguaglianze e Diversità, insieme a 126 altre organizzazioni europee della società civile, ha firmato il testo "L'UE deve difendere le tutele faticosamente conquistate per i diritti umani digitali" che riportiamo di seguito.
In occasione della distribuzione del film NOI E LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre, ZaLab lancia la Piattaforma Solidale, per sostenere esperienze di giustizia sociale e ambientale in tutta Italia. I progetti verranno selezionati da un gruppo di esperti individuati dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Campagna Sbilanciamoci.












