Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, l’ASviS e il Forum Disuguaglianze e Diversità organizzano l’evento sui goal 1 e 10, che si terrà il prossimo 6 ottobre dalle 10:00 alle 13:30. Sarà possibile seguire l’evento sui canali dell’ASviS e del ForumDD
La Transizione ecologica non è il risultato automatico delle innovazioni tecnologiche, ma della loro applicazione in contesti sociali e culturali che si trasformano. Individuare la direzione di marcia di tale trasformazione e valutarne l’impatto sulle categorie più vulnerabili è fondamentale per garantire che la sostenibilità ambientale proceda di pari passo con quella sociale.
L’intreccio virtuoso e generativo tra giustizia ambientale e sociale è la condizione per “un futuro più giusto” e per contrastare le disuguaglianze crescenti, anche attraverso una forte rivalutazione dell’accesso alla ricchezza comune. Il terreno oggi più urgente a cui rivolgere risorse e politiche è quello delle periferie urbane.
Vogliamo raccontare questa possibile trasformazione, da un lato, attraverso fatti ed esperienze già in campo; dall’altro attraverso una rilettura del PNRR come opportunità per una giusta transizione ecologica, evitando che si torni al “prima, solo un po’ meglio di prima”. Alcuni studi di caso saranno lo spunto per una discussione tra attori istituzionali, sociali, civici.
Sarà possibile seguire l’evento sui canali ASviS e sulla pagina Facebook e sul sito del Forum Disuguaglianze e Diversità.
ARTICOLI CORRELATI
In occasione della distribuzione del film NOI E LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre, ZaLab lancia la Piattaforma Solidale, per sostenere esperienze di giustizia sociale e ambientale in tutta Italia. I progetti verranno selezionati da un gruppo di esperti individuati dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Campagna Sbilanciamoci.
Può la democrazia, possono le democrazie, rinnovare i propri strumenti, la propria credibilità? E come? Sono queste le domande che guideranno la tre giorni organizzata dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dal Palazzo Ducale, curata da Fabrizio Barca e Luca Borzani. Relatrici e relatori si misureranno con un insieme di assunti sulla democrazia e sulla sua relazione con il capitalismo, l’autoritarismo e le diverse sfide che affronta, che costituiranno un punto di partenza per la discussione, e con alcune domande che guideranno le diverse sessioni.












