Salvatore Morelli ai Visionary Days 2021 presenta la proposta del ForumDD il cui duplice obiettivo è livellare verso il basso le grandi fortune che si possono ereditare nella vita e livellare verso l’alto la base di ricchezza su cui si può contare nel passaggio all’età adulta
VISIONARY DAYS 2021. Quanto veloce sarà il Domani? è un evento digitale, organizzato da Visionary, che ha coinvolto 2500 under 35 da tutta Italia: 10 ore di brainstorming collettivo e un’Intelligenza Artificiale a elaborare le proposte dei 2500 giovani collegati.
Tra gli ospiti Salvatore Morelli, Ricercatore UniRoma 3 e membro del Coordinamento del ForumDD che ripercorre nel suo intervento l’aumento della concentrazione della ricchezza e il sempre maggiore peso delle eredità, e al tempo stesso la diminuzione dell’efficacia del prelievo fiscale su questi trasferimenti.
Morelli presenta la proposta dell’eredità universale, incondizionata e accompagnata avanzata dal ForumDD che prevede 1) una modifica dell’attuale imposta sulle successioni, con una soglia di esenzione di 500 mila euro e solo al di sopra di questa soglia è previsto un prelievo progressivo; 2) l’istituzione di un’eredità di 15.000 euro (il 10% della ricchezza media) al compimento dei 18 anni, universale, incondizionata e accompagnata. La prima di queste misure finanzierebbe in larga misura la seconda.
ARTICOLI CORRELATI
Il Forum Disuguaglianze e Diversità, insieme a 126 altre organizzazioni europee della società civile, ha firmato il testo "L'UE deve difendere le tutele faticosamente conquistate per i diritti umani digitali" che riportiamo di seguito.
In occasione della distribuzione del film NOI E LA GRANDE AMBIZIONE di Andrea Segre, ZaLab lancia la Piattaforma Solidale, per sostenere esperienze di giustizia sociale e ambientale in tutta Italia. I progetti verranno selezionati da un gruppo di esperti individuati dal Forum Disuguaglianze e Diversità e dalla Campagna Sbilanciamoci.












