Il prossimo 14 dicembre a Bari, durante la Conferenza Internazionale Equal Chances: Equality of Opportunity and Social Mobility Around the World (per cui fino al 15 settembre è possibile presentare dei papers), verrà presentato il database EqualChances.org, un progetto che nasce dalla collaborazione tra l’Università di Bari e la Banca Mondiale.
Il lavoro di un Comitato Scientifico, di un Team interno e di collaboratori esterni ha permesso la costruzione del primo database internazionale che contiene informazioni confrontabili sulla disuguaglianza di opportunità e sulla mobilità socio-economica.
La versione attuale (provvisoria) del sito fornisce i seguenti dati: due indicatori di disuguaglianza nelle opportunità per 47 paesi; un indicatore di mobilità intergenerazionale in termini di reddito (per 27 paesi), uno in termini di status (per 41 paesi) e due per quanto riguarda livelli di istruzione (148 paesi). Una nota tecnica fornisce informazioni aggiuntive sul metodo di calcolo di ognuno degli indicatori e i dati possono essere scaricati o utilizzati per costruire grafici attraverso i diversi strumenti di visualizzazione disponibili sul sito.
La scelta degli indicatori, nonchè le metodologie utilizzate per la loro costruzione, sono basate su diverse letterature scientifiche: quella economica sulla disuguaglianza nelle opportunità; quella, sempre economica, sulla trasmissione intergenerazionale del reddito e dell’istruzione; e la letteratura sociologica sulla mobilità e la stratificazione sociale.










