Il 15 maggio dalle 17:30 in Fondazione Basso viene presentato il libro “La grammatica delle nuvole. Per un ritorno al fumetto popolare” di Lorenzo Calza, pubblicato da Low Edizioni
“La grammatica delle nuvole” è un viaggio nel tempo, alla scoperta di albi che non solo hanno fatto sognare generazioni di bambini, ma hanno anche favorito l’alfabetizzazione di massa. È inoltre un manuale per chi volesse provare a destreggiarsi tra disegni e testi. E infine è un manifesto umano e politico, sul raccontare storie e sulla letteratura di genere, che riconosce al fumetto popolare quel ruolo che troppo spesso gli è stato negato, nel dibattito culturale. Un percorso di militanza che può servire da stimolo a chi legge, e a chi scrive, non solo per sentirsi artista, ma pienamente cittadino del proprio tempo”. Così si legge sulla pagina dell’editore de “La grammatica delle nuvole. Per un ritorno al fumetto popolare”, di Lorenzo Calza, fumettista, sceneggiatore di «Julia, le avventure di una criminologa» (Sergio Bonelli Editore) e disegnatore di She, vignetta al femminile («il Fatto Quotidiano», Vanityfair.it).

Il Forum Disuguaglianze e Diversità, che da alcuni mesi studia e produce riflessioni sul rapporto tra l’arte e il senso comune, in collaborazione con la Fondazione Basso, organizza la presentazione del volume il 15 maggio presso la Fondazione Basso a Roma (via dogana vecchia 5). Partecipano all’incontro, insieme all’autore, Fabrizio Barca e Barbara Collevecchio. Ingresso libero fino a esaurimento posti.










