Facciamo Eleggere 2024

Facciamo eleggere chi si batte per la giustizia sociale e ambientale

Con “Assieme per uno scopo” intendiamo alleanze con altre organizzazioni di cittadinanza, ricercatori e/o istituzioni volte a conseguire attraverso azioni collettive e pubbliche un particolare risultato. In alcuni casi sono nate a partire dalle proposte del ForumDD, in altri casi attorno a temi e obiettivi ritenuti strategici dalla nostra Assemblea.

Con la campagna #FacciamoEleggere il Forum Disuguaglianze e Diversità ha avviato un percorso di collaborazione con Ti Candido con l’obiettivo di sostenere attivisti e militanti del sociale, del pubblico e del privato nel loro desiderio e disponibilità di fare politica nelle istituzioni.

I risultati dei candidati e delle candidate di Facciamo Eleggere 2024

Con la campagna Facciamo eleggere 2024 abbiamo selezionato e sostenuto dodici candidati e candidate, sei donne e sei uomini distribuiti in sette regioni d’Italia. Tra loro 5 under 30 e 5 under 40, che vengono da diverse esperienze civiche o di partito, tre i candidati sindaci e nove aspiranti consiglieri e consigliere.

Sono stati dieci gli eletti e le elette. Due sindaci: Matteo Mesini, 32 anni, è diventato sindaco di Sassuolo e Roberto Bondio, 36 anni, è oggi sindaco al comune di Gardone Val Trompia (BS).

Siederanno in consiglio comunale Alessandro Astolfi, 27 anni, a Santarcangelo di Romagna, Abdullah Badinjki, 36 anni, a Paullo (MI), Nicolò Borsetto, 33 anni, a Chieri (TO), Laura Brevi, 25 anni, candidata al consiglio comunale di Bergamo con la lista Futura, Michele Dorigotti, 44 anni, a Rovereto (TN), Laura Ferrari, 31 anni, a Modena, Irene La Marca, 22 anni, a Scandicci (FI), Laura Sparavigna, 30 anni, a Firenze, Alice Spilla, 24 anni, a Perugia.

Purtroppo non è stata eletta Kety Piras, 45 anni, che era candidata al consiglio comunale di Cagliari.

I candidati e le candidate di Facciamo Eleggere 2024

Le candidate e i candidati sostenute da Facciamo Eleggere 2024:

  • Alessandro Astolfi, 27 anni, candidato al consiglio comunale di Santarcangelo di Romagna con il Partito Democratico
  • Abdullah Badinjki, 36 anni, candidato al consiglio comunale di Paullo (MI) con la lista Per la città di Paullo
  • Roberto Bondio, 36 anni, candidato sindaco al comune di Gardone Val Trompia (BS) con una coalizione di centro sinistra
  • Nicolò Borsetto, 33 anni, candidato al consiglio comunale di Chieri (TO) con il Partito Democratico
  • Laura Brevi, 25 anni, candidata al consiglio comunale di Bergamo con la lista Futura
  • Michele Dorigotti, 44 anni, candidato sindaco a Rovereto (TN) con la lista Officina Comune
  • Laura Ferrari, 31 anni, candidata al consiglio comunale di Modena con Alleanza Verdi e Sinistra
  • Irene La Marca, 22 anni, candidata al consiglio comunale di Scandicci con il Partito Democratico
  • Matteo Mesini, 32 anni, candidato sindaco di Sassuolo con il Partito Democratico
  • Kety Piras, 45 anni, candidata al consiglio comunale di Cagliari con la lista Orizzonte Comune
  • Laura Sparavigna, 30 anni, candidata al consiglio comunale di Firenze con il Partito Democratico
  • Alice Spilla, 24 anni, candidata al consiglio comunale di Perugia con Alleanza Verdi e Sinistra

Facciamo Eleggere 2024

L’8 e il 9 giugno 2024 si è votato nella Regione Piemonte e in 3.525 amministrazioni comunali, a cui servono persone capaci, motivate e impegnate per la giustizia sociale e ambientale. Dopo aver contribuito a selezionare e sostenere 39 candidate e candidati, eleggendone 30Ti Candido e Forum Disuguaglianze e Diversità, lanciano “Facciamo Eleggere 2024”. Fino al 3 maggio candidate e candidati consiglieri nelle grandi città, sindaco/a nelle città piccole e medie e consiglieri regionali per la Regione Piemonte hanno potuto raccontare la propria storia e i motivi che li spingono a candidarsi nel proprio comune. Centrale come sempre il metodo di selezione delle persone che verranno sostenute, che, come nelle precedenti edizioni, terrà insieme diversi principi: dal bilanciamento di genere, alla distribuzione territoriale, con particolare attenzione a giovani, donne, persone di origine migrante ed espressione di comunità radicate. I candidati e le candidate dovranno dimostrare di essere espressione di comunità, di alleanze sociali e coalizioni civiche territoriali, capaci di essere fattore di cambiamento sui temi della giustizia sociale e ambientale, elementi che segnano l’alleanza tra Ti Candido e ForumDD. Candidature che mostrano di avere avuto un ruolo in esperienze di mobilitazione, amministrazione, organizzazione per il conseguimento degli obiettivi di giustizia sociale e ambientale a cui teniamo, con particolare attenzione alla capacità di costruire dialogo sociale, combinare saperi e interessi diversi, e trovare un punto di caduta.

Qui le campagne