Il progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina” si arricchisce di due nuovi importanti eventi. Il primo, intitolato “I fondi di coesione per le imprese. Due progetti di innovazione con un’importante impronta green”, è in programma per il 26 novembre dalle 15.00 alle 16.00 presso la Fondazione Basso in via della Dogana Vecchia 5 a Roma. Il secondo è una corposa tre giorni dedicata ad approfondimenti e confronti in merito alle politiche di coesione in Italia, intitolata “Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di coesione in Italia”, in programma per il 2, il 3 e il 4 dicembre 2024 presso la Libreria Ubik Spazio Sette in via dei Barbieri 7 a Roma
Dopo un anno di incontri pubblici in diversi territori italiani, il progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina si arricchisce di due nuovi appuntamenti. Il primo, intitolato “I fondi di coesione per le imprese. Due progetti di innovazione con un’importante impronta green”, è in programma per il 26 novembre dalle 15 alle 17 presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso, in via della Dogana Vecchia 5 a Roma ed è dedicato al tema del contributo del sistema produttivo per la tutela dell’ambiente.
Il secondo è una corposa tre giorni intitolata “Maratona Europa. Luoghi, persone e idee per raccontare la politica di Coesione in Italia”, in programma il 2, il 3 e il 4 dicembre 2024, presso la Libreria Ubik Spazio Sette, in via dei Barbieri 7 a Roma. L’appuntamento vuole favorire il dialogo e il dibattito sul tema sia a partire da quanto emerso dagli incontri organizzati sui singoli territori in merito ai progetti selezionati sia allargando la riflessione grazie ai tanti ospiti presenti tra i quali rappresentanti politici e delle istituzioni, organizzazioni della società civile impegnate in prima persona nell’uso di questi fondi, giornalisti e giornaliste, persone esperte provenienti dal mondo della ricerca e delle università.
Il progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina è realizzato dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani, e con il finanziamento della Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea. Ha mosso i suoi primi passi nel novembre del 2023 con l’obiettivo di migliorare la conoscenza della politica di coesione in Italia, degli obiettivi da questa perseguiti, dei risultati raggiunti, così come delle difficoltà incontrate nella realizzazione dei progetti e delle azioni adottate per il loro superamento. In concreto, sono stati selezionati otto progetti tra quelli maggiormente rispondenti agli obiettivi di giustizia sociale e ambientale, che hanno avuto un impatto sulle comunità di riferimento, distinguendosi per la qualità dei processi partecipativi, e che hanno promosso una transizione ecologica e digitale giusta. Questi progetti sono stati di volta in volta raccontati dal quotidiano Domani che ha arricchito il lavoro con una serie di interviste e articoli sul tema.
L’incontro del 26 novembre vedrà confrontarsi rappresentanti istituzionali, imprenditori, esperti ed esperte attorno al tema del contributo del sistema produttivo per la tutela dell’ambiente attraverso interventi introdotti grazie all’uso dei fondi di coesione nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020. In particolare, nel corso dell’incontro verranno approfondite due esperienze: il progetto Green Steel, realizzato nello stabilimento siderurgico del Gruppo Pittini a Potenza e il progetto Smartisland, una startup attiva dal 2014 che opera nel campo dell’agricoltura di precisione, progettando e distribuendo nuove tecnologie per migliorare l’approccio di consumatori e aziende al settore agroalimentare.
La maratona si articola invece in tre giornate – le prime due dalle 10 alle 13, l’ultima dalle 10 alle 17 – dedicate ad alcune delle tematiche più rilevanti emerse dal lavoro sui territori. Lunedì 2 dicembre, dopo i saluti introduttivi, la discussione si concentrerà sulla transizione ecologica, con il panel “Attivare azioni efficaci per una transizione verde e giusta”. Martedì 3 dicembre invece l’attenzione sarà sui territori con il panel “Attivare i luoghi per liberarne energie e potenzialità”, suddiviso in due “focus”: città e aree interne. Per l’ultima giornata, mercoledì 4 dicembre, la mattina è in programma il panel “Promuovere capacità e attivare comunità” mentre il pomeriggio la tavola rotonda “Comunicare la politica di coesione: il presente e il futuro”. In ognuna di queste giornate, i lavori del mattino saranno chiusi da un’intervista realizzata da giornaliste di Domani a persone rilevanti sui temi oggetto del dibattito.
L’ingresso alla “Maratona Europa” è libero fino a esaurimento posti. Per partecipare è consigliata l’iscrizione a questo link.
Entrambi gli eventi verranno trasmessi in diretta sulla pagina di Domani.










