Andrea Morniroli
GRUPPO DI COORDINAMENTOSTAFFASSEMBLEA

Andrea Morniroli da più di trent’anni si occupa di politiche e azioni di welfare a livello locale e nazionale con particolare riferimento ai temi delle migrazioni e delle gravi fragilità. Attualmente è socio e amministratore della cooperativa sociale Dedalus di Napoli. Coordina il Forum Disuguaglianze e Diversità insieme a Fabrizio Barca ed Elena Granaglia. È stato direttore di staff dell’Assessorato alla Scuola e Istruzione del Comune di Napoli, con responsabilità sui temi della dispersione e del disagio scolastico e sul sostegno all’inclusione degli alunni con background migratorio e di seconda generazione. Sui temi del welfare e delle politiche sociali è stato consulente di diverse istituzioni e amministrazioni pubbliche, tra cui le regioni Campania e Lazio e il Ministeri della Solidarietà Sociale e dell’istruzione. È stato assessore alle Politiche Sociali e all’Immigrazione del Comune di Giugliano in Campania. È autore di diversi articoli su riviste di settore e di alcune pubblicazioni tra cui: “Non facciamo del bene. Inchiesta sul lavoro sociale tra agire politico e funzione pubblica”, con Gea Scancarello, Donzelli Editore, collana “Occhielli” Roma 2025, Equilibristi. Lavorare nel sociale, oggi”, edizioni “Gruppo Abele”, collana “I Ricci”, Torino, 2015; Poveri a chi? Napoli (Italia), Edizioni Gruppo Abele, Torino, ottobre 2013; I clienti del sesso. I maschi e la prostituzione, Edizioni Intra Moenia, Napoli, Ottobre 2013; Piazza Garibaldi: diritti e rovesci di vite complicate, Edizioni Intra Moenia, Napoli, Ottobre 2013. Autore del libro: Rammendare: il lavoro sociale e educativo come leva per lo sviluppo con Patrizia Luongo e Marco Rossi Doria, Donzelli, 2021.

 

Andrea Morniroli has been involved in welfare policies and actions at the local and national level, with particular reference to issues of migration and severe fragility, for more than thirty years. He is currently a member and administrator of the Dedalus social cooperative in Naples. He coordinates the Inequality and Diversity Forum together with Fabrizio Barca and Elena Granaglia. He was staff director of the Department of Schools and Education of the Municipality of Naples, with responsibility for issues of school dropouts and hardship and for supporting the inclusion of pupils with a migrant background and second-generation pupils. On welfare and social policy issues, he has been a consultant to various institutions and public administrations, including the regions of Campania and Lazio and the Ministries of Social Solidarity and Education. He was councilor for Social Policies and Immigration for the Municipality of Giugliano in Campania. He is the author of several articles in trade journals and several publications, including Non facciamo del bene. Inchiesta sul lavoro sociale tra agire politico e funzione pubblica, con Gea Scancarello, Donzelli Editore, collana “Occhielli” Roma 2025, Equilibristi. Lavorare nel sociale, oggi”, edizioni “Gruppo Abele”, collana “I Ricci”, Torino, 2015; Poveri a chi?Napoli(Italia), Edizioni Gruppo Abele, Torino, ottobre 2013; I clienti del sesso. I maschi e la prostituzione, Edizioni Intra Moenia, Napoli, ottobre 2013; Piazza Garibaldi: diritti e rovesci di vite complicate, Edizioni Intra Moenia, Napoli, ottobre 2013. Autore del libro: Rammendare: il lavoro sociale e educativo come leva per lo sviluppo con Patrizia Luongo e Marco Rossi Doria, Donzelli, 2021.

Dalla presentazione dell’Istituto Liceo classico D’Oria di Genova: “L’assenza di gruppi particolari (ad esempio nomadi o provenienti da zone svantaggiate) costituisce un background favorevole“. Sono nel Forum perché un Paese dove le disuguaglianze sono rivendicate come positività è un Paese malato.