Venerdì 29 novembre, dalle 10:00 alle 12:00, con una diretta streaming sul sito del quotidiano Domani, si è tenuta la settima tappa del progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina”, promosso dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani
Venerdì 29 novembre 2024, dalle ore 10.00 alle ore 12.00, con una diretta streaming sul sito del quotidiano Domani, si è tenuto l’evento “I fondi di coesione per l’efficientamento energetico. Progettualità virtuose in Sardegna”, organizzato nell’ambito del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità in partnership con il quotidiano Domani.
L’evento ha visto confrontarsi rappresentanti istituzionali ed esperti attorno al tema dell’efficientamento energetico degli edifici pubblici grazie all’impiego di fondi di coesione nell’ambito del Programma POR FESR 2014-2020.
In particolare, sono stati approfonditi i casi del comune di Serrenti, che grazie ai fondi di coesione ha rafforzato il proprio impegno in tema di efficienza energetica degli edifici pubblici, e i progetti UniCa e CIPNES riguardanti rispettivamente interventi di retrofit energetico di alcuni fabbricati nella Cittadella universitaria di Monserrato e altri nella sede del Consorzio Industriale della Gallura all’interno della zona industriale di Olbia.
Nel caso del comune di Serrenti, i fondi di coesione (Por Fesr Sardegna 2014-2020) sono stati impiegati per la realizzazione di reti intelligenti (Smart Grid) in edifici pubblici già dotati di un impianto fotovoltaico. La smart grid, grazie a sistemi di accumulo e di gestione che consentono l’integrazione tra produzione, accumulo e consumo di energia in modo dinamico e in tempo reale, ha permesso di massimizzare l’autoconsumo di energia prodotta da fonti rinnovabili, contribuendo sia ad abbattere la produzione di CO2 sia i costi dell’energia.
Grazie al progetto UniCA, finanziato in parte con fondi del POR 2014-20, sono stati realizzati interventi di retrofit energetico in alcuni fabbricati della Cittadella universitaria di Monserrato, tra i quali la realizzazione di impianti fotovoltaici inseriti in una micro rete intelligente.
Nell’ambito del progetto CIPNES, infine, il Consorzio Industriale della Gallura ha avviato interventi di retrofit energetico presso la propria sede legale nella zona industriale di Olbia. Anche questo progetto è stato finanziato in parte dal POR 2014-20. I lavori hanno portato, per esempio, all’installazione di un impianto fotovoltaico e di stazioni di ricarica per veicoli elettrici e alla sostituzione dell’illuminazione.
L’appuntamento è il settimo di otto eventi di approfondimento e confronto organizzati nell’ambito del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, finanziato dalla Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza dei risultati della politica di coesione finalizzata a ridurre i divari territoriali e le disuguaglianze nell’Ue, e del loro impatto sulla vita delle persone, e di promuovere il dialogo sul tema tra i cittadini, gli stakeholder e i decisori politici.
Partecipano: Antonio Catgiu, Consorzio Industriale Provinciale Nord Est Sardegna – Gallura (CIPNES); Enrico Giancaspro, assessorato dei Lavori Pubblici della Regione Sardegna; Serafina Manna, Fondazione Lelio e Lisli Basso; Maurizio Musio, Comune di Serrenti; Marco Naseddu, Centro Regionale di Programmazione – Regione Sardegna; Fabrizio Pilo, dipartimento di Ingegneria Elettrica e Elettronica dell’Università degli Studi di Cagliari; Ylenia Sina, Forum Disuguaglianze e Diversità; Carlo Usai, assessorato dei Lavori Pubblici della Regione Sardegna.
Modera e anima il confronto: Marika Ikonomu, giornalista di Domani.
L’evento è stato trasmesso anche in diretta streaming sul sito del quotidiano Domani.










