Il documento “The Union of Skills” (approfondimento al primo numero della newsletter “Quale Europa. Cronache per capire, discutere, scegliere”).
Il 5 marzo, la Commissione ha indirizzato al Parlamento, al Consiglio, al Comitato Economico e Sociale e al Comitato delle Regioni una comunicazione su “L’Unione delle Competenze” (Union of Skills). L’iniziativa contiene indicazioni significative: conferire personalità giuridica alle Alleanze di Università Europee, creare una ‘laurea europea’, sviluppare l’approccio delle micro-credenziali per favorire la circolazione delle persone qualificate.
Non mancano criticità di rilievo, come l’enfasi sull’attrazione dei top talents – con il rischio, sottovalutato, di esacerbare le disuguaglianze a danno delle aree più povere del pianeta e dell’Europa stessa – o il peso attribuito alle richieste del mercato rispetto alla libertà individuale nella scelta del percorso formativo.
Foto di Markus Spiske su Unsplash








