
Il documento “Contrastare il fallimento formativo e divari” consegnato a maggio al Ministero dell’Istruzione
I membri del Gruppo di lavoro nominato con decreto del Ministero dell’Istruzione per elaborare le indicazioni per il contrasto della dispersione scolastica e il superamento dei divari territoriali nell’ambito dell’attuazione del PNRR rendono pubblico il documento che avevano inviato al Ministro Bianchi a esito del loro lavoro
Pubblichiamo il documento “Contrastare il fallimento formativo e divari. Finanziamento 1.4 – Misura 4 PNRR” che il Gruppo di Lavoro contro la dispersione scolastica ha inviato alla Segreteria tecnica del Ministero dell’Istruzione il 18 maggio scorso senza avere riscontro da parte del Ministero. Dopo un mese dall’invio sono state inviate al Ministro una prima lettera e una seconda lettera.
ARTICOLI CORRELATI
I componenti del Gruppo di Lavoro contro la dispersione scolastica, di cui fa parte Andrea Morniroli, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità, tornano a scrivere al Ministro Bianchi per sottolineare le mancanze del Decreto 170 del Ministero che assegna alle scuole 500 milioni della misura 1.4 della misura 4 del PNRR. Le risorse vengono assegnate scuola per scuola ma non ci sono indicazioni chiare e verificabili fondate sull’esperienza di tante scuole e operatori del civismo educativo, su come produrre, accompagnare e monitorare le azioni per contrastare divari e dispersione. Questa mancanza rappresenta un rischio gravissimo e un possibile tradimento delle stesse finalità del PNRR reiterando un intervento “a pioggia” anziché avviare un’azione strutturale di lungo termine come la UE ci chiede
E' possibile sostenere la proposta per far diventare i Patti educativi di comunità una politica ordinaria di contrasto della povertà educativa come discusso in una partecipata Agorà promossa dal ForumDD e dalla rete educAzioni