Valorizzazione per le filiere zootecniche insieme ai produttori locali in un’ottica interattiva

La pastorizia è da sempre la spina dorsale delle aree interne e montane. Promotori di un cambiamento culturale, i pastori stanno avviando un percorso di lavoro comune per proporsi come soggetti attivi sui tavoli nazionali e regionali in cui si decidono le politiche territoriali.

Ecosistema urbano. Il Rapporto annuale di Legambiente sulle performance ambientali delle città

Mantova, Parma, Bolzano, Trento e Cosenza guidano la classifica del rapporto di Legambiente sulle performance ambientali delle città. Tra le metropoli male Torino. Malissimo Roma, Napoli, Palermo e Catania. Nel rapporto anche una menzione al lavoro del Forum Disuguaglianze Diversità di cui Legambiente è una delle organizzazioni promotrici. 

Le disuguaglianze non sono effetto di cambiamenti fuori dal nostro controllo

Questo articolo è apparso lo scorso 3 ottobre su Huffington Post.  Migrazioni, cambiamenti climatici, avvento delle tecnologie, globalizzazione. Questi sono i macro fenomeni sul banco degli imputati nel dibattito pubblico sulle disuguaglianze. Come se bastasse indicare un fenomeno esterno, globale e fuori dal nostro controllo per spiegare perché nel mondo, Italia compresa, numeri sempre più piccoli…

Azioni rigenerative in area grecanica: il Rural Making Lab promuove partecipazione e coinvolgimento delle comunità locali

Il Rural Making Lab è una tattica progettuale e operativa dell’associazione Pensando Meridiano per progetti di innovazione sociale, culturale, produttiva ed ambientale per le aree interne della Calabria, con l’obiettivo di innescare processi di inclusione e coesione per “comunità emergenti” e di attivare micro-economie locali e della conoscenza attraverso reti collaborative per rispondere ai fenomeni di marginalizzazione di questi stessi territori.

Accesso alla terra, tra giovani agricoltori e associazioni fondiarie*

Nelle aree interne tante sono le terre disponibili e altrettanti gli aspiranti agricoltori: giovani, famiglie che si spostano dalla città alla ricerca di uno stile di vita maggiormente sostenibile, migranti in cerca di occupazione. La Strategia delle aree interne investe risorse in questi territori dove domanda e offerta possono facilmente incontrarsi e dare vita a opportunità di sviluppo.