Periferie educative: l’innovazione viene dai margini
Una fotografia delle disuguaglianze di istruzione nelle aree interne e l'impegno della Strategia Nazionale per le Aree interne e d'intesa con il MIUR per colmarle. ...
Leggi tuttoUna fotografia delle disuguaglianze di istruzione nelle aree interne e l'impegno della Strategia Nazionale per le Aree interne e d'intesa con il MIUR per colmarle. ...
Leggi tuttoDa nord a sud all’interno delle strategie di area ampio spazio alla progettazione che vede al centro la valorizzazione delle risorse e dell’energia dei giovani. ...
Leggi tuttoNelle aree interne tante sono le terre disponibili e altrettanti gli aspiranti agricoltori: giovani, famiglie che si spostano dalla città alla ricerca di uno stile di vita maggiormente sostenibile, migranti in cerca di occupazione. La Strategia delle aree interne investe risorse in questi territori dove...
Leggi tuttoLa Strategia Nazionale Aree Interne considera la presenza di stranieri nella definizione delle strategie di sviluppo territoriale considerandola in termini di opportunità, apertura di comunità e mantenimento di segmenti di economia locale e di welfare....
Leggi tuttoLa “distanza” (dai servizi/diritti essenziali di cittadinanza) rappresenta il criterio chiave attraverso cui sono stati classificati i Comuni italiani nella Strategia Nazionale per le Aree Interne....
Leggi tutto<font style="color:#fff;">Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra.</font> maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.