Martedì 26 novembre, dalle 15:00 alle 17:00, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in via della Dogana 5 a Roma si è tenuta la sesta tappa del progetto “#CoesioneItalia. L’Europa vicina”, promosso dalla Fondazione Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità, in partnership con il quotidiano Domani
Martedì 26 novembre 2024, dalle ore 15.00 alle ore 17.00, presso la Fondazione Lelio e Lisli Basso in via della Dogana Vecchia 5, si è tenuto l’evento “I fondi di coesione per le imprese. Due progetti di innovazione con un’importante impronta green”, organizzato nell’ambito del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, promosso dalla Fondazione Lelio e Lisli Basso e dal Forum Disuguaglianze e Diversità in partnership con il quotidiano Domani.
L’evento ha visto confrontarsi rappresentanti istituzionali, imprenditori, esperti ed esperte attorno al tema del contributo del sistema produttivo per la tutela dell’ambiente attraverso interventi introdotti grazie all’uso dei fondi di coesione nell’ambito del Programma Operativo Nazionale (PON) Imprese e Competitività 2014-2020. La strategia di intervento del PON si focalizza sul sostegno al riposizionamento competitivo del sistema produttivo delle otto Regioni del Mezzogiorno. Tra gli obiettivi tematici figurano il supporto a interventi per il raggiungimento di maggiori livelli di efficienza energetica all’interno delle aziende, per l’innalzamento del livello di tutela ambientale nelle strutture e nei cicli produttivi e per il rafforzamento delle imprese italiane, in particolare le piccole e le medie, incrementando il contenuto innovativo delle attività economiche e orientando le attività di ricerca e sviluppo in coerenza con le indicazioni strategiche UE di favorire la transizione economica in chiave green e digitale.
In particolare, nel corso dell’incontro sono state approfondite due esperienze: il progetto Green Steel, realizzato nello stabilimento siderurgico del Gruppo Pittini a Potenza e il progetto Smartisland, una startup attiva dal 2014 che opera nel campo dell’agricoltura di precisione, progettando e distribuendo nuove tecnologie per migliorare l’approccio di consumatori e aziende al settore agroalimentare, entrambi cofinanziati dal PON Imprese e Competitività 2014-2020.
Il progetto Green Steel, messo in campo dal Gruppo Pittini nello stabilimento di Potenza, è un programma d’investimenti costituito da una serie di complessi interventi il cui comune denominatore è il miglioramento degli effetti della produzione di acciaio sull’ambiente. Tra questi interventi figurano la razionalizzazione del consumo delle acque; la riduzione delle emissioni in atmosfera e l’incremento dell’efficienza energetica.
Il progetto Smartisland è nato con l’obiettivo di cambiare il modo di fare agricoltura, offrendo soluzioni innovative per una gestione più efficiente e sostenibile delle colture. Offre un sistema integrato che combina hardware e software per il monitoraggio e la gestione delle colture in grado di raccogliere e offrire agli agricoltori informazioni importanti sullo stato di salute delle coltivazioni e di segnalare attacchi di parassiti o stati iniziali di malattia.
L’appuntamento è il sesto di otto eventi di approfondimento e confronto organizzati nell’ambito del progetto #CoesioneItalia. L’Europa vicina, finanziato dalla Direzione generale della politica regionale e urbana (DG Regio) della Commissione europea con l’obiettivo di migliorare la consapevolezza dei risultati della politica di coesione finalizzata a ridurre i divari territoriali e le disuguaglianze nell’Ue, e del loro impatto sulla vita delle persone, e di promuovere il dialogo sul tema tra i cittadini, gli stakeholder e i decisori politici.
Partecipano: Laura Battigelli, Funding project manager Gruppo Pittini, Siderpotenza S.p.A. – GreenSteel; Giuseppe Bronzino, Ministero Imprese e Made in Italy, Direzione Generale incentivi alle imprese; Giovanni Chiolo, responsabile operativo di SmartIsland; Maria Luisa Cinquerrui, fondatrice e amministratrice di SmartIsland; Vittorio Cogliati Dezza, Forum Disuguaglianze e Diversità; Sabina De Luca, coordinamento Forum Disuguaglianze e Diversità; Serafina Manna, Fondazione Lelio e Lisli Basso; Luca Scarpa, Direzione Corporate Gruppo Pittini, Siderpotenza S.p.A. – GreenSteel.
Modera e anima il confronto: Marika Ikonomu, giornalista di Domani.
L’evento è stato trasmesso anche in diretta streaming sul sito del quotidiano Domani.










