Per una nuova ecologia del lavoro

La crisi sanitaria che il paese sta attraversando ha fatto emergere alcuni limiti del nostro sistema di welfare. L’attenzione dei policy maker e della comunità scientifica si sta concentrando sulla necessità di far fronte alle esigenze della classe lavorativa dei freelance finora considerata marginale con strumenti nuovi. Il contributo vuole affrontare alcuni temi che sono venuti alla ribalta in queste settimane e tenta di fornire qualche suggerimento per iniziare a riflettere su un sistema universalistico di welfare che metta al centro il lavoro e le persone. Un contributo di Sergio Bologna e Giulio Stumpo*

Attenzione alle disuguaglianze di salute e alla condizione anziana. Qualche riflessione per quando sarà passata l’emergenza

L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione dell’epidemia Covid-19 ha esasperato le conseguenze del disinvestimento nel sistema sanitario e ha esposto gli anziani e i più fragili alle conseguenze letali mettendo in luce la necessità di cura che ogni età della vita richiede. Un contributo di Antonio Schizzerotto*

Lavoratori dei servizi sociali: uscire da vecchie e nuove emergenze, perché “niente sia più come prima”

“Niente sarà più come prima” è l’ambigua promessa che sentiamo risuonare da editoriali e proclami politici di ogni provenienza. Spunti di riflessione su cosa questo potrebbe significare per gli operatori dei servizi socio-assistenziali e sociosanitari, oggi in larga parte esternalizzati. Un contributo di Davide Caselli, Gianluca De Angelis, Barbara Giullari*