World Wide Work – Il lavoro nella rete

La tecnologia consente prestazioni lavorative sovente atipiche, ovvero difformi per inquadramento, remunerazione, modalità di esecuzione rispetto al lavoro standard. Le opportunità digitali, in quanto immateriali, sfuggono sempre più alle categorie tradizionali – fisco, diritto, statistica ufficiale… – rendendo progressivamente evanescenti e inconsistenti molti parametri socioeconomici

Piano di Ripresa e Resilienza

PNRR: Manca una visione forte e mobilitante per un futuro migliore del paese. Necessario adesso assicurare alla cittadinanza l’accesso a un monitoraggio aperto e di qualità

L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca. Primo passo perché questo possa avvenire è avere accesso a un monitoraggio aperto e di qualità

La Scuola di Mobilitazione Politica, un laboratorio per l’attivazione civica radicale

Due ragazzi che stanno frequentando la Scuola di Mobilitazione Politica, di cui è in corso il secondo ciclo, organizzata da Ti Candido in collaborazione con diversi partner tra cui il ForumDD, ne raccontano l’essenza: “La lezione che viene dalla Scuola di Mobilitazione Politica è che occorre prendere sul serio il “sociale” nella democrazia, ossia la società civile, le persone comuni, i “senza potere”. L’articolo è stato pubblicato su Che fare

I comuni alla prova della realizzazione della strategia nazionale per le aree interne

Il processo innescato dalla necessità per i comuni di associarsi per realizzare la propria strategia, prevista dalla Strategia Nazionale per le aree interne, è andato oltre le aspettative, creando luoghi dove tenere insieme visione e capacità realizzativa, un vero e proprio laboratorio di organizzazione dell’attuazione, cassetta degli attrezzi di cui far tesoro anche in vista della prossima programmazione.

Formazione, coaching e strumenti: un bando per imprenditori (e aspiranti tali) che puntano sulla sostenibilità

La Fondazione di Comunità di Messina, tra le organizzazioni promotrici del ForumDD, lancia un bando rivolto ad aspiranti imprenditori e imprese già costituite del Sud Italia per accedere a un percorso di formazione sui temi dell’imprenditorialità sostenibile. Oggi l’impatto ambientale e sociale che un’attività imprenditoriale genera sulla comunità è decisivo

Scuola Capitale Sociale: connettere esperienze, saperi e visioni per una trasformazione reale della società

La Scuola Capitale Sociale organizza corsi per valorizzare il lavoro di tutti quei professionisti attivi nella realizzazione di un cambiamento coerente con gli obiettivi di sviluppo sostenibile dell’Agenda2030. Propone anche un ciclo di incontri gratuiti: prossimo appuntamento il 16 aprile con la lecture dal titolo “Disabilità: la rivoluzione necessaria”