Luigi Vittorio Cogliati Dezza
GRUPPO DI COORDINAMENTOASSEMBLEA

Vittorio Cogliati Dezza, ambientalista, insegnante, impegnato in Legambiente dagli anni 80, ne è stato presidente nazionale dal 2007 al 2015. Oggi è membro del Coordinamento del Forum Disuguaglianze e Diversità e si occupa di giustizia ambientale e sociale. È stato membro di diverse Commissioni ministeriali per la riforma della scuola con i ministri Berlinguer, De Mauro e Fioroni. Autore di numerose pubblicazioni, in campo ambientale ed educativo, ha pubblicato Alla scoperta della green society (2017), ha collaborato alla stesura delle 15 Proposte per la giustizia sociale (2019 – ed. Il Mulino). Ha pubblicato un contributo nel volume collettivo Covid 19: costruire il futuro (2020) e il saggio Crisi ecologica e futuro negato. Disuguaglianze di cittadinanza per Scuola Democratica (2021) e l’articolo Ambiente in costituzione su Menabò Etica ed Economia ed altri articoli su periodici e giornali. Di recente ha pubblicato un contributo nell’e-book Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia (2024), un articolo per Prisma su povertà energetica: Ci vorrebbe una sartoria per la vulnerabilità energetica. Come disegnare le politiche adeguate a contrastare la vulnerabilità energetica pubblicato a luglio 2025 nel numero monografico La povertà energetica tra ricerca e intervento di Prisma 2/2025, con altri autori il capitolo Parole e azioni disarmate e disarmanti nel volume Le parole del Giubileo prodotto da Caritas Italiana e Forum Disuguaglianze e Diversità e pubblicato da EDB nell’ottobre 2025, il capitolo del Rapporto Caritas 2025 su welfare energetico climatico e povertà energetica, e il volume Clima ingiusto insieme a Giovanni Carrosio per Donzelli editore 2025.

Vittorio Cogliati Dezza, Environmentalist and teacher, he has been involved with Legambiente since the 1980s and served as its national president from 2007 to 2015. Today, he is a member of the Coordination Committee of the Inequality and Diversity Forum and works on environmental and social justice issues. He has been a member of several ministerial commissions for school reform with ministers Berlinguer, De Mauro and Fioroni. Author of numerous publications in the environmental and educational fields, he published Alla scoperta della green society (Discovering the Green Society) (2017) and collaborated on the drafting of 15 Proposte per la giustizia sociale (2019 – ed. Il Mulino). He has published a contribution in the collective volume Covid 19: Costruire il futuro (2020) and the essay Crisi ecologica e futuro negato. Disuguaglianze di cittadinanza for Scuola Democratica (2021), as well as the article Ambiente in costituzione in Menabò Etica ed Economia and other articles in periodicals and newspapers. He recently published a contribution in the e-book Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia (2024), an article for Prisma on energy poverty: Ci vorrebbe una sartoria per la vulnerabilità energetica. Come disegnare le politiche adeguate a contrastare la vulnerabilità energetica published in July 2025 in the monographic issue La povertà energetica tra ricerca e intervento of Prisma 2/2025, with other authors the chapter Parole e azioni disarmate e disarmanti in the volume Le parole del Giubileo produced by Caritas Italiana and Forum Disuguaglianze e Diversità and published by EDB in October 2025, the chapter of the Caritas 2025 Report on climate energy welfare and energy poverty, and the volume Clima ingiusto together with Giovanni Carrosio for Donzelli publisher 2025.

Ho aderito al Forum perché penso che ridurre le disuguaglianze, valorizzare le diversità” sia la nuova sfida per l’ambientalismo se si vuole migliorare sicurezza e qualità ambientale per tutti. I territori degradati e inquinati sono quelli dove crescono ingiustizia e disagio sociale e dove le persone non hanno accesso ai diritti fondamentali.