Nunzia De capite
GRUPPO DI COORDINAMENTOASSEMBLEA

Nunzia De Capite, sociologa, si è specializzata in metodologia della ricerca sociale (Sapienza Università di Roma) e nel 2025 ha conseguito un Master di II livello in Rappresentanza di interessi: lobbying & advocacy. Dopo esperienze di ricerca con enti pubblici e privati (Istituto per gli Affari Sociali, INAPP, Università Campus Biomedico), dal 2006 lavora presso Caritas Italiana, dove ha seguito numerosi progetti e indagini su povertà, esclusione sociale, volontariato giovanile, periferie urbane e sviluppo locale. Dal 2014 coordina il Rapporto annuale di monitoraggio sulle politiche contro la povertà, contribuendo alla valutazione delle principali misure nazionali (SIA, REI, RDC, ADI). Dal marzo 2025 è Responsabile del Servizio Advocacy di Caritas Italiana, con compiti di rappresentanza istituzionale, elaborazione di proposte di policy e formazione degli operatori. Tra le sue pubblicazioni: Rassegnarsi alla povertà (2007), Ripartire dai poveri (2008), Comprendere la povertà (2009), Povertà in attesa (2018), Lotta alla povertà: imparare dall’esperienza, migliorare le risposte (2021), Adeguate ai tempi e ai bisogni (2023).

 

Nunzia De Capite, sociologist, specialized in social research methodology (Sapienza University of Rome) and, in 2025, completed a second-level Master’s degree in Interest Representation: Lobbying & Advocacy. After research experiences with public and private institutions (Institute for Social Affairs, INAPP, Campus Bio-Medico University), since 2006 she has been working at Caritas Italiana, where she has been involved in several projects and studies on poverty, social exclusion, youth volunteering, urban peripheries, and local development. Since 2014, she has coordinated the Annual Report on Monitoring Anti-Poverty Policies, also contributing to the evaluation of major national measures (SIA, REI, RDC, ADI). Since March 2025 she has been Head of the Advocacy Service at Caritas Italiana, with responsibilities for institutional representation, policy development, and training of local operators. Among her publications: Resign to Poverty (2007), Starting Again from the Poor (2008), Understanding Poverty (2009), Poverty on Hold (2018), Fighting Poverty: Learning from Experience, Improving Responses (2021), Adequate to Times and Needs (2023).

Ho deciso di aderire al Forum DD perché per occuparsi di povertà oggi bisogna agire sui meccanismi che la generano, ovvero le disuguaglianze sociali ed economiche; perché con le loro differenti sensibilità e competenze i ricercatori e le organizzazioni sociali che fanno parte del Forum si stanno impegnando nel comune sforzo di costruire una cornice condivisa in cui riconoscersi e agire insieme; perché stimola la partecipazione delle persone sui territori aiutando a capire che la disuguaglianza ci riguarda tutti e attraversa le vite di ognuno nella quotidianità; perché prova a elaborare concrete proposte di politiche pubbliche per rendere il nostro paese più coeso e meno conflittuale.