Elena Granaglia, già Professoressa di Scienza delle Finanze al Dipartimento di Giurisprudenza di Roma3. Da sempre è interessata al tema del rapporto fra giustizia sociale e disegno istituzionale delle politiche di distribuzione delle risorse. Oltre a laurearsi all’Università di Torino, ha ottenuto una laurea e un Master in Scienze Politiche a Harvard, dove è stata segnata dal pensiero di Rawls, Walzer, Nozick e Sandel. Ha avuto la fortuna di seguire, a Torino, il corso di Bobbio che, dopo una prima giovinezza nella sinistra extra-parlamentare, l’ha esposta alla ricchezza del pensiero liberale. È stata fra i soci fondatori, a metà degli anni’80, di Politeia, una associazione di studi che aveva come scopo primario la diffusione dell’etica pubblica liberale e social-democratica nella cultura italiana. I suoi lavori includono Modelli di politica sociale, Bologna, Il Mulino 2001, Dobbiamo Preoccuparci dei ricchi? (con M. Franzini e M. Raitano, tradotto in Extreme Inequalities in Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism, 2016), Il reddito di base (Ediesse, 2016, con M. Bolzoni), Un Manifesto contro le disuguaglianze (Laterza, 2018, insieme al gruppo Agire) e Laterza, Uguaglianza di opportunità. Sì, ma quale? (Laterza, 2022). È componente della redazione de Il Menabò di Etica ed Economia.
Elena Granaglia, Former Professor of Finance at the Department of Law at Roma3 University. She has always been interested in the relationship between social justice and the institutional design of resource distribution policies. In addition to graduating from the University of Turin, she obtained a bachelor’s and master’s degree in Political Science from Harvard, where she was influenced by the thinking of Rawls, Walzer, Nozick, and Sandel. She had the good fortune to attend Bobbio’s course in Turin, which, after an early youth in the extra-parliamentary left, exposed her to the richness of liberal thought. In the mid-1980s, she was one of the founding members of Politeia, a study association whose primary purpose was to spread liberal and social-democratic public ethics in Italian culture. Her works include Modelli di politica sociale, Bologna, Il Mulino 2001, Dobbiamo Preoccuparci dei ricchi? (con M. Franzini e M. Raitano, tradotto in Extreme Inequalities in Extreme Inequalities in Contemporary Capitalism, 2016), Il reddito di base (Ediesse, 2016, con M. Bolzoni), Un Manifesto contro le disuguaglianze (Laterza, 2018, insieme al gruppo Agire) e Laterza, Uguaglianza di opportunità. Sì, ma quale? (Laterza, 2022). She is a member of the editorial staff of Il Menabò di Etica ed Economia.




