Ota De Leonardis, ora in pensione, è stata professore di Sociologia presso l’Università di Milano Bicocca, dove ha fondato e diretto il Laboratorio di ricerca Sui Generis, Sociologia dell’azione pubblica. Nel corso della sua carriera ha insegnato presso le Università di Salerno, Siena, Napoli Federico II, Milano, UBA (Buenos Aires), École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Parigi). Nel corso degli ultimi 20 anni è stata direttora di Rassegna Italiana di Sociologia, presidente del Consiglio Scientifico del Nantes Institute for Advanced Studies, componente del comitato scientifico di Urban.it. Ha sviluppato la sociologia dell’azione pubblica facendo ricerca su: istituzioni, processi istituenti, cambiamento istituzionale; le politiche pubbliche, con riguardo in particolare al welfare; le trasformazioni della sfera pubblica, della cittadinanza e della democrazia. Tra le sue pubblicazioni: Il terzo escluso. Le istituzioni come vincoli e come risorse (Feltrinelli, 1990); (con Franco Rotelli e Diana Mauri) L’impresa sociale (Anabasi1994); In un diverso welfare. Sogni e incubi (Feltrinelli 1998); Le istituzioni. Come e perché parlarne (Carocci 2001): (with S.Negrelli e R.Salais, eds.) Democracy and Capabilities for Voice. Welfare, Work and Public Deliberation in Europe, Brussels: Peter Lang, 2012; (a cura di, con F. Neresini) “Il potere dei grandi numeri”, Special Issue, RIS, 3-4, 2015; (avec S.Kuriyama, C. Sonnenschein, I.Thiub, dir. ) Covid-19. Tour du monde, Paris: Editions Manucius, 2021.
Ota De Leonardis, now retired, was professor of Sociology at the University of Milan Bicocca, where she founded and directed the Sui Generis Research Laboratory, Sociology of Public Action. During her career she taught at the Universities of Salerno, Siena, Naples Federico II, Milan, UBA (Buenos Aires), École des Hautes Etudes en Sciences Sociales (Paris). Over the past 20 years she has been director of Rassegna Italiana di Sociologia, president of the Scientific Council of the Nantes Institute for Advanced Studies, member of the scientific committee of Urban.it. She has developed the sociology of public action doing research on: institutions, instituting processes, institutional change; public policies, with particular regard to welfare; transformations of the public sphere, citizenship and democracy. Her publications include: Il terzo escluso. Le istituzioni come vincoli e come risorse (Feltrinelli, 1990); (con Franco Rotelli e Diana Mauri) L’impresa sociale (Anabasi1994); In un diverso welfare. Sogni e incubi (Feltrinelli 1998);Le istituzioni. Come e perché parlarne(Carocci 2001): (with S.Negrelli e R.Salais, eds.) Democracy and Capabilities for Voice. Welfare, Work and Public Deliberation in Europe, Brussels: Peter Lang, 2012; (a cura di, con F. Neresini) “Il potere dei grandi numeri”, Special Issue, RIS, 3-4, 2015; (avec S.Kuriyama, C. Sonnenschein, I.Thiub, dir. ) Covid-19. Tour du monde, Paris: Editions Manucius, 2021.




