Il ForumDD sui media

2025

“Chiedici se siamo felici”. Dal 21 al 23 marzo nuova edizione di “eQua” comunemantova.it, 1 marzo 2025

Così il governo usa i soldi per il clima per tagliare (poco) le bollette elettriche editorialedomani.it, 5 marzo 2025

Stringerci attorno a un’Europa bellicista non è la soluzione editorialedomani.it, 6 marzo 2025

Anche il liberale Economist si è accorto dell’Ereditocrazia: un mondo basato non sul merito ma sull’eredità editorialedomani.it, 6 marzo 2025

L’arte nella contesa per il senso comune – AgenziaCult agenziacult.it, 7 marzo 2025

«Una difesa comune dell’Ue per proteggere i suoi cittadini»: l’appello lanciato da accademici e politici greenreport.it, 7 marzo 2025

Manifestazione del 15 marzo: in piazza per quale Europa? valori.it, 13 marzo 2025

Sud globale e cooperazione, così andrà ripensata la politica estera in Europa editorialedomani.it, 14 marzo 2025

Come diventare ricchi nel 2025? Serve una eredità – Remocontro remocontro.it, 15 marzo 2025

La piazza c’è, il popolo è diviso. 30 mila per l’Europa a Roma | il manifesto ilmanifesto.it, 16 marzo 2025

Presto Presto – Interviste e Analisi di giovedì 20/03/2025 radiopopolare.it, 20 marzo 2025

Ricchezza privata e costi dell’abitare: una ‘eredità universale’ per contrastare gli squilibri generazionali – Affaritaliani.it affaritaliani.it, 22 marzo 2025

I venezuelani espulsi in massa dagli Stati Uniti. I salari bassi alimentano le disuguaglianze in Italia. – Internazionale internazionale.it, 26 marzo 2025

Adista News – Amministrative: Forum Disuguaglianze e Diversità e Ti Candido aprono la ricerca di candidati per la giustizia sociale e ambientale adista.it, 28 marzo 2025

L’appello di De Ponte (ActionAid) contro l’autonomia differenziata e l’attesa per il referendum, (Marco De Ponte), Tag24.it, 4 gennaio 2025

Fabrizio Barca, Giuseppe Pastore e Chiara Cruciati per il festival del Porco Rosso, Umbria 24, 7 gennaio 2025

Lorenzo Sacconi e l’anatomia delle disuguaglianze, Senza Filtro, 7 gennaio 2025

Le conclusioni dell’Assemblea dei Membri e dei Partner di Progetto del ForumDD, Confini online, 9 gennaio 2025

Savona, l’economista ed ex ministro Fabrizio Barca incontra gli studenti del Boselli-Alberti, IVG, 11 gennaio 2025

Savona, il 2 aprile gli studenti del Boselli-Alberti incontrano l’ex ministro Barca, Savona News, 11 gennaio 2025

Ricerca Ri(de)formata, GD Macerata ospita la tappa di Zaino in Spalla 2025 incentrata sulla recente riforma sul dottorato, Picus Online, 12 gennaio 2025

Le zone rosse? Ci liberano pure dallo sforzo di essere indifferenti, (Andrea Morniroli) Vita, 15 gennaio 2025

”Persone fuori dal Comune”: lo spettacolo di Bertola occasione di una giornata di formazione per quadri e dirigenti dei quattro Comuni dell’Unione, Voce, 16 gennaio 2025

Il documento dell’Assemblea nazionale della Rete “No DDL Sicurezza-A Pieno Regime”, Adista, 16 gennaio 2025

Carpi, Soliera, Novi e Campogalliano, l’Unione Terre d’Argine investe sul personale per innovare la pubblica amministrazione, Sul Panaro.net, 17 gennaio 2025

«Tradita la riforma del 2022, Bernini umilia dottori e dottorandi», Cronache maceratesi.it, 18 gennaio 2025 

Quale Europa con il Piano Draghi? Dibattito pubblico a Ivrea – Giornale La Voce, giornalelavoce.it, 20 gennaio 2025

Via alle iscrizioni a scuola, nella scelta delle superiori conta più la famiglia del merito, Domani, 20 gennaio 2025

Autonomia differenziata: il referendum abrogativo è inammissibile – RomaSette, Romasette.it, 21 gennaio 2025

Autonomia differenziata: la decisione di non ammettere il referendum aumenta la mobilitazione – la Repubblica, Repubblica, 21 gennaio 2025

ForumDD, rafforzare la mobilitazione sui referendum, Collettiva.it, 21 gennaio 2025

Referendum sull’autonomia differenziata, quesito bocciato. Avanti su cittadinanza e Jobs act, Lavialibera, 21 gennaio 2025

Autonomia differenziata, la Corte Costituzionale dichiara inammissibile il referendum, Tpi.it, 21 gennaio 2025

Autonomia differenziata, dopo lo stop al referendum invita a rafforzare la mobilitazione, greereport.it, 21 gennaio 2025

Prenota fin da ora il nuovo numero di MicroMega: “Fine del sogno europeo?”, Micromega.it, 21 gennaio 2025

Adista News – Forum Disuguaglianze e diversità sui referendum: «Le decisioni della Corte invitano a rafforzare la mobilitazione avviata», adista.it, 21 gennaio 2025

L’autonomia differenziata dopo il no della Consulta, Italianotizie24, 22 gennaio 2025

Un incontro sul contrasto della povertà educativa minorile – Leggilanotizia, leggilanotizia.it, 23 gennaio 2025

Dalla povertà educativa alla realizzazione di un sogno: il progetto FUTURA fa tappa a Roma, leggo.it, 23 gennaio 2025

“WEC – Welfare energetico climatico”, un progetto sulla povertà energetica – CNCA, cnca.it, 23 gennaio 2025

Futura, i sogni realizzati delle ragazze in difficoltà, il messaggero.it, 24 gennaio 2025

«Da quando ho incontrato Futura»: tanti volti noti per sostenere il progetto contro la povertà educativa – PressReader, Corriere della Sera, 24 gennaio 2025

Ecco perché gli algoritmi dei social network favoriscono polarizzazione e post-verità, greenreport.it, 24 gennaio 2025

Il progetto Futura fa tappa a Roma: sostegno a 106 giovani donne, msn.com, 25 gennaio 2025

La «bussola sulla competitività» di von der Leyen disorienta l’Europa, Domani, 27 gennaio 2025

Ivrea, Quale Unione europea con il Piano Draghi e Trump negli Usa? – La Sentinella del Canavese, Lasentinella.it, 29 gennaio 2025

Un’Europa federale per un futuro di pace, libertà e giustizia, Micromega, 30 gennaio 2025

Arci: torna l’appuntamento “Ricreative e popolari” arci.it, 30 gennaio 2025

2024

Il conflitto necessario e la svolta autoritaria, Il Manifesto, 28 dicembre 2024 (Filippo Barbera)

Petralia Sottana, riapre il rifugio “Il Grifone” di Piano Battaglia, Madoniepress, 20 dicembre 2024 

Case della Comunità, perchè sono un’opportunità per la sanità pubblica. “Ma non finiscano in mano ai privati”, Tp24, 20 dicembre 2024

Un futuro rosa per le giovani, Famiglia Cristiana, 19 dicembre 2024

ForumDD: «Le case della comunità siano una opportunità per un nuovo welfare integrato sociosanitario», Adista, 19 dicembre 2024

Salute, le “case della comunità”: un welfare sanitario integrato e una nuova nozione di “pubblico”, Repubblica, 18 dicembre 2024 

Salute, Forum DD: “Case della comunità, siano un’opportunità”, Redattore Sociale, 17 dicembre 2024 

«Nel Piano Draghi i giovani hanno un ruolo marginale» (intervista a Elena Granaglia), Valori, 17 dicembre 2024

Chi (non) elogia Draghi, Start Magazine, 16 dicembre 2024 

Le Case della Comunità: una nuova idea di sanità per proteggere il welfare (di Elena Granaglia e Andrea Morniroli), Domani, 17 dicembre 2024 

Intervista a Fabrizio Barca: «Il piano Draghi? Un danno per l’Ue» (intervista a Fabrizio Barca), Domani, 14 dicembre 2024

«La democrazia si difende dalle piazze», Il Manifesto, 13 dicembre 2024 

Il ddl 1660 «criminalizza le persone in difficoltà, riduce la sicurezza, erode la democrazia». Il Forum Disuguaglianze e Diversità aderisce alla manifestazione del 14 dicembre, Adista, 12 dicembre 2024 

Contro il Ddl Sicurezza la Rete nazionale scende in piazza il 14 dicembre, a Roma, Greenreport, 12 dicembre 2024 

Ddl sicurezza: Forum Disuguaglianze e Diversità aderisce a manifestazione 14 dicembre, “è solo propaganda ed erode la democrazia”, Agensir, 12 dicembre 2024

Sono 2,36 milioni le famiglie in povertà energetica, pari al 9% del totale, Pressenza, 8 dicembre 2024

Arte e movimenti: le due gambe su cui far correre il cambiamento,(di Fabrizio Barca, Giulia Cutello, Alessia Zabatino), Domani 5 dicembre 2024

Diocesi: Pescara-Penne, martedì 3 dicembre un incontro pubblico per un patto educativo di comunità, Sir Agenzia d’Informazione, 30 novembre 2024

Investire sui giovani per rilanciare l’area vestina, LaPorzione.it, 28 novembre 2024

Que pasa Centro Storico… Fabrizio Barca!, Good Morning Genova, 27 novembre 2024

“Non possiamo restare in silenzio”. 52 Associazioni lanciano un appello per sostenere la sanità pubblica, QuotidianoSanità, 25 novembre 2024

Disuguaglianze e neoliberismo: vincere il senso comune egemone attraverso le pratiche artistiche, La Repubblica, 24 novembre 2024

Welfare e decarbonizzazione. Destino obbligato, Il Manifesto (di Giovanni Carrosio), 22 novembre 2024

Pubblico e Terzo settore: per un’alleanza senza retorica, Vita.it (di Andrea Morniroli), 21 novembre 2024

Ambiente: i rischi della transizione ecologica. Il welfare energetico locale, una proposta che fa discutere, Firstionline.info, 21 novembre 2024 

Dove Draghi non convince, L’Espresso (di Piero de Chiara), 20 novembre 2024 

La sfida del clima che cambia: un nuovo welfare per proteggere i più vulnerabili, Domani (di Vittorio Cogliati Dezza), 15 novembre 2024

Crisi climatica: dal Forum Disuguaglianze e Diversità proposte per orientare le politiche in chiave sociale, Sir Agenzia di informazione, 15 novembre 2024

Serve un welfare energetico per i più vulnerabili, Greenreport.it, 15 novembre 2024

Crisi climatica, dal ForumDD proposte concrete per orientare le politiche in chiave eco-sociale, Valori, 15 novembre 2024 

Crisi climatica: rileggere il welfare in prospettiva eco-sociale, Lanuovaecologia.it, 15 novembre 2024

L’energia pulita è un diritto: ecco le proposte del Forum DD per un “welfare energetico locale”, Tpi.it, 15 novembre 2024

Crisi climatica, Presciutti (Ali): “Se enti locali non protagonisti della transizione energetica sarà fallimento”, GualdoNews.it, 15 novembre 2024

Il giusto clima, Radio Popolare (intervista a Giovanni Carrosio min. 18:00), 13 novembre 2024

Il Rapporto Draghi? Non ci siamo: Una critica del ForumDD per un’Europa più giusta e inclusiva, Euractive (di Elena Granaglia), 13 novembre 2024

Da Draghi l’illusione della super-potenza Ue, Jacobin.it, 13 novembre 2024 

L’Ue non risponda a Trump con Draghi: serve una nuova politica del desiderio, Domani (di Fabrizio Barca), 9 novembre 2024

Contro il Ddl Sicurezza, domani pomeriggio il presidio davanti al Senato greenreport.it, 24 settembre 2024

I numeri della Scuola ad avvio dell’anno scolastico 2024-2025 pressenza.com, 22 settembre 2024

L’autonomia differenziata? Uno stravolgimento del principio costituzionale del decentramento – Vita.it vita.it, 21 settembre 2024

Autonomia? Meno servizi essenziali collettiva.it, 19 settembre 2024

Roma – Diritti uguali per tutti, contro l’autonomia differenziata uisp.it, 19 settembre 2024

Libera tr a i promotori del Referendum per la cittadinanza! liberainformazione.it, 19 settembre 2024

#CoesioneItalia a Bari. I fondi Ue per la rete di biblioteche di comunità domani.it, 18 settembre 2024

Autonomia differenziata, il Forum DD in campo per il referendum abrogativo: “Gravi danni al Paese” tpi.it, 17 settembre 2024

Contro l’Autonomia differenziata. Firmare oggi è importante, votare e fare votare domani è decisivo. Le tante ragioni per dire sì al Referendum (Lavori antimeridiani) radioradicale.it, 17 settembre 2024

Disuguaglianze, autonomia differenziata: le tante ragioni per dire sì al Referendum – la Repubblica repubblica.it, 16 settembre 2024

Bologna – Anche l’Uisp il 17 settembre a Roma contro l’autonomia differenziata uisp.it, 12 settembre 2024

Contro l’autonomia differenziata, continua la raccolta firme: dal ForumDD una giornata d’approfondimento greenreport.it, 12 settembre 2024

Contro l’autonomia differenziata: il 17 settembre una giornata di mobilitazione promossa dal Forum DD cittadinanzattiva.it, 12 settembre 2024

Autonomia differenziate: giornata di riflessione e raccolta firme – RomaSette rosmasette.it, 12 settembre 2024

Autonomia differenziata, le tante ragioni per dire sì al Referendum: le oltre 500 mila firme sono il segnale della consapevolezza che la legge spaccherebbe il Paese – la Repubblica repubblica.it, 11 settembre 2024

Adista News – Autonomia differenziata e referendum abrogativo: un evento a Roma adista.it, 11 settembre 2024

La politica senza effetti e lo Stato debole | il manifesto ilmanifesto.it, 05 settembre 2024

Contrastare alla radice la dinamica autoritaria – MicroMega micromega, 04 settembre 2024

Adista News – “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”. E-book di ForumDD e Volere La Luna adista.it, 02 settembre 2024

Festival del Pensare Contemporaneo: Piacenza, 19-23 settembre 2024 – Seven Press sevenpress.com, 02 settembre 2024

Chi dissente è criminale. Il caso Tav in Val di Susa volerelaluna.it, 02 settembre 2024

Diseguaglianze, il colpo di grazia dell’autonomia collettiva.it, 29 luglio 2024

Sinistra, è ora. Prima mossa: visione e valori volerelaluna.it, 29 luglio 2024

#CoesioneItalia nell’appennino reggiano: dietro la filiera del parmigiano ci sono i fondi Ue Domani, 29 luglio 2024

Al via la campagna contro il ritorno del nucleare | il manifesto il manifesto, 18 luglio 2024

Festival Emergency, tra ospiti Piero Pelù e Sonia Bergamasco – Notizie – Ansa.it ansa.it, 16 luglio 2024

Part-time donne: quando lavorare meno è un obbligo / Notizie / Home – Unimondo unimondo.org, 12 luglio 2024

L’Appello per un “100% rinnovabili network”: i primi 100 firmatari • Legambiente legambiente.it, 12 luglio 2024

L’appello per un “100% Rinnovabili network” | Area stampa | WWF Italia wwfitalia.it, 12 luglio 2024

Referendum autonomia differenziata, al lavoro le associazioni abruzzesi il trafiletto.it, 11 luglio 2024

Cento firme per le rinnovabili e contro il nucleare – la Repubblica repubblica.it, 10 luglio 2024

Lavoratori in crisi, part time involontario o disoccupazione? La scelta forzata del precariato quifinanza.it, 10 luglio 2024

Piacenza, II Festival del Pensare Contemporaneo – Gente e Territorio genteeterritorio.it, 8 luglio 2024

I 10 migliori libri sulla giustizia sociale notiziescientifiche.it, 5 luglio 2024

Giovani Changemakers crescono: concluso il secondo anno di “Bella storia” secondowelfare.it, 3 luglio 2024

Grande successo a Oristano per il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna sardegnaierioggidomani.it, 3 luglio 2024

Jiudit Art.905 online | Scarpe oristanonoi.it, 2 luglio 2024

Ad Oristano cala il sipario sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Musicamore musicamoreblog.it, 29 giugno 2024

Ad Oristano cala il sipario sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Musicamore musicamoreblog.it, 29 giugno 2024

Sipario, domani (sabato 29 giugno) a Oristano, sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter.it, 28 giugno 2024

“L’Italia tra neoliberismo e svolta autoritaria”: colloquio con Nadia Urbinati e Fabrizio Barca TPI, 28 giugno 2024

Domani a Oristano la terza giornata del festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter, 27 giugno 2024

Monnalisa T-shirt jersey logata righe online | Abbigliamento oristanoinoi, 27 giugno 2024

Naturaverde DISNEY FROZEN BURROCACAO ELSA & ANNA online | Cosmetici oristanonoi, 26 giugno 2024

Part-time donne: quando lavorare meno è un obbligo osservatoriodiritti.it, 26 giugno 2024

Al via domani a Oristano il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter, 25 giugno 2024

Oristano, al via Desiderabili futuri: esordio con Massini, Bluem e Marras – La Nuova Sardegna nuovasardegna.it, 25 giugno 2024

Adista News – Uno spettro si aggira per l’Europa: l’autoritarismo. Ieri il convegno di Forum Disuguaglianze e Diversità e Volere La Luna adista.it, 21 giugno 2024

Svolte autoritarie? “Prima tappa di un lavoro comune di analisi, ricerca e proposta per arginare la riduzione degli spazi democratici nel Paese” – la Repubblica Repubblica, 21 giugno 2024

Presentato in Umbria il Manifesto per la nuova economia: “Puntiamo ad un Rinascimento economico” perugiatoday.it, 21 giugno 2024

Desiderabili futuri a Oristano: ecco il programma degli eventi dal 26 al 29 giugno – La Nuova Sardegna lanuovasardegna.it, 21 giugno 2024

https://ilmanifesto.it/barca-riunisce-le-opposizioni il Manifesto, 21 giugno 2024

A Oristano dal 26 al 29 giugno il Festival Desiderabili Futuri paradisola.it, 20 giugno 2024

Autonomia, Fabrizio Barca: “È contro l’Italia, non solo contro sud” – alanews alanews.it, 20 giugno 2024

Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità): “ Siamo di fronte a una grave situazione di disuguaglianza sociale e ambientale” stream Sole 24 Ore, 18 giugno 2024

Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità): “ Siamo di fronte a una grave situazione di disuguaglianza sociale e ambientale” adnkronos.it, 18 giugno 2024

Il 20 giugno a Roma l’incontro “Verso una svolta autoritaria?” lanotizia.net, 17 giugno 2024

A Oristano arriva il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, – Sassari Notizie sassarinotizie.com, 17 giugno 2024

Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia – Oggi Scuola oggiscuola.com, 12 giugno 2024

Nasce l’Alleanza per la Casa della Comunità – CNCA cnca.it, 12 giugno 2024

La democrazia dei ricchi vita.it, 11 giugno 2024

Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia greenreport.it, 11 giugno 2024

Fabrizio Barca sulla campagna elettorale: “Non c’è discussione sull’Europa” intervento di Fabrizio Barca a Otto e mezza, 7 giugno 2024

Quale Europa: un volume del Forum Diseguaglianze e Diversità disegna un’idea di Europa di pace e progressista – AgenziaCult agcult, 7 giugno 2024

https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/ultima-ora/1511039/sostenibilita-partecipazione-al-centro-del-prossimo-festival-nazionale-delleconomia-civile.html gazzetta del mezzogiorno, 6 giugno 2024

Europee, Barca: “Ci aspettiamo Europarlamento vivo, in connessione con società” , padovanews.it, 6 giugno 2024

Europee, Barca: “Ci aspettiamo Europarlamento vivo, in connessione con società” adnkronos.it, 6 giugno 2024

Sostenibilità: ‘Partecipazione’ al centro del prossimo Festival Nazionale dell’Economia Civile – Tuttoggi.info tuttoggi.info, 6 giugno 2024

Al Mercato del Giusto l’ex ministro Barca con il libro del Forum disuguaglianze e diversità leccesette.it, 4 giugno 2024

Fabrizio Barca: “Non c’è discussione sull’Europa” | LA7 4 giugno 2024

Le destre, Mattarella e il tritacarne elettorale – Otto e Mezzo – Puntata del 3/6/2024 ospitata di Fabrizio Barca a Otto e mezzo, 3 giugno 2024

Le destre, Mattarella e il tritacarne elettorale ospitata di Fabrizio Barca a Otto e mezzo, 3 giugno 2024

Camminare per parlare di politica, l’ex ministro Barca sul confine di Gorizia ilgoriziano.it, 2 giugno 2024

Festival: Oristano, dal 26 al 29 giugno “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – AgenSIR agensir.it, 1 giugno 2024

Festival: Oristano, dal 26 al 29 giugno “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” avveniredicalabria.it, 1 giugno 2024

Il Festival della sostenibilità porta Noemi in concerto in piazza Duomo oristanonoi.it, 31 maggio 2024

“Quale Europa?”: al Mercato del Giusto l’ex ministro Fabrizio Barca lecceprima.it, 31 maggio 2024

30 maggio: Forum Disuguaglianze e Diversità presenta “Quale Europa” cittadinanzattiva.it, 30 maggio 2024

Barca: “Dal nuovo Parlamento europeo qualcosa di nuovo può nascere” – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 30 maggio 2024

“L’Intrapresa Sociale arriva ad Asti”: tre giorni di incontri su terzo settore e lavoro sociale – ATNews.it atnews.it, 29 maggio 2024

Nasce la scuola di politica in viaggio, dibattiti e idee da Monfalcone a Gorizia ilgoriziano.it, 29 maggio 2024

7 giugno – “Quale Europa” è il titolo del libro pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità che sarà presentato da Fabrizio Barca e Daniela Luis – Melpignano – PugliaLive puglialive.it, 29 maggio 2024

Un’Europa ideale e coesa non è affatto irraggiungibile come le destre ci raccontano Domani, 29 maggio 2024

L’intrapresa sociale arriva ad Asti: a Villa Quaglina una tre giorni di incontri gazzetta d’asti, 28 maggio 2024

Fabrizio Barca: «Un moto reazionario ha già spostato l’asse politico in Europa» | il manifesto il Manifesto, 28 maggio 2024

Precario e non scelto, in Italia il part-time penalizza l’accesso delle donne al lavoro altreconomia.it, 27 maggio 2024

Fabrizio Barca presenta “Quale Europa” al Circolo Arci Canaletto gazzetta della spezia, 26 maggio 2024

Fabrizio Barca alla Spezia per parlare d’Europa – Liguria24 liguria24.it, 25 maggio 2024

Fabrizio Barca alla Spezia per parlare d’Europa cittaàdellaspezia.com, 25 maggio 2024

Co-progettazione tra pubblico e privato per erogazione dei servizi superabile.it, 24 maggio 2024

L’inchiesta sui conflitti d’interesse degli eurodeputati che fa tremare Strasburgo | L’Espresso L’Espresso, 24 maggio 2024

“La transizione ecologica o sarà giusta o non sarà” gazzetta della spezia, 23 maggio 2024

Il pubblico che serve: come assicurare equità di accesso e dignità del lavoro – www.onuitalia.it onu italia, 22 maggio 2024

Arriva il ‘Viaggio in Italia con la testa in Europa’. La tappa ferrarese oggi alla Camera del lavoro il resto del carlino, 22 maggio 2024

Il part time nel lavoro non è scelta libera korazym.org, 21 maggio 2024

“Facciamo ciò che i partiti non fanno più da tempo”: il Forum Disuguaglianze e Diversità presenta un nuovo modello di Europa – Il Fatto Quotidiano il fatto quotidiano, 21 maggio 2024

L’ex ministro Fabrizio Barca giovedì in piazza Gasparotto padovaoggi.it, 21 maggio 2024

Laura Brevi, candidata a Bergamo per “Futura”, sostenute dalla campagna “Facciamo eleggere” primabergamo.it, 20 maggio 2024

Cogliati Dezza a Lerici: “Serve l’idea di un’Europa giusta socialmente e ambientalmente” – Città della Spezia cittàdellaspezia, 20 maggio 2024

Isole sostenibili: in diretta l’evento di #CoesioneItalia sulla cooperazione tra isole del Mediterraneo Domani, 20 maggio 2024

Autonomia differenziata perché NO! “Livelli Essenziali delle Prestazioni e disuguaglianze” – InLiberaUscita inliberauscita.it, 19 maggio 2024

Lavoro, perché l’Italia ha il problema dei bassi salari – 24+ sole24ore, 19 maggio 2024

I futuri desiderabili, i giovani protagonisti della svolta possibile – Vita.it vita.it, 17 maggio 2024

Il festival. Un mondo sostenibile senza diseguaglianze avvenire, 17 maggio 2024

I volti dell’Europa. Esperti a confronto la nazione, 17 maggio 2024

“Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Zainet zai.net, 16 maggio 2024

A Mirabella Imbaccari va in scena la Street Art catania today, 16 maggio 2024

Il 27enne del Pd, Alessandro Astolfi, selezionato fra i 12 candidati scelti in tutta Italia dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da Ti Candido geronimo news, 16 maggio 2024

Dal lavoro alla transizione ecologica: ecco i “Desiderabili futuri” redattoresociale.it, 16 maggio 2024

“Desiderabili futuri”. Il Festival per “un mondo sostenibile”, senza disuguaglianze – Redattore Sociale redattoresociale.it, 15 maggio 2024

Amministrative, quei 12 outsider della società civile – Vita.it vita.it, 15 maggio 2024

“Energia e clima. Accelerare la transizione ecologica e difendere i più deboli”: secondo appuntamento – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 14 maggio 2024

Novara di Sicilia – Sarà finalmente presentato domani nel borgo: “Quale Europa” – AMnotizie.it – Quotidiano di informazione amnotizie.it, 14 maggio 2024

“𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮. 𝗖𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘁𝗲𝗿𝗲, 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲”, Fabrizio Barca dialoga con Gaetano Giunta a Novara di Sicilia – Vetrina Tv vetrinatv.it, 14 maggio 2024

Novara di Sicilia. L’ex Ministro Fabrizio Barca presenta il libro “Quale Europa” insieme al Prof. Gaetano Giunta in Piazzetta Furnari | OraWebTv orawebtv.it, 14 maggio 2024

[ Grosseto ] Incontro pubblico Quale Europa? presso la libreria Palomar | Tempo Libero Toscana tempoliberotoscana.it, 13 maggio 2024

Ti Candido: fra i 12 Candidati scelti c’è anche una Scandiccese, La Marca Irene, Candidata capolista PD – gonews.it gonews.it, 13 maggio 2024

“Un’Europa per la giustizia sociale”, Fabrizio Barca a Messina tempostretto.it, 13 maggio 2024

Ragusa. “Quale Europa. Capire, discutere, scegliere”, incontro al Centro Studi “F. Rossitto” siracusa2000.com, 12 maggio 2024

La vera ragione per cui le donne guadagnano meno degli uomini, worldmagazine.it, 11 maggio 2024

Messina: Martedì 14 maggio Fabrizio Barca incontrerà i lettori alla Libreria Feltrinelli – Stampalibera.it stampalibera.it, 11 maggio 2024

Quale Europa, tra welfare e crisi climatica. | Oggi Treviso oggitreviso.it, 10 maggio 2024

Part-time involontario in Italia: proposte per un mercato del lavoro più equo • Secondo Welfare secondowelfare.it, 10 maggio 2024

Governare il clima. Strategie per un mondo incerto – Mentelocale Web Magazine mentelocale torino

Scuola Giovani Pastori: al via in Sicilia la seconda edizione – Politiche e Bioeconomia – CREA crea.it, 9 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, Il Secolo XIX, 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, La Stampa Economia 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Economia e Finanza repubblica, 8 maggio 2024

Lavoro, oltre 2 milioni in part-time “involontario”: impennata tra donne e al Sud skytg24, 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, Teleborsa 8 maggio 2024

Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità forumterzosettore.it, 7 maggio 2024

Online il report del Forum Disuguaglianze e Diversità – Zainet zai.net, 7 maggio 2024

Fondo perequativo, stanziamento per Mezzogiorno si riduce a poco meno di un miliardo cn24tv.it, 7 maggio 2024

Il part-time in Italia non è una scelta. Il Report del Forum Disuguaglianze e Diversità pressenza.com, 7 maggio 2024

Lavoro: Forum Disuguaglianze e Diversità, “più della metà dei 4milioni e 203mila part-time rilevati dall’Istat nel 2022 è involontario” avveniredicalabria.it, 6 maggio 2024

Lavoro: Forum Disuguaglianze e Diversità, “più della metà dei 4milioni e 203mila part-time rilevati dall’Istat nel 2022 è involontario” – AgenSIR agensir.it, 6 maggio 2024

L’esercito del part-time “involontario” – L’Opinione opinione.it, 6 maggio 2024

In 2 milioni nella trappola del part time involontario: “Da strumento di conciliazione è diventato costrizione. Coinvolto il 16,5% delle occupate” – Il Fatto Quotidiano ilfattoquotidiano.it, 6 maggio 2024

Non è un paese per donne: una lavoratrice su cinque è vittima del part-time involontario fanpage.it, 6 maggio 2024

Quale Europa. Fra welfare e austerità / Genova e Liguria / Home ilcittadino.it, 4 maggio 2024

“Il mare si alzerà di un metro. Il futuro di Marinella va ripensato” lanazione.it, 4 maggio 2024

Affollata manifestazione ieri mattina a Tolmezzo in difesa della sanità pubblica – Friulisera friulisera.it, 4 maggio 2024

“Serve un cambio di passo sulla sanità pubblica” rainews, 4 maggio 2024

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico, il resto del carlino, 3 maggio 2024

ROMA. “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”, presentazione del report del Forum Disuguaglianze e Diversità – Il paese delle donne on line womenews.it, 3 maggio 2024

Fabrizio Barca esorta all’utilizzo di tecnologie per contrastare il cambiamento climatico – Nuove Cronache nuovecronache.com, 3 maggio 2024

Pordenone, successo di pubblico ieri alla casa dello studente per il dibattito con l’ex ministro Fabrizio Barca – Friulisera friulisera.it, 3 maggio 2024

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico – Notizie – Ansa.it ansa.it, 3 maggio 2024

Diocesi: Concordia-Pordenone, in serata incontro su “Quale Europa” con Fabrizio Barca – AgenSIR agensir.it, 2 maggio 2024

Legambiente FVG – sabato a Udine presentazione Libro “Quale Europa”. Presente fra gli altri l’economista ed ex ministro Fabrizio Barca – Friulisera friulisera.it, 2 maggio 2024

I giovani e l’Europa, confronto a Pordenone rainews, 2 maggio 2024

Si apre a Sarzana il ciclo d’incontri “Per la giustizia sociale e ambientale” – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 2 maggio 2024

“Ripensare la tutela del lavoro” lanazione.it, 1 maggio 2024

Alla Spezia, Sarzana e Lerici il ciclo di iniziative “Per la giustizia sociale e ambientale” cittàdellaspezia.com, 30 aprile 2024

A Pordenone appuntamento chiave che porta alle urne gli elettori di tutta Europa – Nordest24 nordest24.it, 30 aprile 2024

Presentazione del libro Quale Europa. Capire, discutere, scegliere – Mentelocale Web Magazine mentelocale.it

70 firme per dire NO all’Autonomia differenziata che spezza l’Italia e aumenta le disuguaglianze liberainformazione.org, 29 aprile 2024

Due milioni di lavoratori italiani sono costretti al part-time | LA NOTIZIA lanotiziagiornale.it, 29 aprile 2024

Dialogo su Giustizia Sociale: Barca e Zuppi a Bologna |SuperAbile superabile.it, 27 aprile 2024

L’Autonomia differenziata spezza l’Italia, petizione per dire no. Ecco chi ha già firmato – Articolo21 articolo21.org, 26 aprile 2024

In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale – imgpress imgpress.it, 26 aprile 2024

A giugno si vota, ma per quale Europa? – Sbilanciamoci – L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro sbilanciamoci.it, 26 aprile 2024

L’ex ministro Fabrizio Barca oggi sarà alla Casa della Resistenza per parlare di Europa ed elezioni ecorisveglio.it, 24 aprile 2024

Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale” TPI, 24 aprile 2024

Quale Europa vorremmo? L’ex ministro Fabrizio Barca presenta il suo libro, 2 maggio 2024 pordenonetoday.it, 23 aprile 2024

Fabrizio Barca, Lorenzo Sacconi e Nunzia De Capite al Polaresco: presentano il libro “Quale Europa?” bergamonews, 23 aprile 2024

Disuguaglianze: card. Zuppi (Cei), “decisivo mettere insieme giustizia sociale e ambientale” – AgenSIR agensir, 22 aprile 2024

Fabrizio Barca: «Un tour per una nuova agenda della Ue» | L’Espresso L’Espresso, 22 aprile 2024

Un incontro sull’Europa con l’ex ministro Fabrizio Barca – VCONews.it vconews, 22 aprile 2024

Pensare insieme sociale e ambiente non è più una scelta – Vita.it vita.it, 22 aprile 2024

Giustizia sociale e ambientale, al centro del dialogo tra il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca – Famiglia Cristiana famigliacristiana.it, 18 aprile 2024

La riforma farmaceutica europea è un’occasione persa per il rilancio della ricerca pubblica altreconomia.it, 18 aprile 2024

Il cambiamento di Draghi è tutta roba vecchissima – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 18 aprile 2024

Giustizia sociale e ambientale: dialogo tra il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca TPI, 16 aprile 2024

“Quale Europa”, le proposte del forum disuguaglianze e diversità – Reggiosera regiiosera.it, 16 aprile 2024

Reggio. Ai Chiostri di San Pietro la presentazione del libro “Quale Europa” | 24Emilia 24emilia.com, 16 aprile 2024

Al voto con l’Europa in testa – E2 2 radiopopolare.it, 16 aprile 2024

Quale Europa? Un volume di Forum DD approfondisce il tema uisp.it, 16 aprile 2024

“Quale Europa. Capire, discutere, scegliere” questionegiustizia.it, 15 aprile 2024

Incontro: Equità di genere. Per un’Europa femminista – 19 aprile ore 18.00 – SardegnaEventi24 sardegnaeventi24.it

Social Forum dell’Abitare, dal 18 al 20 aprile a Bologna per superare la crisi abitativa strutturale – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2024

Eboli. Presentazione “Quale Europa” il libro di Granaglia e Riva sull’equità di genere | POLITICAdeMENTE politicamente blog, 12 aprile 2024

Il professor Fabrizio Barca prossimo ospite della “Scuola Popolare” – Lavocediasti.it lavocediasti.it, 11 aprile 2024

Quale Europa, incontro con Fabrizio Barca esaurito – Altopascio.info altopascio.info, 11 aprile 2024

Unione europea: ForumDD, “non passa emendamento per infrastruttura farmaci e vaccini ma cresce numero europarlamentari favorevoli” – AgenSIR agensir.it, 11 aprile 2024

Unione europea: ForumDD, “non passa emendamento per infrastruttura farmaci e vaccini ma cresce numero europarlamentari favorevoli” avveniredicalabria.it, 11 aprile 2024

L’economista Florio: “Destra italiana cavalca il Pfizergate, ma in Europa aiuta le lobby farmaceutiche” fanpage.it, 10 aprile 2024

Costi e profitti dei vaccini, Florio (Forum disuguaglianze): “L’Europa si consegna a Usa e privati. Le aziende vogliono l’oligopolio legale” – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 10 aprile 2024

Ambiente: convegno lunedì 22 aprile a Bologna su “In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale” con card. Zuppi e Fabrizio Barca – AgenSIR agensir, 9 aprile 2024

Quale Europa – La Nuova Ecologia lanuovaecologia.it, 9 aprile 2024

https://www.laprovinciakr.it/cultura-spettacoli/quale-europa-vademecum-dell-ex-ministro-barca-presentato-al-museo-pitagora laprovinciakr.it, 8 aprile 2024

A Palazzo Alvaro di Reggio un Forum sull’Europa con l’ex ministro Fabrizio Barca – Calabria.Live calabria.live, 8 aprile 2024

Quale Europa, Fabrizio Barca e Vieri Ceriani incontrano i giovani – Reportpistoia reportpistoria.com, 8 aprile 2024

Lanciano: “Quale Europa”, dibattito RATI alla Casa di Conversazione – Telemax tgmax.it, 8 aprile 2024

Scuola per la giustizia sociale e ambientale, via all’edizione zero ehabitat.it, 8 aprile 2024

A Palazzo Alvaro un forum sull’Europa con Fabrizio Barca – Ilmetropolitano.it ilmetropolitano.it, 6 aprile 2024

Forum sull’Europa con l’ex ministro Barca, Versace: “Bruxelles ha effetti sulla nostra vita quotidiana” reggiotoday.it, 6 aprile 2024

Ai Giardini di Pitagora la presentazione del libro “Quale Europa” di Fabrizio Barca | CrotoneNews crotonenews, 5 aprile 2024

Quale Europa?, incontro con Fabrizio Barca e Vieri Ceriani al circolo Le Fornaci – Reportpistoia reportpistoia.it, 5 aprile 2024

Aree interne e Ue, si presenta a Castelnuovo il volume ‘Quale Europa’ – SerchioInDiretta serchioindiretta.it, 5 aprile 2024

Il tour del Forum Disuguaglianze e Diversità fa tappa a Crotone – CrotoneOk.it crotoneok.it, 5 aprile 2024

Si presenta il volume: “Quale Europa” lanazione.it, 5 aprile 2024

Quale Europa / Le disuguaglianze | Cultura Bologna culturabologna.it, 4 aprile 2024

Quale Europa”, a Capannori si presenta l’ultimo volume del “Forum disuguaglianze diversità” con Fabrizio Barca lagazzettadilucca.it, 4 aprile 2024

«Il dirigismo è il limite dell’Ue. E premierato e autonomia sono un disastro per l’Italia» corriere della calabria, 4 aprile 2024

La scuola per la giustizia sociale e ambientale, Agenzia di Stampa Cult 4 aprile 2024

Fabrizio Barca: “Quella di Giorgia Meloni è un’Italietta meschina” globalist.it, 3 aprile 2024

“Quale Europa”, a Catanzaro la presentazione del libro di Fabrizio Barca ed Elena Granaglia – IlDispaccio ildispaccio.it, 3 aprile 2024

Rati e e Forum Disuguaglianze e Diversità presentano “Quale Europa” a Lanciano chietitoday.it, 2 aprile 2024

Catanzaro, il 4 aprile la presentazione del libro “Quale Europa” con Fabrizio Barca corriere della calabria, 1 aprile 2024

Quale Europa, Apertamente e Forum Disuguaglianze e Diversità si presentano a Monfalcone – Friulisera friulisera, 1 aprile 2024

Forum sulle disuguaglianze: “Sì alla transizione ecologica equa” interris.it, 29 marzo 2024

Venerdì 5 aprile: “Le sfide del territorio nella nuova Europa” – Apiceuropa apiceuropa.it, 28 marzo 2024

Al via la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità secondowelfare.it, 28 marzo 2024

Elezioni europee: Forum Disuguaglianze e Diversità, il 3 aprile la presentazione del volume “Quale Europa” – AgenSIR agensir.it, 27 marzo 2024

I cittadini rinunciano alle cure. Ecco l’Italia della povertà sanitaria Domani, 27 marzo 2024

Costruire giustizia sociale e ambientale – Caritas Italiana caritas.it, 26 marzo 2024 (ma aggiornato al 22 aprile e poi al 9 agosto)

“Le sfide del territorio nella nuova Europa”: incontro a Dronero – Targatocn.it targatocn.it, 26 marzo 2024

Al via l’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale vita.it, 26 marzo 2024

https://www.agenziacult.it/letture-lente/politiche-per-la-cultura/la-scuola-per-la-giustizia-sociale-e-ambientale/ agenziacult, 26 marzo 2024

L’Europa boccia il Cern della salute | il manifesto il Manifesto, 22 marzo 2024

ForumDD: a aprile parte la “Scuola per la giustizia sociale e ambientale” – Cittadinanzattiva una organizzazione, fondata nel 1978 cittadinanzattiva, 21 marzo 2024

Transizione ecologica: Bologna, il card. Zuppi e Barca in dialogo su giustizia sociale e ambientale il 22 aprile avvenire di Calabria, 21 marzo 2024

Iscrizioni aperte per la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità TPI, 19 marzo 2024

Una bussola civica per le elezioni europee vita.it, 19 marzo 2024

La lezione dell’ex ministro Barca: «Giovani fate rete per poter contare» – Foto 1 di 2 – Latina Oggi latinaoggi.it, 17 marzo 2024

Forum Disuguaglianze e Diversità, nasce la scuola per la giustizia sociale e ambientale tecnicadellascuola.it, 16 marzo 2024

L’Ue ha bisogno di un’infrastruttura pubblica per i farmaci micromega.net, 13 marzo 2024

Fabrizio Barca e il riformismo radicale | il manifesto il Manifesto, 10 marzo 2024

Energia green, energia per ricchi? A Trieste un progetto per renderla accessibile a tutti Rai News, 9 marzo 2024

Welfare Energetico Locale: a Trieste cinque città si confrontano sul tema della povertà energetica triestecafe.it, 9 marzo 2024

Bonus badanti, stop ai contributi per gli over 80 che assumono (in base all’Isee): chi ne avrà diritto | Corriere.it Corriere, 1 marzo 2024

Le disuguaglianze a Napoli e a Palermo, Repubblica Napoli, 30 gennaio 2024 

Il Progetto Futura fa tappa a Napoli per il bilancio del primo anno di attività, womenews.net, 29 gennaio 2024

Povertà educativa femminile. L’8 febbraio a Napoli il progetto Futura, Redattore Sociale, 29 gennaio 2024 

Ad Ivrea ci sono quattro serate su diseguaglianze e crisi abitativa, La Sentinella del Canavese, 28 gennaio 2024 

Futura: A National Project to Empower Young Women in Venice, Rome, and Naples, Il Mattino, 25 gennaio 2024 

Napoli, arriva il progetto «Futura»: l’iniziativa che pone al centro le donne che vivono situazioni di vulnerabilità, Il Mattino, 25 gennaio 2024 

Fabrizio Barca a Sassari: un incontro per riflettere su uguaglianza e disuguaglianze, SH Magazine, 24 gennaio 2024 

La pubblica amministrazione giusta per un Paese più giusto, Secondo Welfare, 17 gennaio 2024 

Patti educativi di comunità: impariamo a costruirli, Vita, 10 gennaio 2024 

Poggioreale, il ristorante che coinvolge donne vittime di tratta, migranti e disabili: “Volano per i giovani, ma aumentano troppo i costi”, Il Fatto Quotidiano, 9 gennaio 2024 

Spacciatori di opportunità a Napoli per contrastare la povertà educativa femminile, NapoliClick.it, 8 gennaio 2024

Welfare Energetico Locale: per nuove politiche pubbliche contro la povertà energetica (e non solo), secondowelfare.it, 4 gennaio 2024

L’apprezzamento del presidente Mattarella per l’Italia che lavora silenziosamente, Vita.it, 2 gennaio 2024

Riforme. Con l’arrivo del premierato deve crescere la trasparenza, Avvenire, 2 gennaio 2024

2024

Contro il Ddl Sicurezza, domani pomeriggio il presidio davanti al Senato greenreport.it, 24 settembre 2024

I numeri della Scuola ad avvio dell’anno scolastico 2024-2025 pressenza.com, 22 settembre 2024

L’autonomia differenziata? Uno stravolgimento del principio costituzionale del decentramento – Vita.it vita.it, 21 settembre 2024

Autonomia? Meno servizi essenziali collettiva.it, 19 settembre 2024

Roma – Diritti uguali per tutti, contro l’autonomia differenziata uisp.it, 19 settembre 2024

Libera tr a i promotori del Referendum per la cittadinanza! liberainformazione.it, 19 settembre 2024

#CoesioneItalia a Bari. I fondi Ue per la rete di biblioteche di comunità domani.it, 18 settembre 2024

Autonomia differenziata, il Forum DD in campo per il referendum abrogativo: “Gravi danni al Paese” tpi.it, 17 settembre 2024

Contro l’Autonomia differenziata. Firmare oggi è importante, votare e fare votare domani è decisivo. Le tante ragioni per dire sì al Referendum (Lavori antimeridiani) radioradicale.it, 17 settembre 2024

Disuguaglianze, autonomia differenziata: le tante ragioni per dire sì al Referendum – la Repubblica repubblica.it, 16 settembre 2024

Bologna – Anche l’Uisp il 17 settembre a Roma contro l’autonomia differenziata uisp.it, 12 settembre 2024

Contro l’autonomia differenziata, continua la raccolta firme: dal ForumDD una giornata d’approfondimento greenreport.it, 12 settembre 2024

Contro l’autonomia differenziata: il 17 settembre una giornata di mobilitazione promossa dal Forum DD cittadinanzattiva.it, 12 settembre 2024

Autonomia differenziate: giornata di riflessione e raccolta firme – RomaSette rosmasette.it, 12 settembre 2024

Autonomia differenziata, le tante ragioni per dire sì al Referendum: le oltre 500 mila firme sono il segnale della consapevolezza che la legge spaccherebbe il Paese – la Repubblica repubblica.it, 11 settembre 2024

Adista News – Autonomia differenziata e referendum abrogativo: un evento a Roma adista.it, 11 settembre 2024

La politica senza effetti e lo Stato debole | il manifesto ilmanifesto.it, 05 settembre 2024

Contrastare alla radice la dinamica autoritaria – MicroMega micromega, 04 settembre 2024

Adista News – “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”. E-book di ForumDD e Volere La Luna adista.it, 02 settembre 2024

Festival del Pensare Contemporaneo: Piacenza, 19-23 settembre 2024 – Seven Press sevenpress.com, 02 settembre 2024

Chi dissente è criminale. Il caso Tav in Val di Susa volerelaluna.it, 02 settembre 2024

Diseguaglianze, il colpo di grazia dell’autonomia collettiva.it, 29 luglio 2024

Sinistra, è ora. Prima mossa: visione e valori volerelaluna.it, 29 luglio 2024

#CoesioneItalia nell’appennino reggiano: dietro la filiera del parmigiano ci sono i fondi Ue Domani, 29 luglio 2024

Al via la campagna contro il ritorno del nucleare | il manifesto il manifesto, 18 luglio 2024

Festival Emergency, tra ospiti Piero Pelù e Sonia Bergamasco – Notizie – Ansa.it ansa.it, 16 luglio 2024

Part-time donne: quando lavorare meno è un obbligo / Notizie / Home – Unimondo unimondo.org, 12 luglio 2024

L’Appello per un “100% rinnovabili network”: i primi 100 firmatari • Legambiente legambiente.it, 12 luglio 2024

L’appello per un “100% Rinnovabili network” | Area stampa | WWF Italia wwfitalia.it, 12 luglio 2024

Referendum autonomia differenziata, al lavoro le associazioni abruzzesi il trafiletto.it, 11 luglio 2024

Cento firme per le rinnovabili e contro il nucleare – la Repubblica repubblica.it, 10 luglio 2024

Lavoratori in crisi, part time involontario o disoccupazione? La scelta forzata del precariato quifinanza.it, 10 luglio 2024

Piacenza, II Festival del Pensare Contemporaneo – Gente e Territorio genteeterritorio.it, 8 luglio 2024

I 10 migliori libri sulla giustizia sociale notiziescientifiche.it, 5 luglio 2024

Giovani Changemakers crescono: concluso il secondo anno di “Bella storia” secondowelfare.it, 3 luglio 2024

Grande successo a Oristano per il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna sardegnaierioggidomani.it, 3 luglio 2024

Jiudit Art.905 online | Scarpe oristanonoi.it, 2 luglio 2024

Ad Oristano cala il sipario sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Musicamore musicamoreblog.it, 29 giugno 2024

Ad Oristano cala il sipario sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Musicamore musicamoreblog.it, 29 giugno 2024

Sipario, domani (sabato 29 giugno) a Oristano, sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter.it, 28 giugno 2024

“L’Italia tra neoliberismo e svolta autoritaria”: colloquio con Nadia Urbinati e Fabrizio Barca TPI, 28 giugno 2024

Domani a Oristano la terza giornata del festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter, 27 giugno 2024

Monnalisa T-shirt jersey logata righe online | Abbigliamento oristanoinoi, 27 giugno 2024

Naturaverde DISNEY FROZEN BURROCACAO ELSA & ANNA online | Cosmetici oristanonoi, 26 giugno 2024

Part-time donne: quando lavorare meno è un obbligo osservatoriodiritti.it, 26 giugno 2024

Al via domani a Oristano il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter, 25 giugno 2024

Oristano, al via Desiderabili futuri: esordio con Massini, Bluem e Marras – La Nuova Sardegna nuovasardegna.it, 25 giugno 2024

Adista News – Uno spettro si aggira per l’Europa: l’autoritarismo. Ieri il convegno di Forum Disuguaglianze e Diversità e Volere La Luna adista.it, 21 giugno 2024

Svolte autoritarie? “Prima tappa di un lavoro comune di analisi, ricerca e proposta per arginare la riduzione degli spazi democratici nel Paese” – la Repubblica Repubblica, 21 giugno 2024

Presentato in Umbria il Manifesto per la nuova economia: “Puntiamo ad un Rinascimento economico” perugiatoday.it, 21 giugno 2024

Desiderabili futuri a Oristano: ecco il programma degli eventi dal 26 al 29 giugno – La Nuova Sardegna lanuovasardegna.it, 21 giugno 2024

https://ilmanifesto.it/barca-riunisce-le-opposizioni il Manifesto, 21 giugno 2024

A Oristano dal 26 al 29 giugno il Festival Desiderabili Futuri paradisola.it, 20 giugno 2024

Autonomia, Fabrizio Barca: “È contro l’Italia, non solo contro sud” – alanews alanews.it, 20 giugno 2024

Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità): “ Siamo di fronte a una grave situazione di disuguaglianza sociale e ambientale” stream Sole 24 Ore, 18 giugno 2024

Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità): “ Siamo di fronte a una grave situazione di disuguaglianza sociale e ambientale” adnkronos.it, 18 giugno 2024

Il 20 giugno a Roma l’incontro “Verso una svolta autoritaria?” lanotizia.net, 17 giugno 2024

A Oristano arriva il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, – Sassari Notizie sassarinotizie.com, 17 giugno 2024

Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia – Oggi Scuola oggiscuola.com, 12 giugno 2024

Nasce l’Alleanza per la Casa della Comunità – CNCA cnca.it, 12 giugno 2024

La democrazia dei ricchi vita.it, 11 giugno 2024

Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia greenreport.it, 11 giugno 2024

Fabrizio Barca sulla campagna elettorale: “Non c’è discussione sull’Europa” intervento di Fabrizio Barca a Otto e mezza, 7 giugno 2024

Quale Europa: un volume del Forum Diseguaglianze e Diversità disegna un’idea di Europa di pace e progressista – AgenziaCult agcult, 7 giugno 2024

https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/ultima-ora/1511039/sostenibilita-partecipazione-al-centro-del-prossimo-festival-nazionale-delleconomia-civile.html gazzetta del mezzogiorno, 6 giugno 2024

Europee, Barca: “Ci aspettiamo Europarlamento vivo, in connessione con società” , padovanews.it, 6 giugno 2024

Europee, Barca: “Ci aspettiamo Europarlamento vivo, in connessione con società” adnkronos.it, 6 giugno 2024

Sostenibilità: ‘Partecipazione’ al centro del prossimo Festival Nazionale dell’Economia Civile – Tuttoggi.info tuttoggi.info, 6 giugno 2024

Al Mercato del Giusto l’ex ministro Barca con il libro del Forum disuguaglianze e diversità leccesette.it, 4 giugno 2024

Fabrizio Barca: “Non c’è discussione sull’Europa” | LA7 4 giugno 2024

Le destre, Mattarella e il tritacarne elettorale – Otto e Mezzo – Puntata del 3/6/2024 ospitata di Fabrizio Barca a Otto e mezzo, 3 giugno 2024

Le destre, Mattarella e il tritacarne elettorale ospitata di Fabrizio Barca a Otto e mezzo, 3 giugno 2024

Camminare per parlare di politica, l’ex ministro Barca sul confine di Gorizia ilgoriziano.it, 2 giugno 2024

Festival: Oristano, dal 26 al 29 giugno “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – AgenSIR agensir.it, 1 giugno 2024

Festival: Oristano, dal 26 al 29 giugno “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” avveniredicalabria.it, 1 giugno 2024

Il Festival della sostenibilità porta Noemi in concerto in piazza Duomo oristanonoi.it, 31 maggio 2024

“Quale Europa?”: al Mercato del Giusto l’ex ministro Fabrizio Barca lecceprima.it, 31 maggio 2024

30 maggio: Forum Disuguaglianze e Diversità presenta “Quale Europa” cittadinanzattiva.it, 30 maggio 2024

Barca: “Dal nuovo Parlamento europeo qualcosa di nuovo può nascere” – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 30 maggio 2024

“L’Intrapresa Sociale arriva ad Asti”: tre giorni di incontri su terzo settore e lavoro sociale – ATNews.it atnews.it, 29 maggio 2024

Nasce la scuola di politica in viaggio, dibattiti e idee da Monfalcone a Gorizia ilgoriziano.it, 29 maggio 2024

7 giugno – “Quale Europa” è il titolo del libro pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità che sarà presentato da Fabrizio Barca e Daniela Luis – Melpignano – PugliaLive puglialive.it, 29 maggio 2024

Un’Europa ideale e coesa non è affatto irraggiungibile come le destre ci raccontano Domani, 29 maggio 2024

L’intrapresa sociale arriva ad Asti: a Villa Quaglina una tre giorni di incontri gazzetta d’asti, 28 maggio 2024

Fabrizio Barca: «Un moto reazionario ha già spostato l’asse politico in Europa» | il manifesto il Manifesto, 28 maggio 2024

Precario e non scelto, in Italia il part-time penalizza l’accesso delle donne al lavoro altreconomia.it, 27 maggio 2024

Fabrizio Barca presenta “Quale Europa” al Circolo Arci Canaletto gazzetta della spezia, 26 maggio 2024

Fabrizio Barca alla Spezia per parlare d’Europa – Liguria24 liguria24.it, 25 maggio 2024

Fabrizio Barca alla Spezia per parlare d’Europa cittaàdellaspezia.com, 25 maggio 2024

Co-progettazione tra pubblico e privato per erogazione dei servizi superabile.it, 24 maggio 2024

L’inchiesta sui conflitti d’interesse degli eurodeputati che fa tremare Strasburgo | L’Espresso L’Espresso, 24 maggio 2024

“La transizione ecologica o sarà giusta o non sarà” gazzetta della spezia, 23 maggio 2024

Il pubblico che serve: come assicurare equità di accesso e dignità del lavoro – www.onuitalia.it onu italia, 22 maggio 2024

Arriva il ‘Viaggio in Italia con la testa in Europa’. La tappa ferrarese oggi alla Camera del lavoro il resto del carlino, 22 maggio 2024

Il part time nel lavoro non è scelta libera korazym.org, 21 maggio 2024

“Facciamo ciò che i partiti non fanno più da tempo”: il Forum Disuguaglianze e Diversità presenta un nuovo modello di Europa – Il Fatto Quotidiano il fatto quotidiano, 21 maggio 2024

L’ex ministro Fabrizio Barca giovedì in piazza Gasparotto padovaoggi.it, 21 maggio 2024

Laura Brevi, candidata a Bergamo per “Futura”, sostenute dalla campagna “Facciamo eleggere” primabergamo.it, 20 maggio 2024

Cogliati Dezza a Lerici: “Serve l’idea di un’Europa giusta socialmente e ambientalmente” – Città della Spezia cittàdellaspezia, 20 maggio 2024

Isole sostenibili: in diretta l’evento di #CoesioneItalia sulla cooperazione tra isole del Mediterraneo Domani, 20 maggio 2024

Autonomia differenziata perché NO! “Livelli Essenziali delle Prestazioni e disuguaglianze” – InLiberaUscita inliberauscita.it, 19 maggio 2024

Lavoro, perché l’Italia ha il problema dei bassi salari – 24+ sole24ore, 19 maggio 2024

I futuri desiderabili, i giovani protagonisti della svolta possibile – Vita.it vita.it, 17 maggio 2024

Il festival. Un mondo sostenibile senza diseguaglianze avvenire, 17 maggio 2024

I volti dell’Europa. Esperti a confronto la nazione, 17 maggio 2024

“Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Zainet zai.net, 16 maggio 2024

A Mirabella Imbaccari va in scena la Street Art catania today, 16 maggio 2024

Il 27enne del Pd, Alessandro Astolfi, selezionato fra i 12 candidati scelti in tutta Italia dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da Ti Candido geronimo news, 16 maggio 2024

Dal lavoro alla transizione ecologica: ecco i “Desiderabili futuri” redattoresociale.it, 16 maggio 2024

“Desiderabili futuri”. Il Festival per “un mondo sostenibile”, senza disuguaglianze – Redattore Sociale redattoresociale.it, 15 maggio 2024

Amministrative, quei 12 outsider della società civile – Vita.it vita.it, 15 maggio 2024

“Energia e clima. Accelerare la transizione ecologica e difendere i più deboli”: secondo appuntamento – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 14 maggio 2024

Novara di Sicilia – Sarà finalmente presentato domani nel borgo: “Quale Europa” – AMnotizie.it – Quotidiano di informazione amnotizie.it, 14 maggio 2024

“𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮. 𝗖𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘁𝗲𝗿𝗲, 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲”, Fabrizio Barca dialoga con Gaetano Giunta a Novara di Sicilia – Vetrina Tv vetrinatv.it, 14 maggio 2024

Novara di Sicilia. L’ex Ministro Fabrizio Barca presenta il libro “Quale Europa” insieme al Prof. Gaetano Giunta in Piazzetta Furnari | OraWebTv orawebtv.it, 14 maggio 2024

[ Grosseto ] Incontro pubblico Quale Europa? presso la libreria Palomar | Tempo Libero Toscana tempoliberotoscana.it, 13 maggio 2024

Ti Candido: fra i 12 Candidati scelti c’è anche una Scandiccese, La Marca Irene, Candidata capolista PD – gonews.it gonews.it, 13 maggio 2024

“Un’Europa per la giustizia sociale”, Fabrizio Barca a Messina tempostretto.it, 13 maggio 2024

Ragusa. “Quale Europa. Capire, discutere, scegliere”, incontro al Centro Studi “F. Rossitto” siracusa2000.com, 12 maggio 2024

La vera ragione per cui le donne guadagnano meno degli uomini, worldmagazine.it, 11 maggio 2024

Messina: Martedì 14 maggio Fabrizio Barca incontrerà i lettori alla Libreria Feltrinelli – Stampalibera.it stampalibera.it, 11 maggio 2024

Quale Europa, tra welfare e crisi climatica. | Oggi Treviso oggitreviso.it, 10 maggio 2024

Part-time involontario in Italia: proposte per un mercato del lavoro più equo • Secondo Welfare secondowelfare.it, 10 maggio 2024

Governare il clima. Strategie per un mondo incerto – Mentelocale Web Magazine mentelocale torino

Scuola Giovani Pastori: al via in Sicilia la seconda edizione – Politiche e Bioeconomia – CREA crea.it, 9 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, Il Secolo XIX, 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, La Stampa Economia 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Economia e Finanza repubblica, 8 maggio 2024

Lavoro, oltre 2 milioni in part-time “involontario”: impennata tra donne e al Sud skytg24, 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, Teleborsa 8 maggio 2024

Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità forumterzosettore.it, 7 maggio 2024

Online il report del Forum Disuguaglianze e Diversità – Zainet zai.net, 7 maggio 2024

Fondo perequativo, stanziamento per Mezzogiorno si riduce a poco meno di un miliardo cn24tv.it, 7 maggio 2024

Il part-time in Italia non è una scelta. Il Report del Forum Disuguaglianze e Diversità pressenza.com, 7 maggio 2024

Lavoro: Forum Disuguaglianze e Diversità, “più della metà dei 4milioni e 203mila part-time rilevati dall’Istat nel 2022 è involontario” avveniredicalabria.it, 6 maggio 2024

Lavoro: Forum Disuguaglianze e Diversità, “più della metà dei 4milioni e 203mila part-time rilevati dall’Istat nel 2022 è involontario” – AgenSIR agensir.it, 6 maggio 2024

L’esercito del part-time “involontario” – L’Opinione opinione.it, 6 maggio 2024

In 2 milioni nella trappola del part time involontario: “Da strumento di conciliazione è diventato costrizione. Coinvolto il 16,5% delle occupate” – Il Fatto Quotidiano ilfattoquotidiano.it, 6 maggio 2024

Non è un paese per donne: una lavoratrice su cinque è vittima del part-time involontario fanpage.it, 6 maggio 2024

Quale Europa. Fra welfare e austerità / Genova e Liguria / Home ilcittadino.it, 4 maggio 2024

“Il mare si alzerà di un metro. Il futuro di Marinella va ripensato” lanazione.it, 4 maggio 2024

Affollata manifestazione ieri mattina a Tolmezzo in difesa della sanità pubblica – Friulisera friulisera.it, 4 maggio 2024

“Serve un cambio di passo sulla sanità pubblica” rainews, 4 maggio 2024

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico, il resto del carlino, 3 maggio 2024

ROMA. “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”, presentazione del report del Forum Disuguaglianze e Diversità – Il paese delle donne on line womenews.it, 3 maggio 2024

Fabrizio Barca esorta all’utilizzo di tecnologie per contrastare il cambiamento climatico – Nuove Cronache nuovecronache.com, 3 maggio 2024

Pordenone, successo di pubblico ieri alla casa dello studente per il dibattito con l’ex ministro Fabrizio Barca – Friulisera friulisera.it, 3 maggio 2024

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico – Notizie – Ansa.it ansa.it, 3 maggio 2024

Diocesi: Concordia-Pordenone, in serata incontro su “Quale Europa” con Fabrizio Barca – AgenSIR agensir.it, 2 maggio 2024

Legambiente FVG – sabato a Udine presentazione Libro “Quale Europa”. Presente fra gli altri l’economista ed ex ministro Fabrizio Barca – Friulisera friulisera.it, 2 maggio 2024

I giovani e l’Europa, confronto a Pordenone rainews, 2 maggio 2024

Si apre a Sarzana il ciclo d’incontri “Per la giustizia sociale e ambientale” – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 2 maggio 2024

“Ripensare la tutela del lavoro” lanazione.it, 1 maggio 2024

Alla Spezia, Sarzana e Lerici il ciclo di iniziative “Per la giustizia sociale e ambientale” cittàdellaspezia.com, 30 aprile 2024

A Pordenone appuntamento chiave che porta alle urne gli elettori di tutta Europa – Nordest24 nordest24.it, 30 aprile 2024

Presentazione del libro Quale Europa. Capire, discutere, scegliere – Mentelocale Web Magazine mentelocale.it

70 firme per dire NO all’Autonomia differenziata che spezza l’Italia e aumenta le disuguaglianze liberainformazione.org, 29 aprile 2024

Due milioni di lavoratori italiani sono costretti al part-time | LA NOTIZIA lanotiziagiornale.it, 29 aprile 2024

Dialogo su Giustizia Sociale: Barca e Zuppi a Bologna |SuperAbile superabile.it, 27 aprile 2024

L’Autonomia differenziata spezza l’Italia, petizione per dire no. Ecco chi ha già firmato – Articolo21 articolo21.org, 26 aprile 2024

In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale – imgpress imgpress.it, 26 aprile 2024

A giugno si vota, ma per quale Europa? – Sbilanciamoci – L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro sbilanciamoci.it, 26 aprile 2024

L’ex ministro Fabrizio Barca oggi sarà alla Casa della Resistenza per parlare di Europa ed elezioni ecorisveglio.it, 24 aprile 2024

Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale” TPI, 24 aprile 2024

Quale Europa vorremmo? L’ex ministro Fabrizio Barca presenta il suo libro, 2 maggio 2024 pordenonetoday.it, 23 aprile 2024

Fabrizio Barca, Lorenzo Sacconi e Nunzia De Capite al Polaresco: presentano il libro “Quale Europa?” bergamonews, 23 aprile 2024

Disuguaglianze: card. Zuppi (Cei), “decisivo mettere insieme giustizia sociale e ambientale” – AgenSIR agensir, 22 aprile 2024

Fabrizio Barca: «Un tour per una nuova agenda della Ue» | L’Espresso L’Espresso, 22 aprile 2024

Un incontro sull’Europa con l’ex ministro Fabrizio Barca – VCONews.it vconews, 22 aprile 2024

Pensare insieme sociale e ambiente non è più una scelta – Vita.it vita.it, 22 aprile 2024

Giustizia sociale e ambientale, al centro del dialogo tra il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca – Famiglia Cristiana famigliacristiana.it, 18 aprile 2024

La riforma farmaceutica europea è un’occasione persa per il rilancio della ricerca pubblica altreconomia.it, 18 aprile 2024

Il cambiamento di Draghi è tutta roba vecchissima – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 18 aprile 2024

Giustizia sociale e ambientale: dialogo tra il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca TPI, 16 aprile 2024

“Quale Europa”, le proposte del forum disuguaglianze e diversità – Reggiosera regiiosera.it, 16 aprile 2024

Reggio. Ai Chiostri di San Pietro la presentazione del libro “Quale Europa” | 24Emilia 24emilia.com, 16 aprile 2024

Al voto con l’Europa in testa – E2 2 radiopopolare.it, 16 aprile 2024

Quale Europa? Un volume di Forum DD approfondisce il tema uisp.it, 16 aprile 2024

“Quale Europa. Capire, discutere, scegliere” questionegiustizia.it, 15 aprile 2024

Incontro: Equità di genere. Per un’Europa femminista – 19 aprile ore 18.00 – SardegnaEventi24 sardegnaeventi24.it

Social Forum dell’Abitare, dal 18 al 20 aprile a Bologna per superare la crisi abitativa strutturale – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2024

Eboli. Presentazione “Quale Europa” il libro di Granaglia e Riva sull’equità di genere | POLITICAdeMENTE politicamente blog, 12 aprile 2024

Il professor Fabrizio Barca prossimo ospite della “Scuola Popolare” – Lavocediasti.it lavocediasti.it, 11 aprile 2024

Quale Europa, incontro con Fabrizio Barca esaurito – Altopascio.info altopascio.info, 11 aprile 2024

Unione europea: ForumDD, “non passa emendamento per infrastruttura farmaci e vaccini ma cresce numero europarlamentari favorevoli” – AgenSIR agensir.it, 11 aprile 2024

Unione europea: ForumDD, “non passa emendamento per infrastruttura farmaci e vaccini ma cresce numero europarlamentari favorevoli” avveniredicalabria.it, 11 aprile 2024

L’economista Florio: “Destra italiana cavalca il Pfizergate, ma in Europa aiuta le lobby farmaceutiche” fanpage.it, 10 aprile 2024

Costi e profitti dei vaccini, Florio (Forum disuguaglianze): “L’Europa si consegna a Usa e privati. Le aziende vogliono l’oligopolio legale” – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 10 aprile 2024

Ambiente: convegno lunedì 22 aprile a Bologna su “In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale” con card. Zuppi e Fabrizio Barca – AgenSIR agensir, 9 aprile 2024

Quale Europa – La Nuova Ecologia lanuovaecologia.it, 9 aprile 2024

https://www.laprovinciakr.it/cultura-spettacoli/quale-europa-vademecum-dell-ex-ministro-barca-presentato-al-museo-pitagora laprovinciakr.it, 8 aprile 2024

A Palazzo Alvaro di Reggio un Forum sull’Europa con l’ex ministro Fabrizio Barca – Calabria.Live calabria.live, 8 aprile 2024

Quale Europa, Fabrizio Barca e Vieri Ceriani incontrano i giovani – Reportpistoia reportpistoria.com, 8 aprile 2024

Lanciano: “Quale Europa”, dibattito RATI alla Casa di Conversazione – Telemax tgmax.it, 8 aprile 2024

Scuola per la giustizia sociale e ambientale, via all’edizione zero ehabitat.it, 8 aprile 2024

A Palazzo Alvaro un forum sull’Europa con Fabrizio Barca – Ilmetropolitano.it ilmetropolitano.it, 6 aprile 2024

Forum sull’Europa con l’ex ministro Barca, Versace: “Bruxelles ha effetti sulla nostra vita quotidiana” reggiotoday.it, 6 aprile 2024

Ai Giardini di Pitagora la presentazione del libro “Quale Europa” di Fabrizio Barca | CrotoneNews crotonenews, 5 aprile 2024

Quale Europa?, incontro con Fabrizio Barca e Vieri Ceriani al circolo Le Fornaci – Reportpistoia reportpistoia.it, 5 aprile 2024

Aree interne e Ue, si presenta a Castelnuovo il volume ‘Quale Europa’ – SerchioInDiretta serchioindiretta.it, 5 aprile 2024

Il tour del Forum Disuguaglianze e Diversità fa tappa a Crotone – CrotoneOk.it crotoneok.it, 5 aprile 2024

Si presenta il volume: “Quale Europa” lanazione.it, 5 aprile 2024

Quale Europa / Le disuguaglianze | Cultura Bologna culturabologna.it, 4 aprile 2024

Quale Europa”, a Capannori si presenta l’ultimo volume del “Forum disuguaglianze diversità” con Fabrizio Barca lagazzettadilucca.it, 4 aprile 2024

«Il dirigismo è il limite dell’Ue. E premierato e autonomia sono un disastro per l’Italia» corriere della calabria, 4 aprile 2024

La scuola per la giustizia sociale e ambientale, Agenzia di Stampa Cult 4 aprile 2024

Fabrizio Barca: “Quella di Giorgia Meloni è un’Italietta meschina” globalist.it, 3 aprile 2024

“Quale Europa”, a Catanzaro la presentazione del libro di Fabrizio Barca ed Elena Granaglia – IlDispaccio ildispaccio.it, 3 aprile 2024

Rati e e Forum Disuguaglianze e Diversità presentano “Quale Europa” a Lanciano chietitoday.it, 2 aprile 2024

Catanzaro, il 4 aprile la presentazione del libro “Quale Europa” con Fabrizio Barca corriere della calabria, 1 aprile 2024

Quale Europa, Apertamente e Forum Disuguaglianze e Diversità si presentano a Monfalcone – Friulisera friulisera, 1 aprile 2024

Forum sulle disuguaglianze: “Sì alla transizione ecologica equa” interris.it, 29 marzo 2024

Venerdì 5 aprile: “Le sfide del territorio nella nuova Europa” – Apiceuropa apiceuropa.it, 28 marzo 2024

Al via la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità secondowelfare.it, 28 marzo 2024

Elezioni europee: Forum Disuguaglianze e Diversità, il 3 aprile la presentazione del volume “Quale Europa” – AgenSIR agensir.it, 27 marzo 2024

I cittadini rinunciano alle cure. Ecco l’Italia della povertà sanitaria Domani, 27 marzo 2024

Costruire giustizia sociale e ambientale – Caritas Italiana caritas.it, 26 marzo 2024 (ma aggiornato al 22 aprile e poi al 9 agosto)

“Le sfide del territorio nella nuova Europa”: incontro a Dronero – Targatocn.it targatocn.it, 26 marzo 2024

Al via l’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale vita.it, 26 marzo 2024

https://www.agenziacult.it/letture-lente/politiche-per-la-cultura/la-scuola-per-la-giustizia-sociale-e-ambientale/ agenziacult, 26 marzo 2024

L’Europa boccia il Cern della salute | il manifesto il Manifesto, 22 marzo 2024

ForumDD: a aprile parte la “Scuola per la giustizia sociale e ambientale” – Cittadinanzattiva una organizzazione, fondata nel 1978 cittadinanzattiva, 21 marzo 2024

Transizione ecologica: Bologna, il card. Zuppi e Barca in dialogo su giustizia sociale e ambientale il 22 aprile avvenire di Calabria, 21 marzo 2024

Iscrizioni aperte per la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità TPI, 19 marzo 2024

Una bussola civica per le elezioni europee vita.it, 19 marzo 2024

La lezione dell’ex ministro Barca: «Giovani fate rete per poter contare» – Foto 1 di 2 – Latina Oggi latinaoggi.it, 17 marzo 2024

Forum Disuguaglianze e Diversità, nasce la scuola per la giustizia sociale e ambientale tecnicadellascuola.it, 16 marzo 2024

L’Ue ha bisogno di un’infrastruttura pubblica per i farmaci micromega.net, 13 marzo 2024

Fabrizio Barca e il riformismo radicale | il manifesto il Manifesto, 10 marzo 2024

Energia green, energia per ricchi? A Trieste un progetto per renderla accessibile a tutti Rai News, 9 marzo 2024

Welfare Energetico Locale: a Trieste cinque città si confrontano sul tema della povertà energetica triestecafe.it, 9 marzo 2024

Bonus badanti, stop ai contributi per gli over 80 che assumono (in base all’Isee): chi ne avrà diritto | Corriere.it Corriere, 1 marzo 2024

Le disuguaglianze a Napoli e a Palermo, Repubblica Napoli, 30 gennaio 2024 

Il Progetto Futura fa tappa a Napoli per il bilancio del primo anno di attività, womenews.net, 29 gennaio 2024

Povertà educativa femminile. L’8 febbraio a Napoli il progetto Futura, Redattore Sociale, 29 gennaio 2024 

Ad Ivrea ci sono quattro serate su diseguaglianze e crisi abitativa, La Sentinella del Canavese, 28 gennaio 2024 

Futura: A National Project to Empower Young Women in Venice, Rome, and Naples, Il Mattino, 25 gennaio 2024 

Napoli, arriva il progetto «Futura»: l’iniziativa che pone al centro le donne che vivono situazioni di vulnerabilità, Il Mattino, 25 gennaio 2024 

Fabrizio Barca a Sassari: un incontro per riflettere su uguaglianza e disuguaglianze, SH Magazine, 24 gennaio 2024 

La pubblica amministrazione giusta per un Paese più giusto, Secondo Welfare, 17 gennaio 2024 

Patti educativi di comunità: impariamo a costruirli, Vita, 10 gennaio 2024 

Poggioreale, il ristorante che coinvolge donne vittime di tratta, migranti e disabili: “Volano per i giovani, ma aumentano troppo i costi”, Il Fatto Quotidiano, 9 gennaio 2024 

Spacciatori di opportunità a Napoli per contrastare la povertà educativa femminile, NapoliClick.it, 8 gennaio 2024

Welfare Energetico Locale: per nuove politiche pubbliche contro la povertà energetica (e non solo), secondowelfare.it, 4 gennaio 2024

L’apprezzamento del presidente Mattarella per l’Italia che lavora silenziosamente, Vita.it, 2 gennaio 2024

Riforme. Con l’arrivo del premierato deve crescere la trasparenza, Avvenire, 2 gennaio 2024

2024

Contro il Ddl Sicurezza, domani pomeriggio il presidio davanti al Senato greenreport.it, 24 settembre 2024

I numeri della Scuola ad avvio dell’anno scolastico 2024-2025 pressenza.com, 22 settembre 2024

L’autonomia differenziata? Uno stravolgimento del principio costituzionale del decentramento – Vita.it vita.it, 21 settembre 2024

Autonomia? Meno servizi essenziali collettiva.it, 19 settembre 2024

Roma – Diritti uguali per tutti, contro l’autonomia differenziata uisp.it, 19 settembre 2024

Libera tr a i promotori del Referendum per la cittadinanza! liberainformazione.it, 19 settembre 2024

#CoesioneItalia a Bari. I fondi Ue per la rete di biblioteche di comunità domani.it, 18 settembre 2024

Autonomia differenziata, il Forum DD in campo per il referendum abrogativo: “Gravi danni al Paese” tpi.it, 17 settembre 2024

Contro l’Autonomia differenziata. Firmare oggi è importante, votare e fare votare domani è decisivo. Le tante ragioni per dire sì al Referendum (Lavori antimeridiani) radioradicale.it, 17 settembre 2024

Disuguaglianze, autonomia differenziata: le tante ragioni per dire sì al Referendum – la Repubblica repubblica.it, 16 settembre 2024

Bologna – Anche l’Uisp il 17 settembre a Roma contro l’autonomia differenziata uisp.it, 12 settembre 2024

Contro l’autonomia differenziata, continua la raccolta firme: dal ForumDD una giornata d’approfondimento greenreport.it, 12 settembre 2024

Contro l’autonomia differenziata: il 17 settembre una giornata di mobilitazione promossa dal Forum DD cittadinanzattiva.it, 12 settembre 2024

Autonomia differenziate: giornata di riflessione e raccolta firme – RomaSette rosmasette.it, 12 settembre 2024

Autonomia differenziata, le tante ragioni per dire sì al Referendum: le oltre 500 mila firme sono il segnale della consapevolezza che la legge spaccherebbe il Paese – la Repubblica repubblica.it, 11 settembre 2024

Adista News – Autonomia differenziata e referendum abrogativo: un evento a Roma adista.it, 11 settembre 2024

La politica senza effetti e lo Stato debole | il manifesto ilmanifesto.it, 05 settembre 2024

Contrastare alla radice la dinamica autoritaria – MicroMega micromega, 04 settembre 2024

Adista News – “Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia”. E-book di ForumDD e Volere La Luna adista.it, 02 settembre 2024

Festival del Pensare Contemporaneo: Piacenza, 19-23 settembre 2024 – Seven Press sevenpress.com, 02 settembre 2024

Chi dissente è criminale. Il caso Tav in Val di Susa volerelaluna.it, 02 settembre 2024

Diseguaglianze, il colpo di grazia dell’autonomia collettiva.it, 29 luglio 2024

Sinistra, è ora. Prima mossa: visione e valori volerelaluna.it, 29 luglio 2024

#CoesioneItalia nell’appennino reggiano: dietro la filiera del parmigiano ci sono i fondi Ue Domani, 29 luglio 2024

Al via la campagna contro il ritorno del nucleare | il manifesto il manifesto, 18 luglio 2024

Festival Emergency, tra ospiti Piero Pelù e Sonia Bergamasco – Notizie – Ansa.it ansa.it, 16 luglio 2024

Part-time donne: quando lavorare meno è un obbligo / Notizie / Home – Unimondo unimondo.org, 12 luglio 2024

L’Appello per un “100% rinnovabili network”: i primi 100 firmatari • Legambiente legambiente.it, 12 luglio 2024

L’appello per un “100% Rinnovabili network” | Area stampa | WWF Italia wwfitalia.it, 12 luglio 2024

Referendum autonomia differenziata, al lavoro le associazioni abruzzesi il trafiletto.it, 11 luglio 2024

Cento firme per le rinnovabili e contro il nucleare – la Repubblica repubblica.it, 10 luglio 2024

Lavoratori in crisi, part time involontario o disoccupazione? La scelta forzata del precariato quifinanza.it, 10 luglio 2024

Piacenza, II Festival del Pensare Contemporaneo – Gente e Territorio genteeterritorio.it, 8 luglio 2024

I 10 migliori libri sulla giustizia sociale notiziescientifiche.it, 5 luglio 2024

Giovani Changemakers crescono: concluso il secondo anno di “Bella storia” secondowelfare.it, 3 luglio 2024

Grande successo a Oristano per il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna sardegnaierioggidomani.it, 3 luglio 2024

Jiudit Art.905 online | Scarpe oristanonoi.it, 2 luglio 2024

Ad Oristano cala il sipario sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Musicamore musicamoreblog.it, 29 giugno 2024

Ad Oristano cala il sipario sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Musicamore musicamoreblog.it, 29 giugno 2024

Sipario, domani (sabato 29 giugno) a Oristano, sul festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter.it, 28 giugno 2024

“L’Italia tra neoliberismo e svolta autoritaria”: colloquio con Nadia Urbinati e Fabrizio Barca TPI, 28 giugno 2024

Domani a Oristano la terza giornata del festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter, 27 giugno 2024

Monnalisa T-shirt jersey logata righe online | Abbigliamento oristanoinoi, 27 giugno 2024

Naturaverde DISNEY FROZEN BURROCACAO ELSA & ANNA online | Cosmetici oristanonoi, 26 giugno 2024

Part-time donne: quando lavorare meno è un obbligo osservatoriodiritti.it, 26 giugno 2024

Al via domani a Oristano il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Sardegna Reporter sardegnareporter, 25 giugno 2024

Oristano, al via Desiderabili futuri: esordio con Massini, Bluem e Marras – La Nuova Sardegna nuovasardegna.it, 25 giugno 2024

Adista News – Uno spettro si aggira per l’Europa: l’autoritarismo. Ieri il convegno di Forum Disuguaglianze e Diversità e Volere La Luna adista.it, 21 giugno 2024

Svolte autoritarie? “Prima tappa di un lavoro comune di analisi, ricerca e proposta per arginare la riduzione degli spazi democratici nel Paese” – la Repubblica Repubblica, 21 giugno 2024

Presentato in Umbria il Manifesto per la nuova economia: “Puntiamo ad un Rinascimento economico” perugiatoday.it, 21 giugno 2024

Desiderabili futuri a Oristano: ecco il programma degli eventi dal 26 al 29 giugno – La Nuova Sardegna lanuovasardegna.it, 21 giugno 2024

https://ilmanifesto.it/barca-riunisce-le-opposizioni il Manifesto, 21 giugno 2024

A Oristano dal 26 al 29 giugno il Festival Desiderabili Futuri paradisola.it, 20 giugno 2024

Autonomia, Fabrizio Barca: “È contro l’Italia, non solo contro sud” – alanews alanews.it, 20 giugno 2024

Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità): “ Siamo di fronte a una grave situazione di disuguaglianza sociale e ambientale” stream Sole 24 Ore, 18 giugno 2024

Barca (Forum Disuguaglianze e Diversità): “ Siamo di fronte a una grave situazione di disuguaglianza sociale e ambientale” adnkronos.it, 18 giugno 2024

Il 20 giugno a Roma l’incontro “Verso una svolta autoritaria?” lanotizia.net, 17 giugno 2024

A Oristano arriva il festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, – Sassari Notizie sassarinotizie.com, 17 giugno 2024

Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia – Oggi Scuola oggiscuola.com, 12 giugno 2024

Nasce l’Alleanza per la Casa della Comunità – CNCA cnca.it, 12 giugno 2024

La democrazia dei ricchi vita.it, 11 giugno 2024

Verso una svolta autoritaria? L’Italia e l’Europa tra neoliberismo e restrizione della democrazia greenreport.it, 11 giugno 2024

Fabrizio Barca sulla campagna elettorale: “Non c’è discussione sull’Europa” intervento di Fabrizio Barca a Otto e mezza, 7 giugno 2024

Quale Europa: un volume del Forum Diseguaglianze e Diversità disegna un’idea di Europa di pace e progressista – AgenziaCult agcult, 7 giugno 2024

https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/ultima-ora/1511039/sostenibilita-partecipazione-al-centro-del-prossimo-festival-nazionale-delleconomia-civile.html gazzetta del mezzogiorno, 6 giugno 2024

Europee, Barca: “Ci aspettiamo Europarlamento vivo, in connessione con società” , padovanews.it, 6 giugno 2024

Europee, Barca: “Ci aspettiamo Europarlamento vivo, in connessione con società” adnkronos.it, 6 giugno 2024

Sostenibilità: ‘Partecipazione’ al centro del prossimo Festival Nazionale dell’Economia Civile – Tuttoggi.info tuttoggi.info, 6 giugno 2024

Al Mercato del Giusto l’ex ministro Barca con il libro del Forum disuguaglianze e diversità leccesette.it, 4 giugno 2024

Fabrizio Barca: “Non c’è discussione sull’Europa” | LA7 4 giugno 2024

Le destre, Mattarella e il tritacarne elettorale – Otto e Mezzo – Puntata del 3/6/2024 ospitata di Fabrizio Barca a Otto e mezzo, 3 giugno 2024

Le destre, Mattarella e il tritacarne elettorale ospitata di Fabrizio Barca a Otto e mezzo, 3 giugno 2024

Camminare per parlare di politica, l’ex ministro Barca sul confine di Gorizia ilgoriziano.it, 2 giugno 2024

Festival: Oristano, dal 26 al 29 giugno “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – AgenSIR agensir.it, 1 giugno 2024

Festival: Oristano, dal 26 al 29 giugno “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” avveniredicalabria.it, 1 giugno 2024

Il Festival della sostenibilità porta Noemi in concerto in piazza Duomo oristanonoi.it, 31 maggio 2024

“Quale Europa?”: al Mercato del Giusto l’ex ministro Fabrizio Barca lecceprima.it, 31 maggio 2024

30 maggio: Forum Disuguaglianze e Diversità presenta “Quale Europa” cittadinanzattiva.it, 30 maggio 2024

Barca: “Dal nuovo Parlamento europeo qualcosa di nuovo può nascere” – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 30 maggio 2024

“L’Intrapresa Sociale arriva ad Asti”: tre giorni di incontri su terzo settore e lavoro sociale – ATNews.it atnews.it, 29 maggio 2024

Nasce la scuola di politica in viaggio, dibattiti e idee da Monfalcone a Gorizia ilgoriziano.it, 29 maggio 2024

7 giugno – “Quale Europa” è il titolo del libro pubblicato dal Forum Disuguaglianze e Diversità che sarà presentato da Fabrizio Barca e Daniela Luis – Melpignano – PugliaLive puglialive.it, 29 maggio 2024

Un’Europa ideale e coesa non è affatto irraggiungibile come le destre ci raccontano Domani, 29 maggio 2024

L’intrapresa sociale arriva ad Asti: a Villa Quaglina una tre giorni di incontri gazzetta d’asti, 28 maggio 2024

Fabrizio Barca: «Un moto reazionario ha già spostato l’asse politico in Europa» | il manifesto il Manifesto, 28 maggio 2024

Precario e non scelto, in Italia il part-time penalizza l’accesso delle donne al lavoro altreconomia.it, 27 maggio 2024

Fabrizio Barca presenta “Quale Europa” al Circolo Arci Canaletto gazzetta della spezia, 26 maggio 2024

Fabrizio Barca alla Spezia per parlare d’Europa – Liguria24 liguria24.it, 25 maggio 2024

Fabrizio Barca alla Spezia per parlare d’Europa cittaàdellaspezia.com, 25 maggio 2024

Co-progettazione tra pubblico e privato per erogazione dei servizi superabile.it, 24 maggio 2024

L’inchiesta sui conflitti d’interesse degli eurodeputati che fa tremare Strasburgo | L’Espresso L’Espresso, 24 maggio 2024

“La transizione ecologica o sarà giusta o non sarà” gazzetta della spezia, 23 maggio 2024

Il pubblico che serve: come assicurare equità di accesso e dignità del lavoro – www.onuitalia.it onu italia, 22 maggio 2024

Arriva il ‘Viaggio in Italia con la testa in Europa’. La tappa ferrarese oggi alla Camera del lavoro il resto del carlino, 22 maggio 2024

Il part time nel lavoro non è scelta libera korazym.org, 21 maggio 2024

“Facciamo ciò che i partiti non fanno più da tempo”: il Forum Disuguaglianze e Diversità presenta un nuovo modello di Europa – Il Fatto Quotidiano il fatto quotidiano, 21 maggio 2024

L’ex ministro Fabrizio Barca giovedì in piazza Gasparotto padovaoggi.it, 21 maggio 2024

Laura Brevi, candidata a Bergamo per “Futura”, sostenute dalla campagna “Facciamo eleggere” primabergamo.it, 20 maggio 2024

Cogliati Dezza a Lerici: “Serve l’idea di un’Europa giusta socialmente e ambientalmente” – Città della Spezia cittàdellaspezia, 20 maggio 2024

Isole sostenibili: in diretta l’evento di #CoesioneItalia sulla cooperazione tra isole del Mediterraneo Domani, 20 maggio 2024

Autonomia differenziata perché NO! “Livelli Essenziali delle Prestazioni e disuguaglianze” – InLiberaUscita inliberauscita.it, 19 maggio 2024

Lavoro, perché l’Italia ha il problema dei bassi salari – 24+ sole24ore, 19 maggio 2024

I futuri desiderabili, i giovani protagonisti della svolta possibile – Vita.it vita.it, 17 maggio 2024

Il festival. Un mondo sostenibile senza diseguaglianze avvenire, 17 maggio 2024

I volti dell’Europa. Esperti a confronto la nazione, 17 maggio 2024

“Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Zainet zai.net, 16 maggio 2024

A Mirabella Imbaccari va in scena la Street Art catania today, 16 maggio 2024

Il 27enne del Pd, Alessandro Astolfi, selezionato fra i 12 candidati scelti in tutta Italia dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da Ti Candido geronimo news, 16 maggio 2024

Dal lavoro alla transizione ecologica: ecco i “Desiderabili futuri” redattoresociale.it, 16 maggio 2024

“Desiderabili futuri”. Il Festival per “un mondo sostenibile”, senza disuguaglianze – Redattore Sociale redattoresociale.it, 15 maggio 2024

Amministrative, quei 12 outsider della società civile – Vita.it vita.it, 15 maggio 2024

“Energia e clima. Accelerare la transizione ecologica e difendere i più deboli”: secondo appuntamento – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 14 maggio 2024

Novara di Sicilia – Sarà finalmente presentato domani nel borgo: “Quale Europa” – AMnotizie.it – Quotidiano di informazione amnotizie.it, 14 maggio 2024

“𝗤𝘂𝗮𝗹𝗲 𝗘𝘂𝗿𝗼𝗽𝗮. 𝗖𝗮𝗽𝗶𝗿𝗲, 𝗱𝗶𝘀𝗰𝘂𝘁𝗲𝗿𝗲, 𝘀𝗰𝗲𝗴𝗹𝗶𝗲𝗿𝗲”, Fabrizio Barca dialoga con Gaetano Giunta a Novara di Sicilia – Vetrina Tv vetrinatv.it, 14 maggio 2024

Novara di Sicilia. L’ex Ministro Fabrizio Barca presenta il libro “Quale Europa” insieme al Prof. Gaetano Giunta in Piazzetta Furnari | OraWebTv orawebtv.it, 14 maggio 2024

[ Grosseto ] Incontro pubblico Quale Europa? presso la libreria Palomar | Tempo Libero Toscana tempoliberotoscana.it, 13 maggio 2024

Ti Candido: fra i 12 Candidati scelti c’è anche una Scandiccese, La Marca Irene, Candidata capolista PD – gonews.it gonews.it, 13 maggio 2024

“Un’Europa per la giustizia sociale”, Fabrizio Barca a Messina tempostretto.it, 13 maggio 2024

Ragusa. “Quale Europa. Capire, discutere, scegliere”, incontro al Centro Studi “F. Rossitto” siracusa2000.com, 12 maggio 2024

La vera ragione per cui le donne guadagnano meno degli uomini, worldmagazine.it, 11 maggio 2024

Messina: Martedì 14 maggio Fabrizio Barca incontrerà i lettori alla Libreria Feltrinelli – Stampalibera.it stampalibera.it, 11 maggio 2024

Quale Europa, tra welfare e crisi climatica. | Oggi Treviso oggitreviso.it, 10 maggio 2024

Part-time involontario in Italia: proposte per un mercato del lavoro più equo • Secondo Welfare secondowelfare.it, 10 maggio 2024

Governare il clima. Strategie per un mondo incerto – Mentelocale Web Magazine mentelocale torino

Scuola Giovani Pastori: al via in Sicilia la seconda edizione – Politiche e Bioeconomia – CREA crea.it, 9 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, Il Secolo XIX, 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, La Stampa Economia 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile” – Economia e Finanza repubblica, 8 maggio 2024

Lavoro, oltre 2 milioni in part-time “involontario”: impennata tra donne e al Sud skytg24, 8 maggio 2024

Il 16 maggio la presentazione del Festival “Desiderabili futuri. Senza disuguaglianze, per un mondo sostenibile”, Teleborsa 8 maggio 2024

Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Le proposte del Forum Disuguaglianze e Diversità forumterzosettore.it, 7 maggio 2024

Online il report del Forum Disuguaglianze e Diversità – Zainet zai.net, 7 maggio 2024

Fondo perequativo, stanziamento per Mezzogiorno si riduce a poco meno di un miliardo cn24tv.it, 7 maggio 2024

Il part-time in Italia non è una scelta. Il Report del Forum Disuguaglianze e Diversità pressenza.com, 7 maggio 2024

Lavoro: Forum Disuguaglianze e Diversità, “più della metà dei 4milioni e 203mila part-time rilevati dall’Istat nel 2022 è involontario” avveniredicalabria.it, 6 maggio 2024

Lavoro: Forum Disuguaglianze e Diversità, “più della metà dei 4milioni e 203mila part-time rilevati dall’Istat nel 2022 è involontario” – AgenSIR agensir.it, 6 maggio 2024

L’esercito del part-time “involontario” – L’Opinione opinione.it, 6 maggio 2024

In 2 milioni nella trappola del part time involontario: “Da strumento di conciliazione è diventato costrizione. Coinvolto il 16,5% delle occupate” – Il Fatto Quotidiano ilfattoquotidiano.it, 6 maggio 2024

Non è un paese per donne: una lavoratrice su cinque è vittima del part-time involontario fanpage.it, 6 maggio 2024

Quale Europa. Fra welfare e austerità / Genova e Liguria / Home ilcittadino.it, 4 maggio 2024

“Il mare si alzerà di un metro. Il futuro di Marinella va ripensato” lanazione.it, 4 maggio 2024

Affollata manifestazione ieri mattina a Tolmezzo in difesa della sanità pubblica – Friulisera friulisera.it, 4 maggio 2024

“Serve un cambio di passo sulla sanità pubblica” rainews, 4 maggio 2024

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico, il resto del carlino, 3 maggio 2024

ROMA. “Da conciliazione a costrizione: il part-time in Italia non è una scelta. Proposte per l’equità di genere e la qualità del lavoro”, presentazione del report del Forum Disuguaglianze e Diversità – Il paese delle donne on line womenews.it, 3 maggio 2024

Fabrizio Barca esorta all’utilizzo di tecnologie per contrastare il cambiamento climatico – Nuove Cronache nuovecronache.com, 3 maggio 2024

Pordenone, successo di pubblico ieri alla casa dello studente per il dibattito con l’ex ministro Fabrizio Barca – Friulisera friulisera.it, 3 maggio 2024

Barca, sfruttare tecnologie contro il cambiamento climatico – Notizie – Ansa.it ansa.it, 3 maggio 2024

Diocesi: Concordia-Pordenone, in serata incontro su “Quale Europa” con Fabrizio Barca – AgenSIR agensir.it, 2 maggio 2024

Legambiente FVG – sabato a Udine presentazione Libro “Quale Europa”. Presente fra gli altri l’economista ed ex ministro Fabrizio Barca – Friulisera friulisera.it, 2 maggio 2024

I giovani e l’Europa, confronto a Pordenone rainews, 2 maggio 2024

Si apre a Sarzana il ciclo d’incontri “Per la giustizia sociale e ambientale” – Città della Spezia cittàdellaspezia.com, 2 maggio 2024

“Ripensare la tutela del lavoro” lanazione.it, 1 maggio 2024

Alla Spezia, Sarzana e Lerici il ciclo di iniziative “Per la giustizia sociale e ambientale” cittàdellaspezia.com, 30 aprile 2024

A Pordenone appuntamento chiave che porta alle urne gli elettori di tutta Europa – Nordest24 nordest24.it, 30 aprile 2024

Presentazione del libro Quale Europa. Capire, discutere, scegliere – Mentelocale Web Magazine mentelocale.it

70 firme per dire NO all’Autonomia differenziata che spezza l’Italia e aumenta le disuguaglianze liberainformazione.org, 29 aprile 2024

Due milioni di lavoratori italiani sono costretti al part-time | LA NOTIZIA lanotiziagiornale.it, 29 aprile 2024

Dialogo su Giustizia Sociale: Barca e Zuppi a Bologna |SuperAbile superabile.it, 27 aprile 2024

L’Autonomia differenziata spezza l’Italia, petizione per dire no. Ecco chi ha già firmato – Articolo21 articolo21.org, 26 aprile 2024

In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale – imgpress imgpress.it, 26 aprile 2024

A giugno si vota, ma per quale Europa? – Sbilanciamoci – L’economia com’è e come può essere. Per un’Italia capace di futuro sbilanciamoci.it, 26 aprile 2024

L’ex ministro Fabrizio Barca oggi sarà alla Casa della Resistenza per parlare di Europa ed elezioni ecorisveglio.it, 24 aprile 2024

Il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca: “Mettere insieme giustizia sociale e ambientale” TPI, 24 aprile 2024

Quale Europa vorremmo? L’ex ministro Fabrizio Barca presenta il suo libro, 2 maggio 2024 pordenonetoday.it, 23 aprile 2024

Fabrizio Barca, Lorenzo Sacconi e Nunzia De Capite al Polaresco: presentano il libro “Quale Europa?” bergamonews, 23 aprile 2024

Disuguaglianze: card. Zuppi (Cei), “decisivo mettere insieme giustizia sociale e ambientale” – AgenSIR agensir, 22 aprile 2024

Fabrizio Barca: «Un tour per una nuova agenda della Ue» | L’Espresso L’Espresso, 22 aprile 2024

Un incontro sull’Europa con l’ex ministro Fabrizio Barca – VCONews.it vconews, 22 aprile 2024

Pensare insieme sociale e ambiente non è più una scelta – Vita.it vita.it, 22 aprile 2024

Giustizia sociale e ambientale, al centro del dialogo tra il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca – Famiglia Cristiana famigliacristiana.it, 18 aprile 2024

La riforma farmaceutica europea è un’occasione persa per il rilancio della ricerca pubblica altreconomia.it, 18 aprile 2024

Il cambiamento di Draghi è tutta roba vecchissima – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 18 aprile 2024

Giustizia sociale e ambientale: dialogo tra il cardinale Zuppi e Fabrizio Barca TPI, 16 aprile 2024

“Quale Europa”, le proposte del forum disuguaglianze e diversità – Reggiosera regiiosera.it, 16 aprile 2024

Reggio. Ai Chiostri di San Pietro la presentazione del libro “Quale Europa” | 24Emilia 24emilia.com, 16 aprile 2024

Al voto con l’Europa in testa – E2 2 radiopopolare.it, 16 aprile 2024

Quale Europa? Un volume di Forum DD approfondisce il tema uisp.it, 16 aprile 2024

“Quale Europa. Capire, discutere, scegliere” questionegiustizia.it, 15 aprile 2024

Incontro: Equità di genere. Per un’Europa femminista – 19 aprile ore 18.00 – SardegnaEventi24 sardegnaeventi24.it

Social Forum dell’Abitare, dal 18 al 20 aprile a Bologna per superare la crisi abitativa strutturale – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 12 aprile 2024

Eboli. Presentazione “Quale Europa” il libro di Granaglia e Riva sull’equità di genere | POLITICAdeMENTE politicamente blog, 12 aprile 2024

Il professor Fabrizio Barca prossimo ospite della “Scuola Popolare” – Lavocediasti.it lavocediasti.it, 11 aprile 2024

Quale Europa, incontro con Fabrizio Barca esaurito – Altopascio.info altopascio.info, 11 aprile 2024

Unione europea: ForumDD, “non passa emendamento per infrastruttura farmaci e vaccini ma cresce numero europarlamentari favorevoli” – AgenSIR agensir.it, 11 aprile 2024

Unione europea: ForumDD, “non passa emendamento per infrastruttura farmaci e vaccini ma cresce numero europarlamentari favorevoli” avveniredicalabria.it, 11 aprile 2024

L’economista Florio: “Destra italiana cavalca il Pfizergate, ma in Europa aiuta le lobby farmaceutiche” fanpage.it, 10 aprile 2024

Costi e profitti dei vaccini, Florio (Forum disuguaglianze): “L’Europa si consegna a Usa e privati. Le aziende vogliono l’oligopolio legale” – Il Fatto Quotidiano il Fatto Quotidiano, 10 aprile 2024

Ambiente: convegno lunedì 22 aprile a Bologna su “In dialogo: per costruire giustizia sociale e ambientale” con card. Zuppi e Fabrizio Barca – AgenSIR agensir, 9 aprile 2024

Quale Europa – La Nuova Ecologia lanuovaecologia.it, 9 aprile 2024

https://www.laprovinciakr.it/cultura-spettacoli/quale-europa-vademecum-dell-ex-ministro-barca-presentato-al-museo-pitagora laprovinciakr.it, 8 aprile 2024

A Palazzo Alvaro di Reggio un Forum sull’Europa con l’ex ministro Fabrizio Barca – Calabria.Live calabria.live, 8 aprile 2024

Quale Europa, Fabrizio Barca e Vieri Ceriani incontrano i giovani – Reportpistoia reportpistoria.com, 8 aprile 2024

Lanciano: “Quale Europa”, dibattito RATI alla Casa di Conversazione – Telemax tgmax.it, 8 aprile 2024

Scuola per la giustizia sociale e ambientale, via all’edizione zero ehabitat.it, 8 aprile 2024

A Palazzo Alvaro un forum sull’Europa con Fabrizio Barca – Ilmetropolitano.it ilmetropolitano.it, 6 aprile 2024

Forum sull’Europa con l’ex ministro Barca, Versace: “Bruxelles ha effetti sulla nostra vita quotidiana” reggiotoday.it, 6 aprile 2024

Ai Giardini di Pitagora la presentazione del libro “Quale Europa” di Fabrizio Barca | CrotoneNews crotonenews, 5 aprile 2024

Quale Europa?, incontro con Fabrizio Barca e Vieri Ceriani al circolo Le Fornaci – Reportpistoia reportpistoia.it, 5 aprile 2024

Aree interne e Ue, si presenta a Castelnuovo il volume ‘Quale Europa’ – SerchioInDiretta serchioindiretta.it, 5 aprile 2024

Il tour del Forum Disuguaglianze e Diversità fa tappa a Crotone – CrotoneOk.it crotoneok.it, 5 aprile 2024

Si presenta il volume: “Quale Europa” lanazione.it, 5 aprile 2024

Quale Europa / Le disuguaglianze | Cultura Bologna culturabologna.it, 4 aprile 2024

Quale Europa”, a Capannori si presenta l’ultimo volume del “Forum disuguaglianze diversità” con Fabrizio Barca lagazzettadilucca.it, 4 aprile 2024

«Il dirigismo è il limite dell’Ue. E premierato e autonomia sono un disastro per l’Italia» corriere della calabria, 4 aprile 2024

La scuola per la giustizia sociale e ambientale, Agenzia di Stampa Cult 4 aprile 2024

Fabrizio Barca: “Quella di Giorgia Meloni è un’Italietta meschina” globalist.it, 3 aprile 2024

“Quale Europa”, a Catanzaro la presentazione del libro di Fabrizio Barca ed Elena Granaglia – IlDispaccio ildispaccio.it, 3 aprile 2024

Rati e e Forum Disuguaglianze e Diversità presentano “Quale Europa” a Lanciano chietitoday.it, 2 aprile 2024

Catanzaro, il 4 aprile la presentazione del libro “Quale Europa” con Fabrizio Barca corriere della calabria, 1 aprile 2024

Quale Europa, Apertamente e Forum Disuguaglianze e Diversità si presentano a Monfalcone – Friulisera friulisera, 1 aprile 2024

Forum sulle disuguaglianze: “Sì alla transizione ecologica equa” interris.it, 29 marzo 2024

Venerdì 5 aprile: “Le sfide del territorio nella nuova Europa” – Apiceuropa apiceuropa.it, 28 marzo 2024

Al via la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità secondowelfare.it, 28 marzo 2024

Elezioni europee: Forum Disuguaglianze e Diversità, il 3 aprile la presentazione del volume “Quale Europa” – AgenSIR agensir.it, 27 marzo 2024

I cittadini rinunciano alle cure. Ecco l’Italia della povertà sanitaria Domani, 27 marzo 2024

Costruire giustizia sociale e ambientale – Caritas Italiana caritas.it, 26 marzo 2024 (ma aggiornato al 22 aprile e poi al 9 agosto)

“Le sfide del territorio nella nuova Europa”: incontro a Dronero – Targatocn.it targatocn.it, 26 marzo 2024

Al via l’edizione zero della Scuola per la giustizia sociale e ambientale vita.it, 26 marzo 2024

https://www.agenziacult.it/letture-lente/politiche-per-la-cultura/la-scuola-per-la-giustizia-sociale-e-ambientale/ agenziacult, 26 marzo 2024

L’Europa boccia il Cern della salute | il manifesto il Manifesto, 22 marzo 2024

ForumDD: a aprile parte la “Scuola per la giustizia sociale e ambientale” – Cittadinanzattiva una organizzazione, fondata nel 1978 cittadinanzattiva, 21 marzo 2024

Transizione ecologica: Bologna, il card. Zuppi e Barca in dialogo su giustizia sociale e ambientale il 22 aprile avvenire di Calabria, 21 marzo 2024

Iscrizioni aperte per la Scuola per la giustizia sociale e ambientale del Forum Disuguaglianze e Diversità TPI, 19 marzo 2024

Una bussola civica per le elezioni europee vita.it, 19 marzo 2024

La lezione dell’ex ministro Barca: «Giovani fate rete per poter contare» – Foto 1 di 2 – Latina Oggi latinaoggi.it, 17 marzo 2024

Forum Disuguaglianze e Diversità, nasce la scuola per la giustizia sociale e ambientale tecnicadellascuola.it, 16 marzo 2024

L’Ue ha bisogno di un’infrastruttura pubblica per i farmaci micromega.net, 13 marzo 2024

Fabrizio Barca e il riformismo radicale | il manifesto il Manifesto, 10 marzo 2024

Energia green, energia per ricchi? A Trieste un progetto per renderla accessibile a tutti Rai News, 9 marzo 2024

Welfare Energetico Locale: a Trieste cinque città si confrontano sul tema della povertà energetica triestecafe.it, 9 marzo 2024

Bonus badanti, stop ai contributi per gli over 80 che assumono (in base all’Isee): chi ne avrà diritto | Corriere.it Corriere, 1 marzo 2024

Le disuguaglianze a Napoli e a Palermo, Repubblica Napoli, 30 gennaio 2024 

Il Progetto Futura fa tappa a Napoli per il bilancio del primo anno di attività, womenews.net, 29 gennaio 2024

Povertà educativa femminile. L’8 febbraio a Napoli il progetto Futura, Redattore Sociale, 29 gennaio 2024 

Ad Ivrea ci sono quattro serate su diseguaglianze e crisi abitativa, La Sentinella del Canavese, 28 gennaio 2024 

Futura: A National Project to Empower Young Women in Venice, Rome, and Naples, Il Mattino, 25 gennaio 2024 

Napoli, arriva il progetto «Futura»: l’iniziativa che pone al centro le donne che vivono situazioni di vulnerabilità, Il Mattino, 25 gennaio 2024 

Fabrizio Barca a Sassari: un incontro per riflettere su uguaglianza e disuguaglianze, SH Magazine, 24 gennaio 2024 

La pubblica amministrazione giusta per un Paese più giusto, Secondo Welfare, 17 gennaio 2024 

Patti educativi di comunità: impariamo a costruirli, Vita, 10 gennaio 2024 

Poggioreale, il ristorante che coinvolge donne vittime di tratta, migranti e disabili: “Volano per i giovani, ma aumentano troppo i costi”, Il Fatto Quotidiano, 9 gennaio 2024 

Spacciatori di opportunità a Napoli per contrastare la povertà educativa femminile, NapoliClick.it, 8 gennaio 2024

Welfare Energetico Locale: per nuove politiche pubbliche contro la povertà energetica (e non solo), secondowelfare.it, 4 gennaio 2024

L’apprezzamento del presidente Mattarella per l’Italia che lavora silenziosamente, Vita.it, 2 gennaio 2024

Riforme. Con l’arrivo del premierato deve crescere la trasparenza, Avvenire, 2 gennaio 2024

2023

La povertà energetica è un incubo italiano. Il Forum Disuguaglianze sollecita l’intervento del Governo, www.firstonline.info, 28 dicembre 2023

Innovatori e visionari, il 2024 è per loro (di Andrea Morniroli), Repubblica Napoli, 27 dicembre 2023

Disuguaglianze, la transizione ecologica: l’unica strada possibile è integrare la giustizia ambientale con quella sociale, Repubblica.it, 23 dicembre 2023 

Senza superbonus. I poveri penalizzati (di Giovanni Carrosio), Il Fatto Quotidiano, 22 dicembre 2023

Il welfare energetico locale dopo un anno di sperimentazioni per nuove politiche pubbliche, Greenreport.it, 22 dicembre 2023

After Nativism, Il Mulino, 21 dicembre 2023

Povertà, disuguaglianze e nuovi schiavi, Tutta la città ne parla – Radio 3, 18 dicembre 2023 

Disuguaglianze: come mai si parla sempre dei poveri e poco dei ricchi? La questione della pressione fiscale e dei servizi, santalessandro.org, 14 dicembre 2023

Pubblica, Radio Popolare, 14 dicembre 2023 

Le scelte di governo della destra, Il Mulino, 13 dicembre 2023 

A Napoli un libro sulla uguaglianza di opportunità, napoliclick.it, 11 dicembre 2023

Scuola, il fardello delle disuguaglianze (di Andrea Morniroli), Repubblica Napoli, 11 dicembre 2023

Perché la Pa in Italia è troppo vecchia e come risolvere il problema: appello del Forum Disuguaglianze, Fanpage.it, 7 dicembre 2023 

Pubblica di mercoledì 06/12/2023, Radio Popolare, 6 dicembre 2023

Scommettere sui giovani oppure si chiude, Otto e Mezzo Il Punto di Paolo Pagliaro, 5 dicembre 2023 

Un Paese giusto si misura con una Pubblica Amministrazione giovane ed efficiente, Giornale Radio Sociale, 6 dicembre 2023

Manovra, ecco l’Italia che si arrangia da sola (di Elena Granaglia), Il Fatto Quotidiano, 5 dicembre 2023 

“Assumere i giovani per una pubblicazione amministrazione più efficiente”: il documentario del Forum disuguaglianze e diversità, Il Fatto Quotidiano, 5 dicembre 2023

Stato. Dal Forum DD un documentario per rinnovare la pubblica amministrazione, Avvenire, 5 dicembre 2023 

“La Pa che vorremmo”, 11 dicembre presentazione, Collettiva, 5 dicembre 2023 

Come rigenerare la Pubblica amministrazione? L’11 dicembre risponde il nuovo documentario del ForumDD, Greenreport, 5 dicembre 2023

Democrazia economica, dignità del lavoro, riforma del capitalismo, Radio Radicale, 2 dicembre 2023 Tutto ai ricchi, niente ai poveri: una manovra al contrario, Collettiva.it, 2 dicembre 2023

Lo sciopero per ridare centralità al lavoro (di Andrea Morniroli), Repubblica Napoli, 30 novembre 2023 

Se la ricerca su farmaci e vaccini la facesse un ente pubblico europeo?, Valori.it, 27 novembre 2027

Le email di Big Pharma per bloccare lo studio su ricerca pubblica e farmaci, Il Fatto Quotidiano, 25 novembre 2023

Ecco le mail inedite di Big Pharma per insabbiare lo studio Ue sgradito alla lobby, Tpi.it, 24 novembre 2023

Parte il progetto #Coesioneitalia. L’Europa vicina, Confini Online, 21 novembre 2023

L’Italia e il dramma della povertà minorile, Andrea Morniroli: «Nella manovra nulla per bambini e Sud. E col Pnrr milioni di fondi vanno buttati» – L’intervista, Open, 18 novembre 2023 

Cgil e Uil, è il giorno dello sciopero generale. Fermo tutto il «pubblico», Il Manifesto, 17 novembre 2023 

Sciopero, Cgil e Uil rilanciano la sfida: ricorso contro la precettazione, Avvenire, 17 novembre 2023 

Patto educativo per Marigliano, associazioni a confronto, Il Mattino, 17 novembre 2023 

“Legge di bilancio, necessario essere contrari”: Forum Disuguaglianze e Diversità difende lo sciopero di Cgil e Uil, Giornale Radio Sociale, 17 novembre 2023 

Forum Diseguaglianze contro la precettazione dello sciopero, La gazzetta del Mezzogiorno, 16  novembre 2023 

Diritto di sciopero, il Forum disuguaglianze e diversità: “In corso un attacco inaccettabile”, Redattore Sociale, 16 novembre 2023 

“È in corso un attacco inaccettabile al diritto di sciopero”, Collettiva.it, 16 novembre 2023 

Forum Diseguaglianze contro la precettazione dello sciopero, Il mattino di Padova, 16 novembre 2023 

Superbonus edilizio, tutti i pro e i contro, Sbilanciamoci.info, 14 novembre 2023 

Pubblica (intervista a Salvatore Morelli), Radio Popolare, 14 novembre 2023 

Un polo pubblico per i vaccini, Il Punto di Paolo Pagliaro su Otto e Mezzo, 13 novembre 2023 

Comunità educante si può fare? Un convegno il 20 a Marigliano, laprovinciaonline.info, 13 novembre 2023 

Il giallo dello studio sgradito a Big Pharma, Tpi, 10 novembre 2023 

Il regalo dell’Europa a Big Pharma. Ecco come la von der Leyen ha “venduto” la salute degli italiani, L’indipendente.online, 6 novembre 2023 

Il regalo dell’Europa a Big Pharma. Ecco come la von der Leyen ha “venduto” la salute degli italiani, Il Paragone, 6 novembre 2023

L’Ue cancella dal sito uno studio indipendente sulla regolamentazione dei farmaci: “Fatto sorprendente”. Il Parlamento Ue a TPI: “Pubblicata prima dei chiarimenti metodologici”, Tpi.it, 2 novembre 2023

Una banca sociale. Intesa Sanpaolo annuncia 1,5 miliardi di investimenti su inclusione e cultura, Vita podcast, 27 ottobre 2023 

“Economia e finanza siano orientate al bene comune e alla dignità umana”, Famiglia Cristiana, 27 ottobre 2023 

Contrasto alla povertà, la risposta concreta da 1,5 miliardi di Intesa SP, esgnews.it, 27 ottobre 2023 

Extraprofitti? Questa banca è una fondazione, Vita.it, 26 ottobre 2023

Intesa Sanpaolo, 1,5 miliardi di euro contro le disuguaglianze, Prima Bergamo, 27 ottobre 2023

Nella Manovra che “abolisce” le Camere, un vuoto di visione di Sottosopra per il Forum Disuguaglianze e Diversità, Il Fatto Quotidiano, 26 ottobre 2023 

Andrea Morniroli: incontro su scuola e disuguaglianze a Dueville, vicenzareport.it, 26 ottobre 2023

I distretti sociali che sanno dare voce ai punti di crisi, Il Sole 24 Ore, 24 ottobre 2023 

Il Mondo alla Radio – intervista a Vittorio Cogliati Dezza (min.41), Radio Vaticana, 24 ottobre 2023

Mo.Ca Orienta gli studenti del futuro, popolis.it, 23 ottobre 2023

Sostenibilità, come tenere insieme giustizia sociale e ambientale: quali politiche e quali attori per un welfare energetico locale, Repubblica, 21 ottobre 2023

Quali sono politiche, strumenti e attori per un welfare energetico locale in grado di connettere politiche ambientali e sociali, e-cology.it, 21 ottobre 2023

“Nessuno escluso. Crescere insieme in un Paese più equo”, al via la terza edizione dell’incontro Intesa Sanpaolo sul fenomeno delle disuguaglianze, italia-informa.com, 20 ottobre 2023 

Mo.Ca Orienta, nuova formula per affiancare gli studenti nella scelta, Giornaledibrescia.it, 20 ottobre 2023

Il progetto Welfare energetico locale (Wel) si presenta online, il 23 ottobre, greenreport.it, 19 ottobre 2023

Il Forum di Barca: ora la coalizione, Il Fatto Quotidiano, 19 ottobre 2023

Periferie più giuste, entro il 2030, cittanuova.it, 19 ottobre 2023

Ambiente: ForumDD, il 23 ottobre conferenza online sul Welfare energetico locale, agensir.it, 19 ottobre 2023

Manovra, il Forum Terzo Settore: “La priorità in Parlamento sia ridurre le disuguaglianze”, Forum Terzo Settore, 19 ottobre 2023

Terzo settore, a Napoli si scrive la Carta “aperta” dell’Intrapresa sociale, napoliclick.it, 16 ottobre 2023

Morniroli: “Scuola e welfare, i tagli mettono in crisi l’impresa sociale”, Repubblica Napoli, 14 ottobre 2023

“Serve un welfare diverso. Ecco perché nasce a Napoli la Carta del volontariato”, Corriere del Mezzogiorno, 13 ottobre 2023

Contro il disagio non servono spot, L’Espresso, 13 ottobre 2023

«Fare intraprese sociali». A Napoli per un futuro più giusto, Il Manifesto, 13 ottobre 2023

Sociale. Le intraprese sociali crescono. Ora cercano una definizione, avvenire, 13 ottobre 2023

Il buco nero delle periferie. Dove si invoca l’Esercito ma serve di più la riqualificazione, lanotiziagiornale.it, 13 ottobre 2023

Napoli, due giorni per ridefinire la cooperazione sociale, Vita.it, 12 ottobre 2023

Disuguaglianze, una Carta “aperta” dell’Intrapresa Sociale: due giorni di convegno a Napoli per scriverla tutti assieme, Repubblica.it, 12 ottobre 2023

Forum Disuguaglianze e Diversità: “Fare intraprese sociali”, a Napoli il 13 e 14 ottobre, Forum Terzo Settore, 12 ottobre 2023

Festival della Cultura tecnica 2023, Città metropolitana di Bologna

23@netzineSud – Ӎeriggio \ n. 38, Pressenza.com, 11 ottobre 2023

Laura Nota: “Calano gli iscritti al classico ma per il lavoro di domani non basta la tecnica serve il pensiero critico”, huffingtonpost.it, 11 ottobre 2023 

Una Carta “aperta” dell’Intrapresa sociale: due giorni di convegno a Napoli, ilroma.net, 11 ottobre 2023

CONVEGNO – “Fare intraprese sociali”, il 13 e 14 ottobre a Napoli, Napolimagazine, 11 ottobre 2023

Intrapresa sociale: oltre il nostro giardino, per avere una visione collettiva, Napoliclick.it, 11 ottobre 2023

Napoli,13-14 ottobre: Convegno Nazionale“Fare intraprese sociali”, integrazionemigranti.gov.it, 11 ottobre 2023

Trani, parte dal 12 al 15 ottobre il festival diffuso «Porta inNova», per essere attivisti del cambiamento, Il giornale di Trani, 10 ottobre 2023 

Come mettere a sistema i patti educativi territoriali, Vita.it, 7 ottobre 2023

Disuguaglianze sociali e partecipazione: due giorni intensi di confronto con Fabrizio Barca e Giuseppe De Marzo, Valdarnopost.it, 7 ottobre 2023 

Una scuola che “abita” un territorio e non lo occupa semplicemente, Avvenire, 6 ottobre 2023 

Patti educativi territoriali, un vademecum per farli funzionare, Vita.it, 4 ottobre 2023 

La povertà educativa e l’Italia che non decolla, di Andrea Morniroli e Chiara Saraceno, La Stampa, 4 ottobre 2023 

Una Carta “aperta” dell’Intrapresa Sociale, secondowelfare.it

L’Agenda da sabato 7 a venerdì 13 ottobre, Ansa.it

A Napoli il convegno “Fare intraprese sociali”, Napolitoday.it

“Caro Youssouf, mi vergogno del mio Paese”, articolo di Andrea Morniroli, La Repubblica, 1 ottobre 2023

Fare intraprese sociali, il convegno nazionale a Napoli, www.napoliclick.it, 28 settembre 2023

A partire dalla “Via Maestra”, costruire un’opposizione sociale e politica, articolo di Andrea Morniroli su volerelaluna.it (ripreso da  Centro per la Riforma dello Stato), 28 settembre 2023

CONVEGNO – “Fare intraprese sociali”, il 13 e 14 ottobre a Napoli, napolimagazine.com, 28 settembre 2023

A Napoli il convegno nazionale “Fare intraprese sociali”, www.metronapoli.it, 28 settembre 2023

“FARE INTRAPRESE SOCIALI”, lostrillo.it, 28 settembre 2023

Una Carta “aperta” dell’Intrapresa Sociale: due giorni di convegno a Napoli per scriverla in modo collettivo, napolitan.it, 28 settembre 2023

Fare intraprese sociali, il convegno nazionale a Napoli, napoliclick.it, 28 settembre 2023

“Fare intraprese sociali”, Vita.it

A Napoli il convegno nazionale “Fare intraprese sociali”, il 13 e 14 ottobre, greenreport.it, 28 settembre 2023 

San Giovanni, Festival della Partecipazione 2023: la cura della comunità al centro dell’edizione di quest’anno, valdarnopost.it, 25 settembre 2023

A Monticchiello “Avanti, popolo” il mini-festival culturale, Ilcittadinoonline.it, 22 settembre 2023 

Vicino/lontano mont: sabato 23 settembre si chiude a Dordolla la terza edizione con una riflessione sullo spopolamento delle terre alte. Ospiti la community manager Silvia Di Passio e il ricercatore Filippo Tantillo, su comunicati-stampa.fvg.it, 21 settembre 2023 

Centro Grifone, il comune di Petralia Sottana prepara il bando di affidamento, madoniepress.it, 21 settembre 2023 

Spopolamento, focus su Aree interne e politiche di coesione, Ansa.it, 19 settembre 2023

Il 7 ottobre: una tappa per costruire un’opposizione, articolo di Andrea Morniroli, Collettiva.it, 18 settembre 2023 

Disuguaglianze, “La Via Maestra, insieme per la Costituzione” la manifestazione del 7 ottobre a Roma con l’adesione di oltre cento realtà, La Repubblica, 16 settembre 2023

Sulla Via Maestra. Costruire un’opposizione sociale e politica, articolo di Andrea Morniroli, Centro per la riforma dello Stato, 14 settembre 2023 

Politiche digitali e innovazione, il Pd lancia il suo Gruppo di lavoro, Thewatcherpost.it, 13 settembre 2023

Presentazione del Gruppo di lavoro sulle politiche digitali e innovazione del Partito democratico, Radio Radicale, 12 settembre 2023

Schlein, transizioni vanno guidate da buone politiche, L’Adige.it, 12 settembre 2023 

Roma, la Schlein apre la nuova agenda: “Vogliamo costruire un piattaforma per una nuova politica digitale e industriale”, Tag24, 12 settembre 2023 

Gli affitti delle case sono troppo alti: uno sguardo alle politiche residenziali innovative e alle soluzioni estere, BuoneNotizie.it, 11 settembre 2023 

L’errore di affidare il sapere al mercato, articolo di Fulvio Esposito, L’Espresso, 8 settembre 2023

Decreto Caivano, la repressione da sola diventa propaganda, intervista ad Andrea Morniroli, Vita.it, 7 settembre 2023

«La destra usa la tolleranza zero per avere il controllo sociale», intervista ad Andrea Morniroli, Il Manifesto, 6 settembre 2023

Premierato, riforma elettorale, autonomia differenziata: anche il CDC promuove “La Via Maestra”, Adista, 5 settembre 2023

Festa dell’Unità: il 2 settembre Paolo Gentiloni, Nicola Zingaretti e Pina Picierno, Ravenna24ore.it, 3 settembre 2023

Alla Festa dell’Unità stasera c’è Gentiloni sul futuro dell’Europa, Il Resto del Carlino, 2 settembre 2023 

Manifestazione “La Via Maestra”: l’appello e le adesioni, Adista.it, 30 agosto 2023

Combinazioni Festival – Libertà e uguaglianza. Rimettiamole insieme, Treviso Today.it, 30 agosto 2023

Caivano, le risposte all’orrore ripartire dal Comune e dalla scuola, Andrea Morniroli, Repubblica Napoli, 29 agosto 2023

Il trasferimento tecnologico? Obsoleto, ci riporta indietro, Francesca Spigarelli e Fulvio Esposito, Corriere Adriatico, 26 agosto 2023

CombinAzioni festival, tra gli ospiti Eugenio in Via Di Gioia, Fabrizio Barca, Cristina Donà, Marta Ottaviani e Mario Perrotta, Oggi Treviso, 25 agosto 2023

Elly Schlein apre e chiude la Festa nazionale dell’Unità a Ravenna: annunciati gli ospiti, Ravenna Today, 22 agosto 2023

Nona edizione per il CombinAzioni festival quest’anno dedicato alla libertà, Oggi Treviso, 18 agosto 2023

La campagna “Ci vuole un reddito” lancia un’assemblea nazionale per il 23 settembre, Pressenza, 10 agosto 2023

“Italia rassegnata: si indigna ma non scende più in piazza”, intervista a Filippo Barbera, Il Fatto Quotidiano, 7 agosto 2023  

Alla cooperazione serve un approccio scientifico, non slogan, Vita.it, 7 agosto 2023 

«I grandi piani falliscono. Il pianeta si può salvare unendo piccoli obiettivi», Filippo Barbera, Il Manifesto, 5 agosto 2023 

Povertà, Terzo settore fatti sentire, Andrea Morniroli, Vita.it, 1 agosto 2023

Le politiche sull’energia e le disuguaglianze territoriali, Micromega.it, 1 agosto 2023

Il rilancio economico? Passa dalla cura, Vita.it, 31 luglio 2023 

Schiaffo ai poveri, opporsi al governo che cancella il welfare, Andrea Morniroli, Repubblica Napoli, 31 luglio 2023 

Alla decarbonizzazione serve un governo, Aurelio Pratelli, Andrea Roventini, Angelica Sbardella, L’Espresso, 30 luglio 2023 

La “terza missione” dell’Università, aprire la conoscenza ai cittadini, Marco Ruotolo, La Stampa, 30 luglio 2023

Alla decarbonizzazione serve un governo, Aurelio Patelli, Andrea Roventini, Angelica Sbardella, L’Espresso, 30 luglio 2023 

Pollica. il piccolo bordo di Pioppi si anima con trenta eventi a tema il mare, ilmattino.it, 28 luglio 2023

How Italy became anti-fragile, The David McWilliams Podcast, (intervista a Fabrizio Barca), 27 luglio 2023 

Europa: ricerca e innovazione per la sanità pubblica, mentinfuga.com, 26 luglio 2023

La cooperazione? Deve agire in una prospettiva di senso, Vita.it, 24 luglio 2023

Il Superbonus a misura di Confedilizia e big del Fossile, Giovanni Carrosio e Vittorio Cogliati Dezza, Il Fatto quotidiano, 24 luglio 2023 

Salute, bene comune, Radio3 Scienza, Radio Rai 3, 24 luglio 2023

ActionAid: le persone al centro, dentro e fuori l’organizzazione, secondowelfare.it, 24 luglio 2023

Rapporto Ue su pandemie: creare un’infrastruttura pubblica per vaccini e farmaci, politicainsieme.com, 22 luglio 2023 

Il nostro Paese deve dare continuità agli interventi sull’efficienza energetica, Asvis.it, 21 luglio 2023

Passa l’infrastruttura pubblica per la salute, si guarda alle elezioni UE, Sapereambiente.it, 20 luglio 2023 

Fabrizio Barca ad Albinea il 20 luglio con “Disuguaglianze e conflitti”, reggionline.com, 18 luglio 2023

La crisi che scuote i confini fra Europa e Russia, ad Albinea ne parla Fabrizio Barca, 24emilia.com, 18 luglio 2023

Disuguaglianza e conflitti, Fabrizio Barca ad Albinea, reggiosera.it, 18 luglio 2023

Ricerca pubblica europea: il voto del Parlamento non scioglie il nodo dei brevetti (Massimo Florio) Altreconomia, 18 luglio 2023 

Destra, l’ansia di rivalsa culturale, Andrea Morniroli, Repubblica Napoli, 17 luglio 2023 

Fabrizio Barca ad Albinea per presentare “Disuguaglianza e conflitto, un anno dopo”, modena2000.it, 17 luglio 2023

Giovedì 20 luglio Fabrizio Barca ad Albinea per presentare “Disuguaglianza e conflitto, un anno dopo”, Comune di Albinea, 17 luglio 2023

Efficienza energetica sfida da affrontare, Giovanni Carrosio e Vittorio Cogliati Dezza, Avvenire, 15 luglio 2023 

Vaccini e farmaci, verso un’infrastruttura europea per la salute come bene comune, Vita.it, 15 luglio 2022

Popsera, Radio Popolare, intervista a Massimo Florio, 14 luglio 2023 

Dio, patria, e “pesce fresco”: la nuova card è un disastro, (Andrea Morniroli), Il Fatto Quotidiano, 14 luglio 2023 

Forum Disuguaglianze e Diversità: “Approvata la nostra proposta di infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci”, Repubblica.it, 14 luglio 2023 

Rapporto Ue su pandemie: creare un’infrastruttura pubblica per vaccini e farmaci, Ansa.it, 14 luglio 2023

L’Italia ha un piano per un attacco nucleare, l’Europa per la prossima pandemia, true-news.it, 14 luglio 2023 

Impresa cooperativa, la forza del collettivo per cambiare l’economia, Vita.it, 14 luglio 2023

Il Parlamento europeo dice sì al «Cern della salute». Ma la strada è lunga, Il Manifesto, 14 luglio 2023

Comitato COVI, la UE approva il rapporto. La priorità è un’ampia infrastruttura pubblica europea di Ricerca e Sviluppo, federfarma.it, 14 luglio 2023

“Farmaci pubblici e nuove regole. Dopo il Covid l’UE batte un colpo”, intervista a Fabrizio Barca, ll Fatto Quotidiano, 13 luglio 2023 

Forum Disuguaglianze e Diversità: “Infrastruttura Ue per la salute diventi punto centrale di ogni programma”, Redattoresociale.it, 13 luglio 2023 

Il Parlamento europeo ha adottato la strategia per prepararsi alle future crisi sanitarie (VIDEO), Greenreport.it, 13 luglio 2023

Una struttura europea pubblica per farmaci e vaccini: il Parlamento UE e la lezione del Covid, Adista.it, 13 luglio 2023  

Il Parlamento europeo adotta la strategia per affrontare future crisi sanitarie, Euractiv.it, 13 luglio 2023 

Un’Unione europea anche per la salute? Il voto sul rapporto Covid è una svolta (Massimo Florio), Avvenire, 13 luglio 2023 

ForumDD, bene il voto su infrastruttura Ue per vaccini e farmaci, 9 colonne, 13 luglio 2023 

Sì all’infrastruttura pubblica europea per la Salute, il Parlamento europeo approva il Rapporto sulle lezioni del Covid, Micromega.it, 13 luglio 2023 

Lezioni sul Covid-19 per creare rete di ricerca e sviluppo, Radiocom.tv, 13 luglio 2023

Pandemia. FORUMDD: “Approvata nostra proposta di infrastruttura pubblica europea per vaccini e farmaci”, AgenPress, 12 luglio 2023 

Un’impresa farmaceutica pubblica ed europea per rilanciare la scienza, Ugo Pagano, Domani, 12 luglio 2023 

Più di un supermercato: il ruolo delle cooperative di consumo nel contrasto delle disuguaglianze, Vita.it, 10 luglio 2023

Rai Parlamento – Punto Europa, intervista a Massimo Florio, 8 luglio 2023

Un’infrastruttura pubblica europea per la salute: la proposta del Forum Disuguaglianze Diversità, Pandorarivista.it, 6 luglio 2023

«La salute non sia più serva di Big Pharma: ora uno scatto d’autonomia del Parlamento Europeo», Massimo Florio, L’Espresso, 5 luglio 2023

Cosa significa essere di sinistra: una riflessione a partire dal saggio di Barca e Lorefice, ildiariodellavoro.it, 4 luglio 2023

Cooperare&comunicare: usciamo dal recinto delle “buone notizie”, Vita.it, 3 luglio 2023

Polo pubblico per farmaci e vaccini, l’Europa prepara la svolta?, Valori.it, 3 luglio 2023 

Europa. ForumDD: “Innovazioni e ambiguità nel Rapporto EU sulle lezioni dalla pandemia”, quotidianosanita.it, 3 luglio 2023

Rapporto EU sulle lezioni dalla pandemia, entra la proposta di infrastruttura pubblica per farmaci e vaccini, Sapereambiente.it, 3 luglio 2023 

Il Cern della salute piace all’Europa, Il Manifesto, 2 luglio 2023 

Il documentario del Forum Uguaglianze e Diversità per promuovere la campagna “Salute bene comune”, youmedia.fanpage.it, 1 luglio 2023

37e2 su Radio Popolare, intervista a Massimo Florio, 30 giugno 2023 

ForumDD: “Innovazioni e ambiguità nel Rapporto EU sulle lezioni dalla pandemia”, Agenpress, 30 giugno 2023 

Un’agenzia europea per la tutela pubblica su farmaci e vaccini? (Massimo Florio, Fabrizio Barca), Vita.it, 30 giugno 2023 

ForumDD: “Nel Rapporto EU sulle lezioni dalla pandemia anche la nostra proposta di infrastruttura pubblica europea per farmaci e vaccini, Carteinregola.it, 29 giugno 2023

Messina, il polo della biblioteca “Stefano D’Arrigo” collocato all’interno dell’hub di Comunità di Maregrosso, messina.gazzettadelsud.it, 29 giugno 2023 

Un’infrastruttura europea per i vaccini, farmaci e innovazione biomedica: la petizione, Tpi.it, 29 giugno 2023 

Europa, ForumDD: “Innovazioni e ambiguità nel Rapporto sulle lezioni della pandemia”, Redattore Sociale, 29 giugno 2023 

Le lezione del Covid, due anni dopo, La7 Otto e Mezzo, 28 giugno 2023 

Genova, l’ex ministro Fabrizio Barca presenta il libro “Diseguaglianza e conflitto, un anno dopo”, genova24.it, 28 giugno 2023 

Fabrizio Barca presenta Diseguaglianze e conflitto un anno dopo, mentelocale.it, 28 giugno 2023 

Messina, a Maregrosso si inaugura la biblioteca “Stefano D’Arrigo”, Normanno.com, 27 giugno 2023

“L’eresia delle Terre alte”, oggi a Villa Tornaforte Aragno di Cuneo l’ex ministro Barca dialoga con il regista Valla, lastampa.it, 27 giugno 2023 

Fabrizio Barca: “Risorse del PNRR utili se apportano cambiamenti strutturali”, Senza Zaino, 27 giugno 2023 

Aprire le porte ai sogni: dalla cooperativa alla intrapresa sociale, Vita.it, 26 giugno 2023 

Al via tre mesi ricchi di eventi con le “Feste d’Estate”, udineoggi.news.it, 26 giugno 2023  

Roma, associazioni in piazza contro i tagli alla sanità (Elena Granaglia), La Via Libera, 24 giugno 2023

Anche a Ferrara la presentazione diffusa del nuovo libro di Fabrizio Barca, estense.com, 24 giugno 2023 

Ai Luzzati il nuovo libro di Fabrizio Barca, lavocedigenova.it, 24 giugno 2023 

Sanità e salute e sicurezza, Associazioni che aderiscono alla manifestazione nazionale del 24 giugno, Cgil.it, 24 giugno 2023

Perugia, domani II edizione Forum Energia Umbria, umbriacronaca.it, 22 giugno 2023

Roma – ​​​​Audizioni su giusta retribuzione e salario minimo, Pupia News, 21 giugno 2023 

Commissione Lavoro, pubblico e privato (I lavori della settimana), ildiariodellavoro.it, 20 giugno 2023

Cooperative, il destino dell’apripista, Vita.it, 19 giugno 2023

Salute bene comune, il parlamento UE si esprima sulla ricerca pubblica, Sapereambiente.it, 19 giugno 2023

Manifestazione 5 Stelle a Roma: chi parteciperà, roma.cronacalive.it, 17 giugno 2023  

Il diritto alla salute, base della cittadinanza, Collettiva, 17 giugno 2023

Più welfare e meno bombe. Ecco il Paese che non si arrende alla deriva delle destre, lanotiziagiornale.it, 16 giugno 2023 

La campagna Salute bene comune, dal Forum Disuguaglianze e Diversità, federagione.org, 15 giugno 2023 

Facciamo luce sugli investimenti pubblici e privati sui vaccini Covid-19, intervista a Massimo Florio, Scienza in Rete, 15 giugno 2023 

Con i Bambini al Senato per un’audizione sulla povertà educativa, Conibambini.org, 14 giugno 2023 

Al via la campagna “Salute bene comune”, pressenza.com, 14 giugno 2023 

Se il welfare torna un fatto privato, Andrea Morniroli, Collettiva.it, 14 giugno 2023 

“Salute bene comune”, la campagna: “Gli europarlamentari hanno assunto una posizione chiara a favore della ricerca scientifica pubblica”, Repubblica.it, 13 giugno 2023 

Forum Disuguaglianze e Diversità lancia “Salute bene comune”: sviluppare farmaci e vaccini senza finalità di profitto, Giornale Radio Sociale, 13 giugno 2023 

Welfare, sanità e scuola sotto attacco, Andrea Morniroli, Repubblica Napoli, 13 giugno 2023

La cooperazione? Chiave di volta per un nuovo modello di sviluppo, Vita.it, 12 giugno 2023

Verbania, sos casa per i giovani: “Pochi alloggi alla loro portata”, lastampa.it, 12 giugno 2023

Salute bene comune: cos’ha imparato l’Ue dalla pandemia Covid-19?, Greenreport.it, 12 giugno 2023

Il governo vuole concorsi pubblici fatti in fretta e fatti male, Fabrizio Barca e Carlo Mochi Sismondi, Domani, 8 giugno 2023

Quel che resta del giorno di giovedì (intervista a Fabrizio Barca), Radio Popolare, 8 giugno 2023 

Il sapere privatizzato genera guerre e stagnazione, Ugo Pagano, L’Espresso, 8 giugno 2023 

“Che fa Elly? Riformerà il Pd. La direzione nazionale è pletorica”. Parla Barca (intervista Fabrizio Barca), Il Foglio, 7 giugno 2023 

Calabria, una lotta tra eccellenza e sfasciume: con Barca e Viesti all’Unical un ragionamento corale sui divari da colmare, cosenzachannel.it, 7 giugno 2023 

La Calabria è «lentamente ritornata indietro, il Sud è ritornato indietro» (intervista a Fabrizio Barca), corrieredellacalabria.it, 7 giugno 2023 

Conte vede Barca e la Cgil. Prove di ricucitura a sinistra, Il Foglio 6 giugno 2023

Su Pnrr e partecipazione troppi passi indietro, Vita.it, 6 giugno 2023 

Dibattito pubblico e del Pnrr: politiche ed opere pubbliche condivise, greenreport.it, 6 giugno 2023 

Disuguaglianze e conflitto, presentazione a Roma, Collettiva.it, 6 giugno 2023 

Presentazione del libro di Fabrizio Barca “Disuguaglianze e Conflitto, un anno dopo. Dialogo con Fulvio Lorefice, Radio Radicale, 5 giugno 2023 

La cooperazione come argine delle disuguaglianze e abilitatore di giustizia sociale Andrea Morniroli e Marisa Parmigiani, Vita.it, 5 giugno 2023

Il 6 e 7 giugno all’Unical il convegno “Calabria, Italia, Europa: studiare le differenze, ridurre le disuguaglianze”, corrieredellacalabria.it, 4 giugno 2023 

Pubblica di giovedì (intervista a Silvia Vaccaro), Radio Popolare, 1 giugno 2023

Occorre avere delle strategie per ridurre gli stereotipi: dati e monitoraggio delle politiche, Confinionline.it, 31 maggio 2023 

Problema casa in un incontro pubblico, verbaniamilleventi.org, 30 maggio 2023 

“Salviamo il PNRR”, se ne parla a Lucca con un evento organizzato dal partito democratico comunale, Lagazzettadilucca.it, 27 maggio 2023 

Per ridurre gli stereotipi di genere servono dati e monitoraggio delle politiche, Secondowelfare.it, 26 maggio 2023

All’Europa serve un’organismo per la ricerca farmaceutica, Euractiv.it, 26 maggio 2023  

I ruoli di genere stereotipati sono una causa di stagnazione economica, Micromega, 25 maggio 2023 

Un attacco al valore del lavoro, Elena Granaglia e Andrea Morniroli, Rivista Il Mulino, 25 maggio 2023 

Per la Costituzione, contro l’impoverimento sociale, Sbilanciamoci, 24 maggio 2023 

Disuguaglianze di genere: come ridurre stereotipi tipo “per l’uomo, più che per la donna, è molto importante avere successo nel lavoro”, Repubblica.it, 24 maggio 2023 

Disuguaglianze di genere, ForumDD: “Occorre avere delle strategie per ridurre gli stereotipi”, finanza.repubblica.it, 23 maggio 2023 

Alle radici delle disuguaglianze di genere: il ruolo degli stereotipi nelle transizioni, Teleborsa, 23 maggio 2023 

ASviS,combattere stereotipi contro disuguaglianze di genere, Ansa.it, 23 maggio 2023

Stereotipi di genere e disuguaglianze sociali, duri a morire, Vita.it, 23 maggio 2023

A Roma un incontro sulle disuguaglianze di genere e gli stereotipi, Tgr Lazio Rai 3, 23 maggio 2023 

Il dl lavoro. Poveri penalizzati e lavoro svilito: così si fa un balzo all’indietro, Elena Granaglia e Andrea Morniroli, Avvenire, 18 maggio 2023

«Il rapporto tra pubblico e privato nell’industria del farmaco in Europa resta un tabù», Massimo Florio, L’Espresso, 14 maggio 2023 

Al Teatro de’ Servi di Roma in arrivo una settimana ricca di appuntamenti con lo spettacolo Persone fuori dal comune, Quotidiano sociale, 14 maggio 2023  

Santa Marinella, la scommessa sostenibile della Coalizione futura, Il Manifesto, 11 maggio 2023

Forum Disuguaglianze a Fanpage.it: “Il governo Meloni ha le idee chiare: essere poveri è una colpa”, intervista ad Andrea Morniroli, Fanpage.it, 11 maggio 2023 

A Santa Marinella corsa a quattro, Rainews.it, 9 maggio 2023 

Cinque tappe in diverse città: al via da Napoli il settimo Festival dello Sviluppo Sostenibile, Ansa.it, 8 maggio 2023

Roma: la sfida rimane abbattere il soffitto di cristallo, Quotidiano Nazionale, 8 maggio 2023 

Elezioni, Forum Disuguaglianze sosterrà 8 candidati in Italia, c’è un siracusano, blogsicilia.it, 5 maggio 2023

Con “Facciamo eleggere” il mondo del sociale propone 8 candidati, Vita.it, 5 maggio 2023  

Elezioni amministrative, sono otto i candidati sostenuti dal “Forum Disuguaglianze e Diversità” e da “Ti Candido”, Repubblica.it, 4 maggio 2023 

Amministrative: sono 8 i candidati sostenuti da Forum Disuguaglianza e Diversità e Ti Candido, Zai.net, 3 maggio 2023  

Amministrative, sono 8 i candidati sostenuti da Forum disuguaglianze e diversità e ti candido, Siracusapress.it, 3 maggio 2023

A confronto per realizzare un welfare sostenibile, Comune di Modena, 3 maggio 2023 

Per creare coesione, bisogna partire da luoghi e persone (intervista a Fabrizio Barca), Slow News, aprile 2023 

Barca: per creare coesione bisogna partire da luoghi e persone (Intervista a Fabrizio Barca), Secondowelfare.it, aprile 2023 

Quante storie, Rai 3, intervista a Fabrizio Barca, 28 aprile 2023 

L’importanza di valutare l’impatto del Pnrr sui territori, Openpolis.it, 27 aprile 2023

Vaccini: investimenti pubblici, profitti privati (Massimo Florio), Lavialibera.it, 27 aprile 2023 

La Capitale sfitta di chi non ha casa, Fabrizio Barca, Il Fatto Quotidiano, 27 aprile 2023 

Elezioni, Pd con Fabrizio Barca: “Per una Latina che dia pari opportunità”, Latinatu.it, 26 aprile 2023 

“Libertà è uguaglianza”: l’evento del Pd a Latina con l’ex ministro Fabrizio Barca, LatinaToday, 26 aprile 2023 

Fabrizio Barca: «Il monopolio dei dati produce disuguaglianza: dobbiamo intervenire», Fabrizio Barca, L’Espresso, 26 aprile 2023

La libertà è uguaglianza: iniziativa pubblica con Fabrizio Barca martedì 25 aprile, news-24.it, 24 aprile 2023 

L’ex Ministro Fabrizio Barca questo 25 Aprile a Latina per un’iniziativa organizzata dal  Pd, con il candidato sindaco Damiano Coletta, Studio93.it, 24 aprile 2023 

Oxfam riaccende il dibattito sui temi della disuguaglianza, luce.lanazione.it, 23 aprile 2023 

Agorà weekend, Rai 3 (intervista a Fabrizio Barca) 22 aprile 2023 

Madri e ragazze veneziane lotta alla povertà educativa, La Nuova di Venezia e Mestre, 20 aprile 2023 

FUTURA: progetto pilota volto al contrasto della povertà educativa in una prospettiva di genere (Andrea Morniroli), AngeliPress.com, 20 aprile 2023 

Intesa Sanpaolo, presentato il progetto pilota FUTURA, lamescolanza.com, 20 aprile 2023 

Disuguaglianze sociali scuola, Morniroli: “A fallire gli studi sono i figli dei poveri”, tag24.it, 20 aprile 2023 

Save the children e Intesa in campo per i più deboli, Il Giornale, 19 aprile 2023 

Intesa SP: nasce il progetto FUTURA per contrastare la povertà educativa, Esgnews.it, 19 aprile 2023 

Via al progetto Futura per combattere la povertà educativa di 300 ragazze, Il Sole 24 Ore, 19 aprile 2023 

Il progetto che sfida la povertà educativa: “Salviamo 300 ragazze” (Andrea Morniroli), Il Gazzettino, 19 aprile 2023 

Il progetto che sfida la povertà educativa: “Salviamo 300 ragazze” (Andrea Morniroli), Il Mattino, 19 aprile 2023 

Il progetto “Futura”. Una chance per il talento di trecento ragazze, Corriere della Sera, 19 aprile 2023

Il progetto Futura. Corsi e libri gratis a 50 madri disagiate, La Repubblica, 19 aprile 2023

Il progetto che sfida la povertà educativa: “Salviamo 300 ragazze” (Andrea Morniroli), Il Messaggero, 19 aprile 2023 

“Futura”, il progetto contro la povertà educativa di ragazze e giovani donne, video.repubblica.it, 19 aprile 2023 

Save the children e Intesa San Paolo in campo per i più deboli, Il Giornale, 19 aprile 2023 

Contro la povertà educativa imprese, Terzo settore e pubblico (Andrea Morniroli), Avvenire, 19 aprile 2023

Buona la prima. Il progetto FUTURA, Radioinblu.it, 19 aprile 2023 

Progetto futura: la storia di Elisa, Rai3 Veneto, Tgr Buongiorno Regione, 19 aprile 2023 

FUTURA: progetto pilota educativo-professionale per ragazze e giovani madri – VIDEO, Radiocolonna.it, 19 aprile 2023 

Intesa SP: nasce il progetto FUTURA per contrastare la povertà educativa, Esgnews.it, 19 aprile 2023 

Presentato a Roma il progetto futura, Assifero, 19 aprile 2023 

Due milioni di bambini in povertà assoluta in Italia: ecco il progetto che sfida le diseguaglianze, La Stampa, 18 aprile 2023 

Povertà educativa. Imprese, Terzo settore e pubblico: patto per “salvare” 300 ragazze (Andrea Morniroli), Avvenire.it, 18 aprile 2023 

Parte un progetto pilota per contrastare la povertà educativa (Andrea Morniroli), Sole24Ore.com, 18 aprile 2023 

Il progetto Futura contro la povertà educativa per 300 ragazze, Ansa.it, 18 aprile 2023

Diminuire gli svantaggi economici delle donne in gravidanza, Intesa Sanpaolo e Save the children insieme per il «Progetto pilota futura», ilmattino.it, 18 aprile 2023 

Progetto Futura per contrastare la povertà educativa, ItaliaOggi.it, 18 aprile 2023 

Intesa SanPaolo: con Save the Children contro povertà educativa per 300 ragazze, TgCom 24, 18 aprile 2023  

Contro la povertà educativa arrivano le “doti” di formazione per 300 ragazze e baby mamme (Andrea Morniroli), Repubblica.it, 18 aprile 2023 

Vaccini: chi ha pagato il conto (Massimo Florio), Today.it, 18 aprile 2023

Nasce “Futura”: 300 doti educative per le giovani donne di Napoli, Roma e Venezia (Andrea Morniroli), Vita.it, 18 aprile 2023 

Al via ‘Futura’: percorsi di emancipazione per 300 ragazze in povertà educativa, Agenzia Dire, 18 aprile 2023 

Povertà educativa. Imprese, Terzo settore e pubblico: patto per “salvare” 300 ragazze, Avvenire, 18 aprile 2023 

Contrasto della povertà educativa di ragazze e giovani donne: il progetto FUTURA nato dall’alleanza tra Save the Children, Controluce.it, 18 aprile 2023

Povertà educativa: Roma, presentato il progetto “Futura” per il sostegno verso l’emancipazione di 300 ragazze e giovani donne in condizioni di vulnerabilità, Agensir.it, 18 aprile 2023 

Povertà educativa: Tesauro (Save the Children), “il progetto ‘Futura’ punta su protagonismo di ragazze e giovani donne”. Morniroli (Forum DD), “una sfida anche per i territori” (Andrea Morniroli), agensir.it, 18 aprile 2023 

Povertà educativa: Save the Children, Forum DD e Yolk™, per progetto “Futura” attivato piano di valutazione su impatto concreto di emancipazione per ragazze e giovani donne, Agensir.it, 18 aprile 2023 

Al via ‘Futura’: percorsi di emancipazione per 300 ragazze in povertà educativa, Dire.it, 18 aprile 2023 

Due milioni di bambini in povertà assoluta in Italia: ecco il progetto che sfida le diseguaglianze, Corriere delle Alpi, 18 aprile 2023 

Al via ‘Futura’: percorsi di emancipazione per 300 ragazze in povertà educativa, Cronachedelmezzogiorno.it, 18 aprile 2023 

Save the Children, parte il progetto Futura per contrastare la povertà educativa, difesapopolo.it, 18 aprile 2023

Al via ‘Futura’: percorsi di emancipazione per 300 ragazze in povertà educativa, Forumitalia.info, 18 aprile 2023

Nasce FUTURA per combattere la povertà educativa delle ragazze, Io Donna.it, 18 aprile 2023 

Intesa Sanpaolo: con Save the Children contro povertà educativa per 300 ragazze, Advfn.com, 18 aprile 2023 

NEWS – Save the Children, presentato il progetto pilota “Futura”, avviato a Napoli, Roma e Venezia (Andrea Morniroli), Napolimagazine.com,  18 aprile 2023 

FUTURA: per contrastare la povertà educativa in una prospettiva di genere, Noidonne.org, 18 aprile 2023 

Piani educativi personalizzati, fornitura di beni e servizi, kit scolastici: parte il progetto pilota Futura, Orizzontescuola.it, 18 aprile 2023

Il progetto Futura (Andrea Morniroli), Politicamentecorretto.com, 18 aprile 2023

Save the Children, parte il progetto Futura per contrastare la povertà educativa, Redattoresociale.it, 18 aprile 2023

Save the Children: contro la povertà educativa, parte il progetto Futura, Romasette.it, 18 aprile 2023

Al via Futura, il progetto per il contrasto alla povertà educativa rivolto alle giovani tra i 13 e i 24 anni, La Tecnica della Scuola, 18 aprile 2023

Due milioni di bambini in povertà assoluta in Italia: ecco il progetto che sfida le disuguaglianze, La tribuna di Treviso, 18 aprile 2023

Nasce “Futura”: 300 doti educative per le giovani donne di Napoli, Roma e Venezia (Andrea Morniroli), Vita, 18 aprile 2023

Progetto Futura, Tg La7 (minuto 30:30), 18 aprile 2023 

Focus Economia, Radio 24 (32:16:00), 18 aprile 2023 

Fahrenheit, Rai Radio 3, ore 15:00, 18 aprile 2023 

Gr1, Rai Radio 1, ore 13:00, 18 aprile 2023

Tg2, Rai 2, ore 18.15, 18 aprile 2023 

Tg1, Rai 1, ore 13.30, 18 aprile 2023

Si scrive merito, si legge reddito. La scuola italiana rafforza le disuguaglianze, (Andrea Morniroli), L’Espresso, 17 aprile 2023 

Transizione digitale: un’occasione per ridurre le disuguaglianze, Sentichiparla.it, 17 aprile 2023 

Pnrr, Barca: “Mancano analisi dati e monitoraggio, assumere giovani nella PA per salvare il Piano” (Intervista a Fabrizio Barca), youmedia.fanpage.it, 15 aprile 2023
Fabrizio Barca a Fanpage: “Contro diseguaglianze, liberare dati e conoscenza dal

monopolio di pochi”, Fanpage.it, 15 aprile 2023

Educazione: Roma, martedì 18 aprile si presenta il progetto “Futura” per il contrasto della disuguaglianza di genere, Agensir.it, 15 aprile 2023 

Fabrizio Barca a Fanpage: “Contro diseguaglianze, liberare dati e conoscenza dal monopolio di pochi” (Fabrizio Barca), Fanpage.it, 15 aprile 2023 

Il benessere equosolidale deve ripartire dalla giustizia sociale, GiornaleRadioSociale.it, 14 aprile 2023

Pubblica (Giulia Romani e Massimo Florio), radiopopolare.it, 13 aprile 2023

Disuguaglianze: crescono con la concentrazione della conoscenza, regionieambiente.it, 13 aprile 2023

Brevetti,tra lobby farmaceutica e inerzia politica (Massimiliano Florio), ilmanifesto.it, 13 aprile 2023

Disuguaglianze, perché la conoscenza può ridurle, Corriere della Sera, 13 aprile 2023

Il Manifesto del Forum DD: transizione leva per ridurre il gap, Avvenire, 13 aprile 2023

Per ridurre le disuguaglianze occorre liberare la conoscenza, la pandemia (non) insegna, greenreport.it, 12 aprile 2023

Innovazione, liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze, Vita.it, 12 aprile 2023

Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze, RadioRadicale, 12 aprile 2023

Disuguaglianze, come liberare la conoscenza per eliminarle: l’evento alla Fondazione Basso, Repubblica.it, 12 aprile 2023

Restituire i dati alle comunità e ai territori, Giulio De Petra, SlowNews.com, 12 aprile 2023

Quel che resta del giorno, (Fabrizio Barca), Radio Popolare, 11 aprile 2023

Investimenti pubblici e profitti privati in sanità. Il caso dei vaccini contro la Covid-19, pressenza.com, 11 aprile 2023

Il Pnrr servirà davvero per ridurre le disuguaglianze?, Fulvio Esposito e Massimo Florio, VaticanNews.va, 11 aprile 2023

La scommessa asimmetrica pubblico-privato sui vaccini Covid 19, Massimo Florio, La Stampa.it, 11 aprile 2023

ForumDD, il 12 aprile a Roma il convegno “Liberare la conoscenza per ridurre le disuguaglianze”, agensir.it, 7 aprile 2023 

Università in prima linea nei processi che caratterizzano la rivoluzione tecnologica, Fulvio Esposito, Il Sole 24 Ore, 7 aprile 2023

Meloni, l’Italietta e il campo grande, Fabrizio Barca, Il Fatto Quotidiano, 31 marzo 2023
Campidoglio, indagine “la pienezza del vuoto”, promuovere attività mutualistiche e solidali
, AGRonline, 28 marzo 2023
La folla delle grandi occasioni per discutere su “Essere e agire di sinistra” con Fabrizio Barca, Gazzetta della Spezia, 28 marzo 2023
Covid, studio italiano: “Rischi finanziari dei vaccini pagati in larga parte dagli Stati”, rifday.it, 28 marzo 2023
Vaccini/maxi profitti privati e fondi pubblici, un j’accuse dall’Università di Milano, Voce delle voci, 27 marzo 2023
Vaccini, ecco i finanziamenti pubblici a Big Pharma, visionetv.it, 27 marzo 2023
Disuguaglianze, carente il dialogo tra istituzioni e società civile, Vita.it, 27 marzo 2023
Covid. Rischio finanziario vaccini, 30 miliardi per gli Stati e 16 per aziende. A chi i guadagni?, saluteh24.com, 27 marzo 2023
eQua 2023 | I poveri non esistono?, arci.it, 27 marzo 2023
Non è l’opinione pubblica a far migrare migliaia di persone ma guerra e povertà, (Andrea Morniroli), Giornale Radio Sociale, 27 marzo 2023
Il grande affare dei vaccini anti-Covid: i governi pagano la ricerca, le Big Pharma incassano, pickline.it, 26 marzo 2023
Vaccini, studio: Stati rischio doppio delle aziende/ Contavano poco su prezzi e tempi, ilsussidiario.net, 26 marzo 2023
Covid, lo studio europeo sui miliardi intascati dalle case farmaceutiche per i vaccini, che avevano già ricevuto i fondi pubblici per la ricerca: extraprofitti ingiustificati, ilcorrieresalentino.it, 25 marzo 2023
Vaccini, 30 miliardi di finanziamenti pubblici contro 16 dei privati, informazione.it, 25 marzo 2023
La verità sul vaccino Covid. Ecco con che soldi Big Farma lo ha realizzato. Una cifra stratosferica, ilparagone.it, 25 marzo 2023
Vaccines, the States have invested twice as much as pharmaceutical companies, Breaking Latest News, 25 marzo 2023
Vaccini, gli Stati hanno investito il doppio delle imprese farmaceutiche, Vita, 25 marzo 2023
Vaccini: i profitti privati pagati con soldi pubblici, Il Fatto Quotidiano, 25 marzo 2023
I vaccini? Così gli Stati hanno rischiato più delle aziende: 30 miliardi contro 16, Avvenire, 25 marzo 2023
Vaccini, 30 miliardi di finanziamenti pubblici contro 16 dei privati: il rischio maggiore per la ricerca lo hanno assunto gli Stati, non le imprese farmaceutiche, Repubblica, 25 marzo 2023
Vaccini anti Covid, gli Stati hanno investito il doppio dell’industria: e ora le aziende vogliono aumentare i prezzi, Repubblica, 25 marzo 2023
Disuguaglianze e ingiustizie sociali: ecco ciò che si fa nei territori secondo il nuovo rapporto della Rete dei Numeri Pari, Repubblica, venerdì 24 marzo 2023
Il grande affare dei vaccini Covid: gli stati pagano la ricerca, Big Pharma decide e incassa miliardi, L’Espresso, 24 marzo 2023
Per sviluppare i vaccini Covid i governi hanno speso il doppio delle società farmaceutiche, Domani, 24 marzo 2023
Vaccini: 30 miliardi di euro pubblici contro 16 privati, senza contare nelle decisioni, GreenReport, 24 marzo 2023
Covid-19. La maggior parte del rischio finanziario è stata assunta dal settore pubblico, non dalle aziende farmaceutiche, AgenPress, 24 marzo 2023
Paghe da fame, (Elena Granaglia) La Stampa, 23 marzo 2023
Un futuro green per l’ex GKN grazie a una spinta dal basso, Avvenire, 21 marzo 2023
Fabrizio Barca alla Spezia e Sarzana, incontri con gli studenti e non solo, Città della Spezia, 20 marzo 2023
Firenze, come salvare una fabbrica nel deserto della politica industriale: il dibattito sul caso GKN, Repubblica, 19 marzo 2023

Dignità del lavoro, giusto salario. A partire dal reddito di cittadinanza, (Andrea Morniroli), Radio Radicale, 17 marzo 2023

A colloquio con le associazioni, (Andrea Morniroli), Collettiva, 17 marzo 2023

“Facciamo Eleggere 2023”, in sostegno ai candidati ambientalisti e pro-giustizia sociale, Zai.net, 17 marzo 2023Al via la campagna del ForumDD e Ti Candido per la selezione nelle liste, Avvenire, 17 marzo 2023 

Facciamo Eleggere”, parte la campagna in vista delle amministrative, Vita, 17 marzo 2023 

Al via Facciamo Eleggere 2023: aperta call per candidati/e alle prossime comunali, GreenReport.it, 16 marzo 2023

Intervista a Giovanni Carrosio, Pubblica, Radio popolare, 16 marzo 2023

Urne vuote, le responsabilità del sociale, Andrea Morniroli, Vita Magazine, 10 marzo 2023

Genere e linguaggio: sperimentare con curiosità e attenzione, Silvia Vaccaro, AgiCult, 8 marzo 2023

Ecco Mia, la “riforma” del Rdc. Ma in realtà è un taglio del 30%” (Andrea Morniroli), Il Fatto Quotidiano, 7 marzo 2023

Parrocchia San Sabino, un’indagine sulle nuove forme di povertà e sul mutuo soccorso, TelebariWeb, 6 marzo 2023

Crisi, triplicate le famiglie povere: a Bari donati 74mila chili di cibo, Quotidiano di Puglia.it, 4 marzo 2023

“La pienezza del vuoto”. Il ruolo del terzo settore, Tgr Puglia, 3 marzo 2023

Fermare la strage dei migranti, Luciano Stella e Andrea Morniroli, Repubblica Napoli, 2 marzo 2023

CONTRO LA RETORICA DEI TRADE OFF: LE TANTE COMPLEMENTARITÀ POSITIVE DELLO STATO, Elena Granaglia, Menabò di EticaEconomia, 28 febbraio

Così parlò Elly Schlein, Rivista Studio, 27 febbraio 2023

Il mal di pancia dei cattolici del Pd dopo la vittoria di Schlein, Il Giornale, 27 febbraio 2023

Giovani, attivisti Lgbt e rider: ecco i sette protagonisti del discorso di Schlein dopo la vittoria, Repubblica, 27 febbraio 2023

Superbonus, i dati sui redditi: in quali tasche sono finiti i soldi, (Giovanni Carrosio), Today.it, 26 febbraio 2023

Superbonus, a Roma un funerale simbolico davanti al MEF, TeleAmbiente, 23 febbraio 2023

VdV, la Scuola di Mobilitazione Politica:  «71 giovani iscritti. Scriviamo assieme un nuovo futuro», Padova Oggi, 23 febbraio 2023

Superbonus, a Roma la mobilitazione delle associazioni, Canale Energia, 23 febbraio 2023

“Il Superbonus aiuta i ceti medio bassi”, lo studio di Adesso Trieste, Trieste Prima, 22 febbraio 2023

Bloccare il superbonus penalizzerà i più poveri, Giovanni Carrosio e Vittorio Cogliati Dezza, Il Fatto Quotidiano, 22 febbraio 2023

L’Italia costretta a fare i conti con la piaga dell’abbandono scolastico, Repubblica.it, 20 febbraio 2023

Sunia: una conferenza nazionale sulla casa, Collettiva.it, 16 febbraio 2023

“L’ultimo piano casa? E’ dei tempi di Fanfani”, Il Resto del Carlino, 16 febbraio 2023

Marco Marucci a Prisma, Radio Popolare, 16 febbraio 2023

Ripristinare la ZTL in Piazza Dante. Domani flash mob, Napoli Village, 14 febbraio 2023

Dal 15 al 18 febbraio si terrà a Pesaro il congresso del SUNIA, Primo, 14 febbraio 2023

A come Ambiente. CNEL, l’evento sulle opportunità della transizione ecologica come motore di sviluppo del Paese, Radio Inblu, 9 febbraio 2023

Un incontro sulla transizione ecologica promosso da Forum DD, CREF e Scuola Sant’Anna, Pandora Rivista, 3 febbraio 2023

“La risposta all’emergenza climatica è un’opportunità di sviluppo”, intervista ad Andrea Roventini, Il Giornale.it, 2 febbraio 2023

Non è vero che economia sostenibile e sviluppo non sono compatibili, Parole di Management, 2 febbraio 2023

L’Italia è il quinto Paese europeo per competitività delle tecnologie verdi, GreenReport.it, 27 gennaio 2023

Vittorio Cogliati Dezza e Andrea Roventini a Il mondo alla Radio, Radio Vaticana, 27 gennaio 2023

Angelica Sbardella a Economia 24, Rainews24, 27 gennaio 2023

La competitività delle regioni italiane nel settore delle Green Technologies, Canale Energia, 27 gennaio 2023

«La transizione ecologica porta sviluppo e lavoro», Il Manifesto, 26 gennaio 2023

POLITICHE PER LA TRANSIZIONE VERDE, Andrea Roventini e Angelica Sbardella, Rivista Il Mulino, 26 gennaio 2023

Angelica Sbardella e Maria Enrica Virgillito a Pubblica, Radiopopolare, 26 gennaio 2023

L’Italia al passo nella tecnologia verde, Avvenire, 26 gennaio 2023

Tecnologie green, l’Italia tra i primi cinque Paesi in Europa, Vita, 26 gennaio 2023

La green tech può favorire imprese, lavoro e riduzione delle disuguaglianze, una ricerca, Sapere Ambiente, 26 gennaio 2023

Ambiente: Italia tra i primi cinque paesi in Europa per competitività tecnologica verde. Presentata al CNEL la ricerca del Centro Ricerche Enrico Fermi, Zai.net Lab, 25 gennaio 2023

Sviluppo. Ambiente, l’Italia tra i primi 5 Paesi Ue per tecnologie green, Avvenire, 25 gennaio 2023

Italia competitiva nel mercato dell’energia verde: l’analisi del CREF, Micromega, 25 gennaio 2023

Lombardia ed Emilia Romagna nella top ten delle regioni dell’innovazione green europea, HuffPost Italia, 25 gennaio 2023

Italia tra i primi cinque Paesi in Europa per competitività tecnologica verde, La Nuova ecologia, 25 Gennaio 2023

“La transizione ecologica: un’opportunità di sviluppo per l’Italia”, agronline.it, 18 gennaio 2023

Cammina Italia (Carlo De Villanova), Rainews24, 14 gennaio 2023

La transizione ecologica, un’opportunità di sviluppo per l’Italia. L’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna è tra gli organizzatori dell’evento sulla necessità di uno sviluppo economico compatibile con le esigenze ambientali, Sant’Anna Magazine, 12 gennaio 2023

Le disuguaglianze non sono inevitabili, di Silvia Vaccaro, Percorsi di Secondo Welfare, 4 gennaio 2023