Le voci di chi cura
Chi sono le lavoratrici impegnate nella cura nel nostro paese? Quali stereotipi attorno alla loro presenza? Come vivono il lavoro e le relazioni con chi accudiscono e con chi resta?
Newsletter     
English     
Français
Chi sono le lavoratrici impegnate nella cura nel nostro paese? Quali stereotipi attorno alla loro presenza? Come vivono il lavoro e le relazioni con chi accudiscono e con chi resta?
Dall’evento organizzato dal CREF, dall’Istituto di Economia della Scuola Superiore Sant’Anna e dal Forum Disuguaglianze e Diversità emerge che la trasformazione verde non è in conflitto con lo sviluppo, può favorire le imprese e la creazione di buoni lavori, e che minori disuguaglianze sono associate a maggiore potenzialità tecnologica verde. Servono politiche pubbliche per cogliere le opportunità della transizione ecologica
Francesco Corti, Christian Morabito, Tomas Ruiz e Patrizia Luongo e hanno elaborato e scritto il policy study ” The role of the Recovery and Resilience Facility in strengthening childcare policies”, commissionato dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nell’ambito del progetto Recovery Watch di cui fa parte anche il Forum Disuguaglianze e Diversità. Lo studio è statao presentato durante il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”
Linnea Nelli, Andrea Roventini, Maria Enrica Virgillito hanno elaborato e scritto il policy study “Policy challenges and policy actions for a just climate transition. Five european plans in comparison”, commissionato dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nell’ambito del progetto Recovery Watch di cui fa parte anche il Forum Disuguaglianze e Diversità. Lo studio è stato presentato durante il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”
Giovanni Carrosio, Gloria Cicerone, Alessandra Faggian e Giulia Urso hanno elaborato e scritto il policy study “Place-based vision in NRRPS. “How place-sensitive are NRRPS?””, commissionato dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nell’ambito del progetto Recovery Watch di cui fa parte anche il Forum Disuguaglianze e Diversità. Lo studio è stato presentato durante il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”
Laeticia Thissen ha elaborato e scritto il policy study “Towards care-led recovery for the European Union? A feminist analysis of national recovery and resilience plans”, commissionato dalla Foundation for European Progressive Studies (FEPS), nell’ambito del progetto Recovery Watch di cui fa parte anche il Forum Disuguaglianze e Diversità. Lo studio è stato presentato durante il seminario “Piani Nazionali di Ripresa e Resilienza: valutare per migliorare”
L’accompagnamento sul campo come processo che può aiutare ad individuare partner e alleati, ad ampliare la propria comunità di riferimento, e a supportare le realtà nella definizione dei loro obiettivi rafforzando così il loro ruolo di agenti del cambiamento per e con la città. Un contributo di Patrizia Dal Santo
Un gruppo di organizzazioni impegnate nella difesa degli spazi di democrazia attraverso attività di ricerca, consulenza e di attivismo civico, insieme alla Scuola Capitale Sociale, invita i cittadini, gli attivisti, le associazioni della società civile e tutti coloro che hanno a cuore lo strumento del dibattito pubblico ad approfondire il tema insieme a professionisti ed esperti del settore in un evento online il prossimo 5 dicembre alle 18:00
La società civile chiede trasparenza sul PNRR e si mobilita (di nuovo) con una lettera a Meloni e Fitto
Le oltre 700 realtà sociali, sindacali e del volontariato cattolico, tra cui il Forum Disuguaglianze e Diversità, che animano il percorso “Non per noi ma per tutte e tutti” lanciato dalla Rete dei Numeri Pari si danno appuntamento al 5 dicembre per la giornata di mobilitazione nazionale “Organizziamoci contro il carovita” in cui in oltre 20 città ci saranno delle assemblee territoriali. Tra queste anche l’assemblea romana che si terrà alle 17:00 presso la sala Tobagi della Federazione Nazionale della Stampa Italiana
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.