Messina, “Scegliere il domani” al centro della XXII edizione dell’Horcynus Festival che prenderà il via il 18 luglio

“Il Festival nasce da un percorso di ricerca che si snoda durante tutto l’anno” dichiara Gaetano Giunta. Previste le sezioni “Arcipelaghi della visione”, “Mare di cinema arabo”, il concorso “Vedere la Musica”, “Fuori Norma”, il Festival del cinema spagnolo e latino-americano, eventi letterari, di teatro e musica.

Il ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze: un incontro tra università il 17 giugno a Civitanova Marche

Al fine di promuovere una discussione critica sul ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze e stimolare un metodo di lavoro basato sulla condivisione di buone pratiche e sulla collaborazione tra atenei, il Gruppo di Lavoro del Forum Disuguaglianze e Diversità sul “Ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze”, in collaborazione con la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS) e con l’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement” (APEnet), organizza per lunedì 17 giugno a Civitanova Marche un incontro tra le università di Abruzzo, Marche, Molise e Umbria, con la partecipazione di portatori di interesse a vario titolo coinvolti nei “casi” discussi

Agorà delle cooperative sociali e delle professioni che vi lavorano

Animazione sociale promuove tre giorni di confronto – 13, 14 e 15 giugno – dal titolo “Agorà delle cooperative sociali e delle professioni che vi lavorano”. L’iniziativa vuole promuovere una riflessione su come rilanciare il progetto culturale, sociale, politico di queste organizzazioni, le cooperative sociali, dentro cui ogni giorno tante professioniste e professionisti (sociali, educativi, della cura) sono al lavoro per garantire dignità, diritti, coesione sociale. Pubblichiamo la lettera aperta di invito alla partecipazione che Animazione sociale ha diffuso sui suoi canali