SCUOLA, IL MINISTRO BIANCHI APRE ALLA PROPOSTA DI FINANZIARE CON IL PNRR 100 COMUNITA’ EDUCANTI AFFINCHÉ “DIVENGANO POI DINAMICHE ORDINARIE DEL TERRITORIO”
Fabrizio Barca: “Molto importante questa apertura alla nostra idea”
Newsletter     
English     
Français
Fabrizio Barca: “Molto importante questa apertura alla nostra idea”
Fabrizio Barca, Antonella Di Bartolo, Franco Lorenzoni, Raffaela Milano, Andrea Morniroli, Chiara Saraceno e Alessia Zabatino lanciano l’appello al Dicastero della scuola. Domani alle 11.30 il Ministro dell’Istruzione interverrà online sullo stesso tema, in occasione della presentazione della ricerca “Patti educativi territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa” del Forum Disuguaglianze e Diversità. La diretta sul sito del ForumDD
A Napoli le attività del progetto “Ridiamo Ossigeno ai Quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per 1000 alla Chiesa Valdese, sono concentrate a San Giovanni a Teduccio dove è nata la Comunità Energetica e Solidale. Quaranta famiglie che partecipano a un percorso di sensibilizzazione sui temi della comunità e dell’energia
A Padova il progetto “Ridiamo Ossigeno ai Quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per 1000 alla Chiesa Valdese, si sviluppa nel rione Stanga, attraverso diverse attività tra cui la creazione di mappe per la visualizzazione e la collaborazione tra attori civici
In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo un estratto dal volume “NON E’ UN DESTINO. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi”, Donzelli Editore, di Lella Palladino, sociologa femminista, tra le fondatrici della cooperativa E.V.A. e membro dell’Assemblea del ForumDD
Le politiche di sostegno a università, infrastrutture di ricerca, R&S delle imprese, hanno contribuito alla diseguaglianza attraverso la trasformazione della conoscenza in capitale. Un articolo di Massimo Florio pubblicato sul Menabò di Eticaeconomia n.160/2021
Il 1° dicembre alle 11:30 il ForumDD presenta il Rapporto di ricerca “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa”, presso la sede dell’Associazione daSud a Roma e in diretta sul sito e sulla pagina Facebok del ForumDD. Un lavoro che vuole contribuire alla costruzione di un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione
La conoscenza finanziata dalla ricerca pubblica è sempre più sotto il controllo di un oligopolio di multinazionali. Su salute umana, cambiamento climatico, governo dei dati serve un nuovo intervento pubblico. Il 3 novembre alle 19 presentazione Zoom su Club Laterza. [Questo articolo è stato pubblicato su Sbilanciamoci il 29 Ottobre 2021]
Nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile 2021, l’ASviS e il Forum Disuguaglianze e Diversità organizzano l’evento sui goal 1 e 10, che si terrà il prossimo 6 ottobre dalle 10:00 alle 13:30. Sarà possibile seguire l’evento sui canali dell’ASviS e del ForumDD
Dalle organizzazioni del “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza” la richiesta di avviare – nel 2022 – il Piano Nazionale di Domiciliarità Integrata per gli anziani non autosufficienti
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.