Il 1° dicembre alle 11:30 il ForumDD presenta il Rapporto di ricerca “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa”, presso la sede dell’Associazione daSud a Roma e in diretta sul sito e sulla pagina Facebook del ForumDD. Un lavoro che vuole contribuire alla costruzione di un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione
Due anni di pandemia ci hanno ricordato e messo in risalto l’importanza costituzionale della scuola come luogo non solo centrale nella funzione educativa, di costruzione delle competenze e degli apprendimenti ma anche spazio privilegiato per la costruzione di relazioni tra pari e con gli adulti e per costruire le capacità necessarieall’esercizio consapevole dei propri diritti e doveri di cittadini e cittadine. Al tempo stesso la chiusura delle scuole e l’utilizzo della didattica a distanza ha finito per colpire in modo duro proprio le carriere scolastiche più fragili, le figlie e i figli dei poveri; le alunne e gli alunni con differente abilità o con background migratorio. Il covid-19 ha sottolineato e allargato tutte le disuguaglianze pre-esistenti, comprese quelle educative.
Povertà e divari educativi che nascono e si alimentano in una sorta di interazione in negativo tra fattori economici, culturali, sociali e di contesto. Una complessità che la scuola, pur nella sua centralità, da sola non riesce ad affrontare e che per questo ha bisogno della costruzione di alleanze di senso e prospettiva tra scuola e territorio, in uno scambio di reciproco apprendimento. In altre parole la scuola ha bisogno di una comunità educante attorno a sé con cui lavorare in modo coordinato e condiviso. In diversi luoghi d’Italia questa è già una modalità di lavoro che coinvolge diverse scuole, organizzazioni di cittadinanza attiva e istituzioni locali, che lavorano attorno a Patti e Alleanze educative.
Ed è sull’analisi di alcune di queste esperienze di alleanza educativa che si è concentrato il lavoro di ricerca azione con cui è stato prodotto il rapporto di ricerca: “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa”. Rapporto che il Forum Disuguaglianze Diversità presenta il 1° dicembre dalle 11:30 alle 13:30 presso la sede dell’Associazione daSud a Roma e in diretta sul sito e sulla pagina Facebok del ForumDD.
La ricerca esplora la natura, le finalità e i cambiamenti generati da 15 patti e alleanze educative attivi sul territorio nazionale, con l’obiettivo di avanzare proposte per costruire un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione (intesa come uguaglianza di opportunità), che parta da alcune esperienze territoriali. Proposte che possano orientare l’azione di chi può contribuire a determinare le politiche educative e le risorse con cui realizzarle per raggiungere l’obiettivo comune di una maggiore giustizia sociale. All’evento è stato invitato il Ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi.
Le disuguaglianze educative sono infatti il tema a cui il ForumDD ha dedicato il secondo biennio di attività, poiché il grave problema della povertà educativa non solo condanna all’emarginazione sociale e all’esclusione culturale centinaia di migliaia di ragazzi e ragazze, ma comporta un abbassamento del livello culturale dell’intera società, contribuendo a produrre maggiore spesa pubblica, creando marginalità e conflitto sociale e condizionando negativamente la partecipazione democratica di tutti e generando una perdita di coesione territoriale e sociale e di crescita economica per l’intero paese.
L’evento
La presentazione del Rapporto sarà aperta da Danilo Chirico, dell’Associazione daSud che ospita l’evento ed è uno dei quindici casi studiati nell’indagine. Nella prima parte dell’iniziativa verranno illustrati i risultati della ricerca dalle tre ricercatrici che l’hanno condotta: Alessia Zabatino, Daniela Luisi e Cristiana Mattioli racconteranno i punti più salienti del Rapporto e solleciteranno sei dei quindici casi che hanno intervistato. Saranno infatti presenti: Mirella Maturo, Fuori Centro: coltiviamo le periferie dal Trentino, Cristina Alga, Kalsamare da Palermo, Loris Antonelli, Associazione daSud da Roma, Giovanni Lolli, PECO Basso Ferrarese, Vincenzo Di Cugno, Scuola Corsara da Trani e Giulia Tosoni, Civico CIA Manzoni da Milano.
La seconda parte dell’evento seguirà una tavola rotonda, coordinata da Andrea Morniroli, Coordinatore e Responsabile del Gruppo Educazione del ForumDD, alla quale parteciperanno Marco Rossi Doria, Presidente Impresa Sociale Con i Bambini, Vanessa Pallucchi, Portavoce Forum Terzo Settore, Franco Lorenzoni, membro della rete di reti educAzioni, Claudia Pratelli, Assessora alla scuola del Comune di Roma e Fabrizio Barca, Coordinatore ForumDD.
L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sul Sito e sulla pagina Facebook del ForumDD. Qualora si desideri assistere in presenza è obbligatorio iscriversi scrivendo una mail all’indirizzo mail info@forumdd.org entro e non oltre lunedì 29 novembre 2021. Per esigenze legate alla sicurezza anticovid, i posti sono limitati e si potrà accedere allo spazio solo muniti di green pass e se regolarmente registrati in lista.
ARTICOLI CORRELATI
Il progetto "Costruiamo ricchezza comune", sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese ha luogo nel quartiere della Zisa a Palermo, quartiere ricco di edifici artistici, aree verdi, ma che registra anche problematiche quali dispersione scolastica e microcriminalità. Il CEAS “Rospo smeraldino” di Legambiente Sicilia, che si trova all’interno dei Cantieri Culturali alla Zisa, rappresenta insieme alle altre associazioni del quartiere una risorsa importante per dare risposte ai bisogni della comunità
Nell’ambito del progetto “Costruiamo ricchezza comune“, sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese, Legambiente Padova ha lavorato a percorsi di sensibilizzazione di alunni e famiglie al tema della mobilità sostenibile affinché la zona scolastica, ovvero la trasformazione della strada in uno spaziociclopedonale negli orari di entrata e uscita da scuola, non venga vissuta come un limite ma a come al contrario come un’occasione per rendere la strada più sicura e vivibile