La giornata mondiale della giustizia sociale
Ogni giorno può essere la giornata mondiale della giustizia sociale se ci sono persone pronte a impegnarsi sul campo.
Newsletter     English     Français
Ogni giorno può essere la giornata mondiale della giustizia sociale se ci sono persone pronte a impegnarsi sul campo.
Quando alcune persone e gruppi non vengono considerati da parte dei policy maker si prepara il terreno alle disuguaglianze economiche e sociali. Perché i singoli e i gruppi non riconosciuti così scompaiono dai disegni delle politiche pubbliche. Un articolo di Alessia Zabatino
Un commento del ForumDD sul Piano sud 2030
Nella legge di bilancio entra una norma per i workers buyout che azzera le tasse per chi investe i soldi degli ammortizzatori sociali. Ma si tratta di una goccia nel mare. Flavia Terribile, economista del ForumDD: «Bisogna sostenere anche il passaggio generazionale». Un articolo di Gloria Riva
La lettera, scritta da Elena Granaglia e Salvatore Morelli, è stata pubblicata su Il Foglio (12 febbraio 2020). E’ stata scritta in risposta all’articolo sull’eredità di cittadinanza firmato da Sandro Brusco, pubblicato su Il Foglio.
L’intervento di Marco De Ponte, Segretario Generale di ActionAid e membro del Gruppo di Coordinamento del ForumDD alla presentazione del Rapporto dei Diritti Globali.
Il tema dell’educazione dei giovani nel momento di boom dell’intelligenza artificiale deve diventare oggetto di ricerca e sperimentazione. Un punto importante uscito dal Forum sull’Educazione che si è concluso a Camogli a cui hanno partecipato tre membri del ForumDD.
Quale modello di business? Come interpretare la propria missione in un senso più marcatamente politico? Come attrarre giovani motivati e capaci? Ecco le tre questioni cruciali oggi per la cooperazione.
Dall’incontro a Norwich durante una conferenza internazionale è nata l’idea di creare un gruppo di ricerca permanente sulle disuguaglianze ambientali. Ne fanno parte alcune ricercatrici che vogliono elaborare proposte per la lotta per la giustizia ambientale con una chiara ottica di genere. Un articolo di Francesca Rosignoli*
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.