Un’eredità per tutti e senza vincoli. Un estratto dall’ultimo numero della Rivista Il Mulino

Partendo da alcuni studi in campo economico, Stefano Caria sfata una serie di veri e propri “miti” sui possibili effetti dell’eredità universale e incondizionata, spiegando le ragioni che giustificano proprio queste due caratteristiche, e sottolinea la necessità di una prima fase sperimentale che consenta di stimare l’impatto della misura e di calibrarne al meglio i suoi vari aspetti.

Perché serve un’eredità universale. Un estratto dall’ultimo numero della Rivista Il Mulino

Elena Granaglia e Salvatore Morelli restituiscono, attraverso una serie di dati, la fotografia delle gravi disuguaglianze generazionali in Italia. Rispondendo punto per punto alle obiezioni che sono state sollevate nei tanti luoghi in cui si è dibattuto della proposta, spiegano l’importanza di dare un’eredità universale e non condizionata a tutti i e le diciottenni: uno strumento in grado di aumentare la libertà dei giovani di perseguire il proprio piano di vita diminuendo al tempo stesso la concentrazione della ricchezza

In libreria “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c'è”, un dialogo tra Fabrizio Barca e Fulvio Lorefice

In libreria “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”, un dialogo tra Fabrizio Barca e Fulvio Lorefice

Appena arrivato in libreria, pubblicato da Donzelli, l’ultimo libro di Fabrizio Barca, in dialogo con Fulvio Lorefice, “Disuguaglianze Conflitto Sviluppo. La pandemia, la sinistra e il partito che non c’è”, parte dal lavoro e dalle proposte del ForumDD per sviluppare una riflessione sulle condizioni politiche per realizzarle costruendo un soggetto politico che guidi un cambiamento radicale e scongiuri il ritorno alla “normalità” di prima della pandemia

Forum Disuguaglianze e Diversità

Un premio al progetto “Energia per Tutti: Nodi territoriali, bisogni, opportunità”

La Fondazione Basso insieme al Forum Disuguaglianze e Diversità (FDD), Legambiente Modena, Legambiente Cagliari, Caritas Diocesana di Cagliari e Fondazione Giuseppe Di Vittorio si aggiudica il premio promosso dalla Fondazione Compagnia di San Paolo e da Fondazione Snam per il progetto “Energia Per Tutti: Nodi territoriali, bisogni, opportunità”: un percorso di ricerca e azioni per studiare e produrre proposte di policy contro la povertà energetica

La Grande Svolta: dieci proposte politiche di rottura e una forte affinità con la visione e il fare del ForumDD

La Grande Svolta: dieci proposte politiche di rottura e una forte affinità con la visione e il fare del ForumDD

Il Rapporto “The Great Shift”, predisposto da una Commissione della Progressive Society promossa dal Gruppo Socialisti e Democratici (S&D) del Parlamento Europeo, avanza 10 proposte politiche di rottura, articolate in oltre 200 raccomandazioni politiche e azioni concrete per trasformare le nostre società in comunità sostenibili, eque e giuste. Lo spirito, la radicalità, molte proposte sono in forte sintonia con la visione e le proposte del ForumDD (presente con tre suoi membri nella Commissione).

10 idee per un PNRR grandioso

In vista del G20 e con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza in fase di attuazione, Rinascimento Green e le organizzazioni con cui collabora, tra cui il ForumDD, rilanciano le proposte della società civile con l’obiettivo di coinvolgere le amministrazioni e la politica in un processo volto a trovare soluzioni per affrontare la crisi climatica e una necessaria transizione ecologica