Esce il nuovo Docu-ForumDD: “La Pa che vorremmo. Rigenerare le amministrazioni pubbliche per garantire i diritti e attrarre i giovani”

Per realizzare politiche necessarie a un Paese più giusto, l’Italia ha bisogno di rigenerare la propria pubblica amministrazione. Oggi una PA sottodimensionata e invecchiata che ha perso 169 mila persone in dieci anni può radicalmente trasformarsi attraverso l’entrata di 500mila giovani.
Come assumerli presto e bene è il tema sviluppato nel nuovo documentario del Forum Disuguaglianze e Diversità che verrà presentato online l’11 dicembre

Europa, Forum Disuguaglianze e Diversità: “Soddisfatti che il Panel Stoa del Parlamento Ue abbia respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio indipendente sui farmaci”

Grazie alla necessità di fare luce sul caso, sollevata dal ForumDD e condivisa da diverse europarlamentari, il Panel Stoa del Parlamento europeo ha respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio rigoroso, favorevole a una forte iniziativa pubblica in ambito farmaceutico, commissionato dal parlamento stesso nell’ambito del dibattito sulla revisione del settore. Il Panel STOA ha deciso di pubblicare finalmente in modo ufficiale lo studio “Improving access to medicines and promoting pharmaceutical innovation” dei ricercatori Simona Gamba, (Università degli Studi di Milano), Laura Magazzini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Paolo Pertile (Università di Verona), che il 30 ottobre scorso era stato rimosso dal sito istituzionale Ue a soli tre giorni dalla prima pubblicazione

Forum Disuguaglianze e Diversità: “È in corso un attacco inaccettabile al diritto di sciopero”

Il Forum Disuguaglianze e Diversità difende il diritto di sciopero. Gli attacchi di questi giorni attorno alla protesta indetta per il 17 novembre dai sindacati Cgil e Uil sono inaccettabili ancor più perché è necessaria una posizione di contrarietà verso una legge di bilancio che va nella direzione opposta alla giustizia sociale e ambientale, e verso l’estraneità del governo al valore del dialogo e del confronto sociale. L’attacco al sindacato è un attacco anche ai lavoratori e alle lavoratrici, la cui perdita di potere in questi anni, anche a causa del sistematico indebolimento dei sindacati, è una delle cause dell’aumento delle disuguaglianze.

La cooperazione nella lotta contro le disuguaglianze: dibattito online su Vita

Con il documento “Per un’economia più giusta. La cooperazione come argine delle disuguaglianze e abilitatore di giustizia sociale” il Forum Disuguaglianze Diversità e la Fondazione Unipolis hanno lanciato proposte concrete, frutto di un percorso partecipativo, che sono state oggetto di un confronto aperto sulla rivista VITA non profit. A partire da un primo articolo di Andrea Morniroli e Marisa Parmigiani, si sono alternati per diverse settimane le voci di esperti e attori chiave, interni ed esterni al mondo cooperativo, per stimolare un dibattito aperto sul tema

Cronaca della scomparsa di uno studio sui farmaci Ue: un fatto “sorprendente” sotto la lente della stampa indipendente e delle organizzazioni di cittadinanza attiva

Il 1° novembre il ForumDD ha pubblicato un testo per chiedere agli europarlamentari di fare chiarezza in merito alla cancellazione dal sito istituzionale del Parlamento Ue di uno studio indipendente favorevole a una forte iniziativa pubblica nel settore della legislazione farmaceutica, la cui revisione da parte delle istituzioni europee è attualmente in discussione. Ne stiamo seguendo le tracce e di seguito raccogliamo gli aggiornamenti.

Come imprimere una svolta alla transizione/trasformazione ecologica imposta dal collasso climatico

Pubblichiamo la sintesi (autorizzata) del libro Fixing the Climate (Princeton Un. Press, 2022) scritto da Charles Sabel, professore alla Columbia University di New York, e David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego. Alla fine di ottobre 2023 il ForumDD ha organizzato una “missione” in Italia di Sabel che, a partire dalla tesi contenuta nel libro, si è confrontato con imprenditori, attivisti, organizzazioni di cittadinanza attiva e del lavoro.

The EU removes an independent study promoting a strong public drug initiative. The ForumDD reposted it: “Surprising fact, make clear what happened”

An independent study commissioned by the European Parliament in the context of the report on the reform of the EU pharmaceutical legislation, proposed by the Commission in recent months, was deleted from the institutional website three days after its publication. The study highlights the current drugs’ regulation and proposes a concrete options to solve some critical issues and in particular the current misalignment between the priorities of the pharmaceutical industry and public health objectives. ForumDD reposted the deleted study. Barca: “Surprising fact, make clear the origin of such a decision”.