Pandemie e ricerca farmaceutica: la proposta di una infrastruttura pubblica europea (parte prima)

I limiti dell’industria farmaceutica rispetto all’esigenza di disporre tempestivamente di vaccini o farmaci efficaci in casi come l’attuale pandemia da COVID-19 sollecitano a formulare una proposta per cambiare il modello di ricerca e sviluppo dei farmaci. Un articolo in due parti di Massimo Florio e Laura Iacovone pubblicato su Eticaeconomia

Povertà: ForumDD e ASviS, il Reddito di Emergenza rischia di non arrivare a chi ne ha bisogno. Urge una campagna informativa

Il Reddito di Emergenza (Rem) proposto da Forum Disuguaglianze e Diversità e ASviS e inserito nel Decreto Rilancio riguarderà 2 milioni e 16mila persone in condizioni di grave difficoltà, di cui oltre la metà residenti nel Centro e nel Nord, per una spesa complessiva di 954 milioni di euro. Tuttavia, le procedure previste per farne richiesta e l’assenza di una campagna di comunicazione mirata rischiano di escludere dal sostegno proprio i più deboli.

Come valutare il nuovo Reddito di Emergenza? Il giudizio di chi lo ha proposto

Il 30 marzo scorso Forum Disuguaglianze Diversità e Alleanza Italiana per lo Sviluppo Sostenibile (ASviS), insieme a Cristiano Gori, avevano presentato la proposta del Reddito di Emergenza (Rem). Il Rem è stato in effetti inserito nel Decreto Rilancio. Vi sono, tuttavia, alcune preoccupazioni circa la capacità della nuova misura, così come è stata introdotta, di riuscire effettivamente a sostenere la popolazione economicamente più fragile in un passaggio storico così complicato.

Povertà: ForumDD/ASviS, il Governo non risparmi sui più deboli e approvi subito un Reddito di emergenza equo, dignitoso e accessibile

Non pare proprio che il Governo voglia assicurare una protezione sociale equa, dignitosa e di facile accesso alla parte più vulnerabile della popolazione: lavoratori a termine a cui non hanno rinnovato il contratto, chi ha perso un lavoro non regolare, chi non può più beneficiare della rete familiare. Se si confermasse questa iniqua disattenzione alla parte più debole del paese, si aggraverebbe l’impoverimento e si toglierebbe a tanti la possibilità di ricostruire, con un minimo di serenità, un programma di vita. Una scelta ingiusta e dannosa per la ripresa dell’intero paese. E’ mai possibile che siano ancora una volta i più deboli a pagare il prezzo più alto? Che proprio su di loro si risparmi?

Povertà: ForumDD/ASviS, subito Reddito di Emergenza e Sostegno di Emergenza agli Autonomi. Non si può aspettare un giorno in più

Dalle parole ai fatti, senza perdere altro tempo. Un modo concreto per celebrare il Primo Maggio. L’ASviS e il ForumDD, insieme alle tante organizzazioni che ne fanno parte e operano sul territorio a favore delle persone più vulnerabili, chiedono l’inserimento nel Decreto in preparazione di strumenti in grado di proteggere tutte e tutti, con risposte mirate in funzione dei bisogni effettivi