“How Italy became anti-fragile”: Fabrizio Barca at The David McWilliams Podcast
The David McWilliams Podcast in the episode titled “How Italy became anti-fragile” hosts Fabrizio Barca, co-coordinator of the Forum on Inequality and Diversity
Newsletter     
English     
Français
The David McWilliams Podcast in the episode titled “How Italy became anti-fragile” hosts Fabrizio Barca, co-coordinator of the Forum on Inequality and Diversity
The David McWilliams Podcast nella puntata dal titolo “How Italy became anti-fragile” ospita Fabrizio Barca, co-coordinatore del Forum Disuguaglianze e Diversità
La Carta nasce dal confronto del Gruppo Ri-Mediare con oltre 150 organizzazioni ed esperti italiani attivi nell’ambito della cultura, della cura e dell’apprendimento e della formazione. Anche il Forum Disuguaglianze e Diversità, nella persona del suo co-coordinatore Andrea Morniroli, ha dato il suo contributo a questo percorso. Ne è nata la “Carta Ri-Mediare” che contiene una serie di proposte per guidare le trasformazioni, i progetti e gli interventi da realizzare nei prossimi anni, anche con i fondi Pnrr e di coesione europea, per far sì che non si tratti di una mera spesa, ma di risorse che siano in grado di produrre dei veri cambiamenti. Uno strumento e un dispositivo attorno al quale costruire convergenze e alleanze con soggetti di tutto il Paese.
Viola Mugheddu è diventata mediatrice grazie al progetto “Invece di giudicare”, al quale il suo liceo ha aderito. Il ForumDD ha raccolto la sua testimonianza in occasione dell’evento “Il protagonismo delle nuove generazioni per lo sviluppo delle comunità. Quali politiche?” organizzato da Legacoop Sardegna nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile di ASviS.
Oggi lo Stone Center del Graduate Center, CUNY, lancia il sito web del GC Wealth Project. Salvatore Morelli, membro del coordinamento del ForumDD, direttore del GC Wealth Project e Professore di Economia Pubblica presso l’Università di Roma Tre ne indica il potenziale con due esempi
La campagna Facciamo Eleggere sosterrà i candidati attraverso la raccolta fondi e consigli e supporto durante e dopo la campagna. Tra le città interessate: Brescia, Ostuni, Siracusa e Vicenza
Il decreto del 1° Maggio ha messo la parola fine sul Reddito di Cittadinanza per come lo conoscevamo. Neanche i dati sul suo concreto effetto di protezione contro la povertà sono stati sufficienti per evitare il suo smantellamento in una direzione peggiorativa rispetto a prima. Al tempo stesso l’esecutivo ha deciso di precarizzare ulteriormente il lavoro. Decisioni che allontano da un futuro di maggiore giustizia sociale
Presentato ieri al Parco Horcynus Orca il volume in cui la Fondazione proietta nel futuro il suo lavoro per promuovere sviluppo umano sostenibile
Consigliera comunale, appassionata di ciclismo, Simona Larghetti si batte per una Bologna più sostenibile, attenta alle tematiche ambientali e al benessere di coloro che ci vivono
Lorenzo Cirino, membro del coordinamento della rivista giovanile Scomodo, è molto impegnato sul fronte dell’attivismo come luogo di incontro e confronto: “Le nuove generazioni devono e possono plasmare la società in cui viviamo: è importante fornire loro gli strumenti per farlo”
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.