AUTONOMIA DIFFERENZIATA, FORUMDD “PROMUOVIAMO LA RACCOLTA FIRME PER IL REFERENDUM PER UN’ITALIA UNITA, LIBERA E GIUSTA”

Al via questo fine settimana, 20 e 21 luglio, la raccolta firme per il Referendum per l’abrogazione dell’autonomia differenziata. Il Forum Disuguaglianze e Diversità è parte del comitato promotore e pubblica una nota di approfondimento, con tre focus sui settori più sensibili dove ci possono essere i maggiori rischi derivanti dall’impatto della legge, ovvero la sanità, l’istruzione e l’assistenza agli anziani non autosufficienti

Messina, “Scegliere il domani” al centro della XXII edizione dell’Horcynus Festival che prenderà il via il 18 luglio

“Il Festival nasce da un percorso di ricerca che si snoda durante tutto l’anno” dichiara Gaetano Giunta. Previste le sezioni “Arcipelaghi della visione”, “Mare di cinema arabo”, il concorso “Vedere la Musica”, “Fuori Norma”, il Festival del cinema spagnolo e latino-americano, eventi letterari, di teatro e musica.

Per una politica climatica a misura di luogo

La contingenza politica delle elezioni europee, del resto, non restituisce uno scenario piano. Le immagini dei trattori che assediano le istituzioni europee rappresentano un ostacolo per l’azione climatica sono state il prologo, l’antefatto del risultato elettorale. Cosa potrà fare il nuovo Parlamento Europeo spostato a destra? Ne scrive Filippo Barbera, Sociologo e docente all’Università di Torino, per una riflessione sulla scia dell’intervista di Fabrizio Barca a Charles Sabel e Rossella Muroni pubblicata su L’Espresso il 3 novembre scorso.

Il ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze: un incontro tra università il 17 giugno a Civitanova Marche

Al fine di promuovere una discussione critica sul ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze e stimolare un metodo di lavoro basato sulla condivisione di buone pratiche e sulla collaborazione tra atenei, il Gruppo di Lavoro del Forum Disuguaglianze e Diversità sul “Ruolo della conoscenza nel contrasto alle disuguaglianze”, in collaborazione con la Rete delle università per lo sviluppo sostenibile (RUS) e con l’Associazione “Rete italiana degli Atenei ed Enti di Ricerca per il Public Engagement” (APEnet), organizza per lunedì 17 giugno a Civitanova Marche un incontro tra le università di Abruzzo, Marche, Molise e Umbria, con la partecipazione di portatori di interesse a vario titolo coinvolti nei “casi” discussi

Agorà delle cooperative sociali e delle professioni che vi lavorano

Animazione sociale promuove tre giorni di confronto – 13, 14 e 15 giugno – dal titolo “Agorà delle cooperative sociali e delle professioni che vi lavorano”. L’iniziativa vuole promuovere una riflessione su come rilanciare il progetto culturale, sociale, politico di queste organizzazioni, le cooperative sociali, dentro cui ogni giorno tante professioniste e professionisti (sociali, educativi, della cura) sono al lavoro per garantire dignità, diritti, coesione sociale. Pubblichiamo la lettera aperta di invito alla partecipazione che Animazione sociale ha diffuso sui suoi canali

WELFARE, FORUMDD e ASviS: “SERVE UNA REGIA PUBBLICA FORTE E LA CO-PROGETTAZIONE CON IL PRIVATO SOCIALE PER SERVIZI A MISURA DELLE PERSONE”

In un contesto segnato dal peggioramento dei dati su salute, povertà educativa e povertà materiale il Forum Disuguaglianze e Diversità e l’ASviS ribadiscono la necessità di un attore pubblico in grado di co-progettare e co-programmare le politiche per le persone sui territori. Intanto, mentre cala la speranza di vita in buona salute, la spesa pubblica per la sanità rispetto al PIL scende dal 6,6% del 2023 al 6,2% del 2024. Le stime prevedono che l’indicatore di uscita precoce dal sistema di istruzione e formazione cresca dello 0,2% nel periodo 2023-2026 rispetto agli anni precedenti. Tra il 2010 e il 2022 si riscontrano peggioramenti per i Goal 1 (povertà) e 10 (disuguaglianze) dell’Agenda 2030 Onu.