La Via Vandelli, viaggio nelle rughe del paese, nelle aree interne dell’Italia
La puntata di “Cammina Italia”, su Rainews24, dedicata alle aree interne
Newsletter     
English     
Français
La puntata di “Cammina Italia”, su Rainews24, dedicata alle aree interne
Almeno 30 miliardi destinati a 10 Progetti per il potenziamento dell’Assistenza Socio Sanitaria Territoriale, questo il documento con l’Appello-Proposte lanciato da una vasta coalizione di associazioni e sindacati, che nel mese di settembre aveva già annunciato questa iniziativa. In programma ai primi di novembre una grande assemblea (online) per rilanciare la mobilitazione.
Nella giornata mondiale di contrasto alla povertà Caritas Italiana pubblica un Rapporto su povertà ed esclusione sociale in Italia
L’ipotesi di escludere dall’universo del settore pubblico allargato le grandi imprese pubbliche nazionali (IPN), il cui meccanismo di allocazione sarebbe fondamentalmente il mercato e non una decisione politica, impone di riaprire il dibattito sul ruolo dell’impresa pubblica e di discutere i grandi indirizzi politici che devono guidare l’azione delle società a controllo pubblico e della missione che deve essere ad esse affidata
Lanciato oggi il nuovo progetto “La pienezza del vuoto. Studio e analisi delle pratiche di mutualismo solidale della Rete dei Numeri Pari”
Maurizio Franzini, Elena Granaglia e Michele Raitano – Menabò n. 135/2020
Il 16 ottobre alle 10:30, nell’ambito del Festival della Partecipazione, si terrà la presentazione del progetto sviluppato da Rete dei Numeri Pari, Forum Disuguaglianze Diversità e Gran Sasso Science Institute sulle pratiche di mutualismo solidale ed ecologico
La puntata di Memos su Radio Popolare sul Reddito di Cittadinanza, ospite Andrea Morniroli insieme a Enrica Morlicchio, 6 ottobre 2020.
La pianura Padana, le zone centrali del post-terremoto, le aree interne, le coste, le periferie: sono queste le nuove zone fragili da ricostruire e su cui andrebbero indirizzati i fondi europei
Un evento online dedicato al tema del lavoro a partire dal volume “Un futuro più giusto. Rabbia, conflitto e giustizia sociale”. Vi aspettiamo il 15 ottobre alle 18:30
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.