Europa, Forum Disuguaglianze e Diversità: “Soddisfatti che il Panel Stoa del Parlamento Ue abbia respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio indipendente sui farmaci”

Grazie alla necessità di fare luce sul caso, sollevata dal ForumDD e condivisa da diverse europarlamentari, il Panel Stoa del Parlamento europeo ha respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio rigoroso, favorevole a una forte iniziativa pubblica in ambito farmaceutico, commissionato dal parlamento stesso nell’ambito del dibattito sulla revisione del settore. Il Panel STOA ha deciso di pubblicare finalmente in modo ufficiale lo studio “Improving access to medicines and promoting pharmaceutical innovation” dei ricercatori Simona Gamba, (Università degli Studi di Milano), Laura Magazzini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Paolo Pertile (Università di Verona), che il 30 ottobre scorso era stato rimosso dal sito istituzionale Ue a soli tre giorni dalla prima pubblicazione

Forum Disuguaglianze e Diversità: “È in corso un attacco inaccettabile al diritto di sciopero”

Il Forum Disuguaglianze e Diversità difende il diritto di sciopero. Gli attacchi di questi giorni attorno alla protesta indetta per il 17 novembre dai sindacati Cgil e Uil sono inaccettabili ancor più perché è necessaria una posizione di contrarietà verso una legge di bilancio che va nella direzione opposta alla giustizia sociale e ambientale, e verso l’estraneità del governo al valore del dialogo e del confronto sociale. L’attacco al sindacato è un attacco anche ai lavoratori e alle lavoratrici, la cui perdita di potere in questi anni, anche a causa del sistematico indebolimento dei sindacati, è una delle cause dell’aumento delle disuguaglianze.

La cooperazione nella lotta contro le disuguaglianze: dibattito online su Vita

Con il documento “Per un’economia più giusta. La cooperazione come argine delle disuguaglianze e abilitatore di giustizia sociale” il Forum Disuguaglianze Diversità e la Fondazione Unipolis hanno lanciato proposte concrete, frutto di un percorso partecipativo, che sono state oggetto di un confronto aperto sulla rivista VITA non profit. A partire da un primo articolo di Andrea Morniroli e Marisa Parmigiani, si sono alternati per diverse settimane le voci di esperti e attori chiave, interni ed esterni al mondo cooperativo, per stimolare un dibattito aperto sul tema

Intraprese sociali come processi condivisi e collettivi

Dopo il convegno di Napoli a cui hanno partecipato oltre 200 persone, nelle prossime settimane nascerà la Carta “aperta” dell’Intrapresa sociale. Intrapresa sociale che dalle due giornate esce prima di tutto non tanto come nuovo soggetto ma come processo condiviso e collettivo, come azione politica finalizzata per costruire un futuro più giusto per tutti e tutte dal punto di vista sociale e ambientale

Periferie più giuste: il Dossier con le sei proposte di Legambiente

Legambiente avanza sei proposte al Governo Meloni e presenta 18 storie virtuose che arrivano dalla Penisola nel report “Periferie più giuste”. Dall’edilizia sociale di Ferrara all’impegno di Modena contro la povertà energetica al co-housing di Bologna, dall’aula didattica all’aperto del Parco Retrone di Vicenza all’eolico solidale di Popoli (PE) ai giardini di Baden Powell di Barletta. E poi le grandi città come Napoli, Roma, Palermo e Torino con progetti di recupero edilizio, efficienza energetica e welfare equilibrato