Un’alleanza civile e politica per la riapertura di scuole e spazi di vita e apprendimento per tutti i bambini/ e e ragazzi/e

Il Covid-19 pone tutto il mondo dell’educare, non solo la scuola, di fronte a una biforcazione. O si va verso una crescita delle disuguaglianze educative, della povertà educativa, del fallimento formativo, oppure vi è una vera inversione di tendenza che ci porta verso una scuola nuova, ad un tempo aperta, egualitaria e rigorosa, dove si impara meglio, entro la prospettiva di comunità educanti larghe e evolute.

Per una nuova ecologia del lavoro

La crisi sanitaria che il paese sta attraversando ha fatto emergere alcuni limiti del nostro sistema di welfare. L’attenzione dei policy maker e della comunità scientifica si sta concentrando sulla necessità di far fronte alle esigenze della classe lavorativa dei freelance finora considerata marginale con strumenti nuovi. Il contributo vuole affrontare alcuni temi che sono venuti alla ribalta in queste settimane e tenta di fornire qualche suggerimento per iniziare a riflettere su un sistema universalistico di welfare che metta al centro il lavoro e le persone. Un contributo di Sergio Bologna e Giulio Stumpo*

Povertà: ForumDD/ASviS, subito Reddito di Emergenza e Sostegno di Emergenza agli Autonomi. Non si può aspettare un giorno in più

Dalle parole ai fatti, senza perdere altro tempo. Un modo concreto per celebrare il Primo Maggio. L’ASviS e il ForumDD, insieme alle tante organizzazioni che ne fanno parte e operano sul territorio a favore delle persone più vulnerabili, chiedono l’inserimento nel Decreto in preparazione di strumenti in grado di proteggere tutte e tutti, con risposte mirate in funzione dei bisogni effettivi

Attenzione alle disuguaglianze di salute e alla condizione anziana. Qualche riflessione per quando sarà passata l’emergenza

L’emergenza sanitaria scaturita dalla diffusione dell’epidemia Covid-19 ha esasperato le conseguenze del disinvestimento nel sistema sanitario e ha esposto gli anziani e i più fragili alle conseguenze letali mettendo in luce la necessità di cura che ogni età della vita richiede. Un contributo di Antonio Schizzerotto*