Eredità universale e passaggio generazionale più giusto. Primi passi di lavoro
Contatti con scuole e università su tutto il territorio nazionale per una proposta che appassiona e fa discutere
Newsletter     
English     
Français
Contatti con scuole e università su tutto il territorio nazionale per una proposta che appassiona e fa discutere
L’alleanza con il Forum PA e incontri per coinvolgere i pubblici amministratori
Dai casi territoriali all’intero sistema. E ritorno
Il manifesto di Genova che osa nasce come un contributo alla formazione di una nuova cultura, che, sempre con Gramsci, è resa tanto possibile quanto necessaria dalla crisi.
Ogni giorno immettiamo in rete una grande quantità di dati personali che non ci vengono pagati, che non sappiamo come verranno usati, né dove finiranno. Crescono i pericoli per i cittadini e i profitti per i colossi del digitale. Idee per cambiare rotta. Colloquio con Giulio De Petra, direttore del Centro per la Riforma dello Stato
Il primo appuntamento del gruppo di lavoro del Forum DD sui Workers Buyout (WBO)[1], per approfondire il tema sul campo, è all’Università di Roma “La Sapienza”, in una soleggiata giornata di gennaio. Poi, tutti in macchina e partenza per la periferia sud di Roma, dove ha sede la Fenix Pharma; una società cooperativa nata nel…
Il riequilibrio del processo di trasformazione digitale a favore della giustizia sociale è parte indispensabile di un’azione collettiva e pubblica che aggredisca le attuali disuguaglianze e miri a trasformare la rabbia che hanno prodotto in una stagione di emancipazione sociale.
Le ricadute politiche rispetto all’unità nazionale e concrete che derivano dalla richiesta di autonomia differenziata da parte di Veneto, Lombardia ed Emilia Romagna sono state analizzate all’incontro “Autonomie regionali e unità nazionale”, organizzato dal Forum Disuguaglianze Diversità (ForumDD) in collaborazione con ASviS, nell’ambito della terza edizione del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Giustizia ambientale e sociale si conquistano assieme. Per questo le politiche ambientali devono come prima cosa mirare a migliorare le condizioni dei più vulnerabili
Si può promuovere la crescita dell’economia digitale senza far arretrare i diritti e le tutele dei lavoratori? La storia della Carta di Bologna sui riders
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.