GOCCIA – Il bisogno di cambiamento che l’1% ancora non ha capito
L’1% ancora non l’ha capito…
Newsletter     
English     
Français
In alcuni paesi il legame tra la disuguaglianza e la mobilità’ intergenerazionale di reddito è molto forte. I risultati di un recente lavoro della Banca Mondiale fanno pensare che la disuguaglianza aumenterà per ognuna delle prossime generazioni.
Non possiamo vivere in un’economia in cui si fa solo ciò che è meglio per i datori di lavoro. E’ arrivato il momento di occuparci anche dei diritti dei lavoratori e non solo delle corporazioni
Il lavoro mostra come l’associazione tra reddito da lavoro e reddito da capitale sia cresciuta negli Stati Uniti a partire dagli anni ’80.
Equostop è la fiducia nelle relazioni per creare una nuova economia basata sulla condivisione dei beni.
Troppe persone nei paesi in via di sviluppo restano bloccati nella parte bassa delle distribuzioni di reddito e di ricchezza. Per raggiungere un progresso equo questo va cambiato.
Le conclusioni del seminario tenutosi il 24 maggio presso la Sala Consiliare del Comune di Chiusano D’Asti nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Se vogliamo interrompere il declino della classe media osservato negli ultimi 40 anni, invertendo questa tendenza, e ridurre il gap tra i super-ricchi e il resto della popolazione, dobbiamo ripristinare il diritto costituzionale dei lavoratori di negoziare collettivamente per una vita migliore.
Nel 2016, nel mondo le donne occupavano in media il 23% dei seggi in parlamento, nel 1997 questa percentuale era pari al 12%.
Le conclusioni del seminario tenutosi il 22 maggio presso l’Istituto Sturzo nell’ambito del Festival dello Sviluppo Sostenibile.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.