Povertà: ForumDD e ASviS, il Governo proroghi il Rem fino al 15 settembre

Fino al 30 giugno avevano ricevuto il Reddito di Emergenza solo 518mila persone. ForumDD e ASviS chiedono che il Governo estenda la possibilità di presentare domanda fino al 15 settembre. Aiutare più persone in difficoltà non costerà di più allo Stato dato che i fondi per i 2 milioni di cittadini e cittadine che ne hanno diritto sono stati già stanziati con il Decreto Rilancio.

Come usare la massa di risorse pubbliche per un nuovo sviluppo di tutti i territori?

Milioni di italiani, lavoratori e imprenditori, stanno ridisegnando i loro progetti di vita, la loro offerta. Lo fanno cercando di entrare in sintonia con le nuove preferenze, le nuove domande, espresse da una popolazione colpita da un evento senza precedenti. Nella capacità di coniugare quell’offerta e quella domanda sta la chiave per un nuovo sviluppo del paese. Compito delle politiche è permettere questo incontro, migliorare i servizi, rimuovere ostacoli. Nelle aree marginalizzate del paese, nelle periferie come nelle aree interne, questo ruolo è essenziale. E può dare grandi risultati. Ma le politiche devono essere efficaci, moderne, aderenti ai territori. Niente sussidi. Niente liste di progetti senza un’anima, costruiti lontani dalle persone. Il ForumDD propone un’altra strada: “Liberiamo il potenziale di tutti i territori. Con una politica di sviluppo moderna e democratica”.

Quale migrazione con quali diritti: invertire la prospettiva e guardare gli impatti nei luoghi che accolgono

Il dibattito pubblico degli ultimi mesi sulla regolarizzazione degli stranieri pone, nuovamente, un tema di diritti fondamentali, di lavoro e di filiere produttive locali. Perché non sia l’ennesima occasione mancata, occorre un’analisi critica dei processi migratori e degli impatti che le dinamiche locali hanno su territori e comunità.

Imprese pubbliche: ForumDD, missioni strategiche e un Consiglio degli Esperti per rafforzarle

Sei su 10 fra le prime aziende italiane per fatturato sono a controllo pubblico. Nel loro complesso le imprese pubbliche realizzano il 17% degli investimenti e della R&S privati del paese e coprono il 29% della capitalizzazione di borsa di Milano. Il rilancio del paese per un nuovo sviluppo giusto e sostenibile, nell’epoca post Covid-19, poggia in misura significativa sul grande potenziale di queste imprese. 

Perché le proposte di rilancio emerse dagli Stati Generali siano davvero il cambio di rotta per “un futuro più giusto di prima”. Spunti di lettura

Nel progetto di rilancio del Governo non si legge una strategia generale volta a “cambiare rotta” al paese. Alcuni temi e interventi proposti richiamano questioni centrali per la costruzione di una possibile strategia di sviluppo innovativa, ma solo la loro attuazione integrata potrà consentirne la valutazione.  Su molte di quelle questioni, il ForumDD ha formulato proposte chiare unite da un impianto strategico descritto nel Documento. Qui viene presentato un raccordo fra lo schema del governo e le nostre proposte. 

Nove reti della società civile scrivono a Conte, urge un piano strategico nazionale e al sistema dell’educazione il 15% degli investimenti previsti per la ripresa

Nel mondo 1 miliardo e 650 milioni di bambini/e e ragazzi/e hanno interrotto le normali attività scolastiche per l’emergenza Covid-19. In Italia sono 9,8 milioni, il 16,8% della popolazione. E’ importante mettere al centro dell’agenda politica un investimento su di loro che rappresentano il presente e il futuro del paese a cui sono legate le opportunità di sviluppo economico e civico di tutta la collettività.