Adottare un’ottica femminista riconoscendo la violenza come la manifestazione di rapporti di potere squilibrati tra i generi

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo un estratto dal volume “NON E’ UN DESTINO. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi”, Donzelli Editore, di Lella Palladino, sociologa femminista, tra le fondatrici della cooperativa E.V.A. e membro dell’Assemblea del ForumDD

Tra centro e periferia: ridiamo ossigeno al V Municipio di Roma

A Roma le attività del progetto “Ridiamo Ossigeno ai Quartieri”, sostenuto con i fondi dell’8 per 1000 alla Chiesa Valdese, sono condotte dal Circolo di Legambiente del V Municipio e interessano le aree urbanistiche di Casilino, Centocelle e Villa Gordiani. Al centro della ricerca-azione la rigenerazione del plesso scolastico “Francesco Baracca” dell’istituto Comprensivo “Simonetta Salacone

Presentazione del Rapporto di ricerca “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa”

Il 1° dicembre alle 11:30 il ForumDD presenta il Rapporto di ricerca “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa”, presso la sede dell’Associazione daSud a Roma e in diretta sul sito e sulla pagina Facebok del ForumDD. Un lavoro che vuole contribuire alla costruzione di un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione

Ridiamo ossigeno ai quartieri

Ridiamo ossigeno ai quartieri. Un progetto a Napoli, Roma e Padova

Legambiente Campania, insieme al Circolo di Legambiente del V Municipio di Roma e a Legambiente Padova, in collaborazione con il Forum Disuguaglianze e Diversità hanno dato vita a un progetto sulla ricchezza comune sostenuto con i fondi dell’8 per mille alla Chiesa Valdese. Obiettivo del progetto mappare la ricchezza comune, incrementare il patrimonio di ricchezza comune disponibile per le persone di territori con diverse fragilità, tessere relazioni tra le persone e le comunità e aumentare la partecipazione attorno ad azioni concrete di riqualificazione del territorio.

I servizi abilitanti dentro e fuori la scuola. Un estratto dall’ultimo numero della Rivista Il Mulino

Il maggior significato umano e politico della proposta dell’eredità universale a tutti i diciottenni e le diciottenni, secondo Marco Rossi-Doria, è che apre la riflessione su “cosa farò da grande” e rappresenta una potente occasione di costruzione sociale generazionale. Di grande importanza è l’accompagnamento all’utilizzo dell’eredità: servono figure con una expertise solida, una modalità che coinvolga la scuola e il mondo fuori l’istituzione scolastica, i coetanei, artisti, viaggiatori, persone con vissuti complessi e non lineari, e che tenga conto di ciò che serve a chi nasce in un contesto di esclusione sociale

Che fine ha fatto la mobilità sociale. Un estratto dall’ultimo numero della Rivista Il Mulino

Giulia Gitti, Michele Olmi e Giulia Leila Travaglini cercano di analizzare i possibili pro e contro e le ripercussioni generate dalla proposta di ForumDD alla luce della letteratura economica esistente: in un paese in cui manca una strategia comprensiva che sostenga i giovani, l’eredità universale, può essere un importante tassello in un’agenda politica che affronti la complessa situazione giovanile in maniera comprensiva e prioritaria, aumentando il peso di questi temi nel dibattito pubblico italiano e può aiutare a correggere gli effetti indiretti distorsivi di un sistema di welfare che aiuta le famiglie a provvedere per i giovani, piuttosto che aiutare direttamente i giovani