Europa, Forum Disuguaglianze e Diversità: “Soddisfatti che il Panel Stoa del Parlamento Ue abbia respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio indipendente sui farmaci”

Grazie alla necessità di fare luce sul caso, sollevata dal ForumDD e condivisa da diverse europarlamentari, il Panel Stoa del Parlamento europeo ha respinto il tentativo di ostacolare la pubblicazione di uno studio rigoroso, favorevole a una forte iniziativa pubblica in ambito farmaceutico, commissionato dal parlamento stesso nell’ambito del dibattito sulla revisione del settore. Il Panel STOA ha deciso di pubblicare finalmente in modo ufficiale lo studio “Improving access to medicines and promoting pharmaceutical innovation” dei ricercatori Simona Gamba, (Università degli Studi di Milano), Laura Magazzini (Scuola Superiore Sant’Anna di Pisa) e Paolo Pertile (Università di Verona), che il 30 ottobre scorso era stato rimosso dal sito istituzionale Ue a soli tre giorni dalla prima pubblicazione

Forum Disuguaglianze e Diversità: “È in corso un attacco inaccettabile al diritto di sciopero”

Il Forum Disuguaglianze e Diversità difende il diritto di sciopero. Gli attacchi di questi giorni attorno alla protesta indetta per il 17 novembre dai sindacati Cgil e Uil sono inaccettabili ancor più perché è necessaria una posizione di contrarietà verso una legge di bilancio che va nella direzione opposta alla giustizia sociale e ambientale, e verso l’estraneità del governo al valore del dialogo e del confronto sociale. L’attacco al sindacato è un attacco anche ai lavoratori e alle lavoratrici, la cui perdita di potere in questi anni, anche a causa del sistematico indebolimento dei sindacati, è una delle cause dell’aumento delle disuguaglianze.

Cronaca della scomparsa di uno studio sui farmaci Ue: un fatto “sorprendente” sotto la lente della stampa indipendente e delle organizzazioni di cittadinanza attiva

Il 1° novembre il ForumDD ha pubblicato un testo per chiedere agli europarlamentari di fare chiarezza in merito alla cancellazione dal sito istituzionale del Parlamento Ue di uno studio indipendente favorevole a una forte iniziativa pubblica nel settore della legislazione farmaceutica, la cui revisione da parte delle istituzioni europee è attualmente in discussione. Ne stiamo seguendo le tracce e di seguito raccogliamo gli aggiornamenti.

Il Forum Disuguaglianze e Diversità nei prossimi mesi: un libro-piattaforma per le elezioni europee e l’impegno per una coalizione sociale

L’assemblea del ForumDD, che si è tenuta il 18 ottobre scorso, ha deciso di entrare nella campagna elettorale per le europee con un libro piattaforma che racconti l’Unione europea che serve a un futuro più giusto, metro per giudicare partiti e candidature. La decisione è arrivata al termine di una discussione su prospettive, temi concreti, alleanze sociali, insieme a oltre 70 membri, e dalla riflessione con 3 ospiti autorevoli. 

Cooperazione e competizione: la ricetta di Charles Sabel per una transizione giusta

Il Forum Disuguaglianze e Diversità ha organizzato una “missione” in Italia di Charles Sabel, professore presso la Columbia University e autore, insieme a David Victor, professore alla School of Global Policy and Strategy at UC San Diego, di un libro che propone un metodo innovativo per rendere la transizione energetica ed ecologica non solo auspicabile ma conveniente, attraverso processi concreti di collaborazione fra imprese, fra stato, imprese e cittadini e fra Stati. Come utilizzare in Europa e Italia questo metodo?

Intraprese sociali come processi condivisi e collettivi

Dopo il convegno di Napoli a cui hanno partecipato oltre 200 persone, nelle prossime settimane nascerà la Carta “aperta” dell’Intrapresa sociale. Intrapresa sociale che dalle due giornate esce prima di tutto non tanto come nuovo soggetto ma come processo condiviso e collettivo, come azione politica finalizzata per costruire un futuro più giusto per tutti e tutte dal punto di vista sociale e ambientale

Welfare energetico locale: quali politiche, strumenti e attori per connettere politiche ambientali e sociali? Una conferenza per discuterne

Il 23 ottobre 2023, dalle 16 alle 20, verrà trasmesso in diretta streaming sul canale Youtube del Forum Disuguaglianze e Diversità la conferenza online del progetto WEL – Welfare energetico locale. L’incontro, organizzato dalla Fondazione Basso e dal ForumDD, metterà attorno a un tavolo esperti del settore per discutere di politiche, strumenti e attori da attivare per connettere politiche ambientali e politiche sociali a partire dai risultati del progetto