Superare i cieli fumosi e cambiare rotta

Lavoro precario, oneri di cura che gravano sulle donne. Inaccessibilità delle conoscenze. L’anno che si chiude sarà ricordato per il divario che si è allargato. Dieci esperti di diversa provenienza culturale scattano le istantanee della disparità. E indicano le soluzioni possibili. Uno speciale realizzato dall’Espresso (nel numero 53, in edicola dal 27 dicembre 2021 e in abbonamento sul sito) con la collaborazione del Forum Disuguaglianze e Diversità

Il ForumDD alle Agorà democratiche: più potere e libertà ai diciotto anni, con un passaggio generazionale più giusto

Nell’ambito delle Agorà democratiche, il Forum Disuguaglianze e Diversità organizza il 14 gennaio un’Agorà online sulla sua proposta in due mosse per dare più potere e libertà ai diciotto anni: 1) la modifica dell’attuale imposta su successioni e donazioni, con una soglia di esenzione di 500 mila euro, e solo al di sopra di questa soglia un prelievo progressivo; 2) un’eredità universale, incondizionata e accompagnata al compimento dei 18 anni che verrebbe finanziata in larga parte dalla prima misura. La proposta, che si è arricchita di 24 mesi di confronto con comunità di giovani in tutta Italia, può fare con l’Agorà un passo ulteriore

Un’infrastruttura europea per l’innovazione biomedica come bene pubblico: la proposta nata nel ForumDD all’attenzione del Parlamento Europeo

Lo studio, curato da Massimo Florio, evidenzia le criticità nella gestione della pandemia e propone la creazione di un’infrastruttura europea per l’innovazione biomedica da realizzare con un investimento trentennale nel segno di un nuovo ruolo della UE e della rinuncia delle imprese private alle esclusive brevettuali. Se venisse adottata dalle istituzioni europee, collocherebbe saldamente l’Europa come il primo attore globale nel campo della ricerca farmaceutica

SCUOLA, PROPOSTA AL MINISTRO BIANCHI: “LA PANDEMIA HA AUMENTATO LE DISUGUAGLIANZE: CON IL PNRR SI SOSTENGANO 100 COMUNITÀ EDUCANTI DELLE AREE FRAGILI DEL PAESE”

Fabrizio Barca, Antonella Di Bartolo, Franco Lorenzoni, Raffaela Milano, Andrea Morniroli, Chiara Saraceno e Alessia Zabatino lanciano l’appello al Dicastero della scuola. Domani alle 11.30 il Ministro dell’Istruzione interverrà online sullo stesso tema, in occasione della presentazione della ricerca “Patti educativi territoriali e percorsi abilitanti. Un’indagine esplorativa” del Forum Disuguaglianze e Diversità. La diretta sul sito del ForumDD

Adottare un’ottica femminista riconoscendo la violenza come la manifestazione di rapporti di potere squilibrati tra i generi

In occasione del 25 novembre, Giornata internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne, pubblichiamo un estratto dal volume “NON E’ UN DESTINO. La violenza maschile contro le donne, oltre gli stereotipi”, Donzelli Editore, di Lella Palladino, sociologa femminista, tra le fondatrici della cooperativa E.V.A. e membro dell’Assemblea del ForumDD

Presentazione del Rapporto di ricerca “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa”

Il 1° dicembre alle 11:30 il ForumDD presenta il Rapporto di ricerca “Patti Educativi Territoriali e percorsi abilitanti. Un’Indagine Esplorativa”, presso la sede dell’Associazione daSud a Roma e in diretta sul sito e sulla pagina Facebok del ForumDD. Un lavoro che vuole contribuire alla costruzione di un’agenda politica sull’uguaglianza e sull’equità in educazione