AMMINISTRATIVE: SONO 18 I CANDIDATI SOSTENUTI DA “TI CANDIDO” E FORUM DISUGUAGLIANZE E DIVERSITÀ
L’iniziativa #Facciamoeleggere darà ai candidati supporto economico e in termini di competenze. Tra le città interessate: Roma, Torino, Napoli e Bologna
Newsletter     
English     
Français
L’iniziativa #Facciamoeleggere darà ai candidati supporto economico e in termini di competenze. Tra le città interessate: Roma, Torino, Napoli e Bologna
Assumere bene è una delle carte decisive della rigenerazione della PA. Gli ultimi concorsi del vecchio mondo – fra cui il reclutamento non riuscito di 2800 dipendenti nel Sud – chiudono una storia. Per aprirne davvero un’altra non vanno inventate scorciatoie. Bisogna tirare fuori il meglio di quello che alcune amministrazioni già fanno. Ecco, riassunto in breve, il metodo che ci farebbe cogliere nel segno: assumere bene e con rapidità. E’ il metodo suggerito dal Vademecum “Il Fattore Umano” costruito in primavera da ForumDD, Forum PA e Movimenta
La campagna #FacciamoEleggere promossa dal Forum Disuguaglianze e Diversità e da Ti Candido adesso ha i primi quattro volti: sono Abdullahi Ahmed al consiglio comunale di Torino, Federico Braini, candidato sindaco ad Arquata Scrivia (AL), Marzia Pirone, al consiglio comunale di Napoli e Claudia Pratelli candidata al consiglio comunale di Roma. Quattro storie, diverse formazioni politiche, per una scelta che rispecchia la volontà dei promotori di privilegiare le persone e le battaglie che hanno condotto e intendono portare avanti rispetto alle liste di cui fanno parte.
Elisa Ragogna e Pietro Savastio sono due dei settecento ragazzi e ragazze under 30 che si sono iscritti alla Scuola di Mobilitazione Politica promossa da Ti Candido insieme a una rete di undici organizzazioni e movimenti tra cui il ForumDD. Cosa li ha spinti a partecipare a questa esperienza? Hanno trovato quello che cercavano? Glielo abbiamo chiesto e con l’occasione abbiamo parlato di politica e delle battaglie che li appassionano
L’esecuzione dei progetti del PNRR dedicati alla “digitalizzazione” non prevede come infrastruttura digitale soltanto la Rete, ma anche una infrastruttura fondamentale chiamata Cloud alla cui realizzazione state assegnate risorse significative. Che cosa è questa infrastruttura? Perché è così importante per cittadini e imprese? Come dovrà essere realizzata per preservare la sovranità dei dati dei cittadini e dello stato, e per sottrarsi a una sudditanza verso USA e Cina rivestita di modernità tecnologica? Per evitare questo rischio occorre una società pubblica nazionale che progetti e realizzi una piattaforma cloud dotata della propria infrastruttura
L’Osservatorio civico sul Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza e il ForumDD hanno inviato una lettera al Presidente del Consiglio e al Ministro dell’Economia e delle Finanze per sollecitarli a rendere pubblico con quali “iniziative di trasparenza e partecipazione” il Governo si appresti a soddisfare la raccomandazione dell’UE di “coinvolgere e responsabilizzare” tutti i cittadini nell’”intera esecuzione” del PNRR rendendo tempestive e accessibili le informazioni su procedure, spesa e realizzazioni del Piano rilevate con il monitoraggio previsto dal Decreto Governance. E’ questo un requisito essenziale del successo del Piano e della sua utilità al fine di accrescere la giustizia sociale e ambientale del nostro paese
La pazienza è finita. Nel paese che ha avuto le chiusure della scuola più lunghe d’Europa, record di cui vergognarsi, la scuola in presenza da settembre deve essere una certezza per bambini/e, ragazzi/e. Come #educAzioni chiediamo al Governo impegni precisi
Riforma per l’assistenza agli anziani non autosufficienti: ecco le 5 proposte al Parlamento e ai Ministri Orlando e Speranza da parte del neonato “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”
Da una lectio magistralis di Fabrizio Barca, tenuta alla Scuola di Politica Popolare di Grande Come una città a Roma, nasce il volume “Abbattere i muri. Principi di giustizia sociale”, edito da Castelvecchi disponibile in libreria e online
Il 20 luglio alle 15:00 verrà presentato il “Patto per un nuovo welfare sulla non autosufficienza”, un’ampia coalizione sociale che intende elaborare proposte operative per la riforma sulla non-autosufficienza e dialogherà con i Ministri Andrea Orlando e Roberto Speranza. L’obiettivo principale è presentare alle istituzioni quelle che sono le questioni centrali da cui partire nella preparazione della riforma e confrontarsi in merito alla stessa. L’evento sarà trasmesso in diretta streaming sulle pagine Facebook e YouTube di Cittadinanzattiva e del Forum Disuguaglianze e Diversità
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.