Ricchezza e genere in Europa
Rispetto alla media UE15, l’Italia ha una ricchezza media più alta e la disuguaglianza di genere è inferiore.
Newsletter     
English     
Français
Rispetto alla media UE15, l’Italia ha una ricchezza media più alta e la disuguaglianza di genere è inferiore.
Il lavoro analizza la distribuzione di ricchezza nel Regno Unito e mostra che il paese è caratterizzato da un’elevata concentrazione. I dati suggeriscono anche che la percentuale di ricchezza detenuta dagli individui più ricchi è aumentata nel primo decennio del XXI secolo.
L’articolo riprende gli ultimi dati pubblicati nel World Inequality Report del 2018 per illustrare l’andamento globale della concentrazione di ricchezza a partire dal 1980 e i risultati di uno studio di Acciari, Alvaredo e Morelli che analizza la distribuzione e la concentrazione della ricchezza in Italia tra il 1995 e il 2013 utilizzando anche i dati derivanti dalle dichiarazioni di successione.
Nel 2017 la ricchezza mondiale è cresciuta più velocemente rispetto agli anni passati ma in tutte le macro-aree del mondo, a eccezione della Cina, la ricchezza mediana è diminuita.
Dopo il declino osservato tra il 1920 e il 1970, a partire dagli anni ’80 la disuguaglianza di reddito è aumentata in quasi tutti i paesi. Le ultime 4 decadi però, mostrano differenze fra paesi, sottolineando l’importanza di fattori politici e istituzionali nell’influenzare la disuguaglianza di reddito.
Nel 2016 40 milioni di persone sono state vittime di una forma di moderna schiavitù, il 71% delle vittime sono donne e il 25% bambini.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.