Italia paradiso dell’eredità Ma Draghi: “Niente tasse”
Un articolo di Salvatore Morelli sul Fatto Quotidiano il 21 maggio 2021
Newsletter     
English     
Français
Un articolo di Salvatore Morelli sul Fatto Quotidiano il 21 maggio 2021
Dalla metà degli anni ’90 è in atto una vera e propria inversione delle fortune, con lo 0,1% più ricco della popolazione che ha visto raddoppiare la ricchezza netta media. Una disparità che rischia di cristallizzarsi, a scapito dell’uguaglianza di opportunità. Questo articolo è stato pubblicato su Lavoce.info (17/5/2021)
Il Tax Talks di Paolo Gaeta dedicato alla concentrazione della ricchezza privata in Italia. Ospite Salvatore Morelli
Fabrizio Barca: “I partiti faticano a dare spazio a figure fuori dai loro schemi: per questo abbiamo deciso di impegnarci affinchè possano avere una chance al voto del prossimo autunno. In questo momento cruciale c’è bisogno di loro”. Al via la raccolta fondi con Ti Candido
Il ForumDD ha inviato il suo documento di valutazione del PNRR italiano alla Recovery and Resilience task force del Segretariato Generale della Commissione europea confidando in un miglioramento complessivo del piano e chiedendo che la versione finale garantisca gli strumenti per una piena e adeguata consultazione nella fase di attuazione dei progetti finanziati. Indispensabile a questo scopo è che il sistema di monitoraggio previsto nel Piano e relativo sia alle milestone and targets di spesa, realizzazione e processo, sia agli step procedurali propedeutici agli esiti suddetti, sia accessibile in modo tempestivo, aperto e utilizzabile da tutti i cittadini, e dalle organizzazioni di cittadinanza, del lavoro e delle imprese
L’Italia non sta usando il Piano per costruire una visione condivisa, forte e mobilitante per un futuro migliore del nostro paese. I cittadini e le cittadine e le organizzazioni della società devono contribuire a dare anima al Piano, a costruire la motivazione che manca. Primo passo perché questo possa avvenire è avere accesso a un monitoraggio aperto e di qualità
Due ragazzi che stanno frequentando la Scuola di Mobilitazione Politica, di cui è in corso il secondo ciclo, organizzata da Ti Candido in collaborazione con diversi partner tra cui il ForumDD, ne raccontano l’essenza: “La lezione che viene dalla Scuola di Mobilitazione Politica è che occorre prendere sul serio il “sociale” nella democrazia, ossia la società civile, le persone comuni, i “senza potere”. L’articolo è stato pubblicato su Che fare
La riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti prende forma concreta, grazie all’inserimento nel Piano nazionale di Ripresa e Resilienza dei punti chiave della proposta elaborata dal Network Non Autosufficienza e sostenuta da numerosi soggetti. Sono ancora tre i passi da compiere nel prossimo futuro: accompagnare e sostenere la realizzazione della legge di riforma, cominciare bene il percorso mettendo in atto un primo pacchetto di misure che inizino a innovare il sistema e alimentare la collaborazione, tra i due Ministeri interessati, tra i vari soggetti sociali e tra questi e il Governo
Servizi educativi per la prima infanzia, lotta alla dispersione scolastica e alla povertà educativa, edilizia scolastica: secondo la rete educAzioni necessari chiarimenti e correzioni nel PNRR per garantire efficacia delle azioni e un futuro a bambini e bambine, ragazzi e ragazze
Il processo innescato dalla necessità per i comuni di associarsi per realizzare la propria strategia, prevista dalla Strategia Nazionale per le aree interne, è andato oltre le aspettative, creando luoghi dove tenere insieme visione e capacità realizzativa, un vero e proprio laboratorio di organizzazione dell’attuazione, cassetta degli attrezzi di cui far tesoro anche in vista della prossima programmazione.
Utilizzando il sito, accetti l'utilizzo dei cookie da parte nostra. maggiori informazioni
Questo sito utilizza i cookie per fornire la migliore esperienza di navigazione possibile. Continuando a utilizzare questo sito senza modificare le impostazioni dei cookie o cliccando su "Accetta" permetti il loro utilizzo.